Ardian, al via la versione aperta e gratuita della piattaforma AirCarbon

- di: Barbara Bizzarri
 

Ardian, società di investimenti in private market attiva a livello mondiale, ha lanciato una versione aperta e gratuita di Ardian AirCarbon, strumento proprietario di quantificazione e riduzione delle emissioni di CO2 per il settore dell’aviazione. Si tratta della prima piattaforma che mostra le emissioni medie giornaliere di carbonio. per Paese e gli indicatori di efficienza degli aeromobili per la maggior parte degli aeroporti commerciali di tutto il mondo, disponibile su www.air-carbon.com.

Ardian, al via la versione aperta e gratuita della piattaforma AirCarbon

Mathias Burghardt, Executive Vice President and Head of infrastructure Ardian, ha dichiarato: “Rendere Ardian AirCarbon aperto e disponibile a tutti gli stakeholder è un passo importante per sostenere la transizione verso un'industria più sostenibile. In qualità di investitori e azionisti di lungo termine negli aeroporti, è nostro dovere contribuire a garantire il futuro dell'aviazione per le prossime generazioni e a raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Non vediamo l'ora di lavorare con l'intero ecosistema per monitorare costantemente le emissioni, perché dobbiamo agire ora collettivamente.” 

Attraverso la sua attività di investimento diretto in infrastrutture, Ardian vanta un’esperienza significativa nella proprietà e nella gestione di aeroporti europei e ha sempre posto al centro della sua strategia l’obiettivo dell’azzeramento netto del settore entro il 2050, come illustrato nello studio pubblicato nel 2022 The Fight for a Net Zero Aviation.  Nell’ambito di questa strategia, Ardian AirCarbon è stato sviluppato sin dal 2019 dai team Data Science e IT di Ardian in stretta collaborazione con i team di gestione degli aeroporti in portafoglio per supportare la valutazione dinamica delle emissioni di Scope 3 negli aeroporti in cui è investito il team Infrastructure. Si stima che lo Scope 3 rappresenti oltre il 95% delle emissioni di un aeroporto, in quanto comprende tutte le emissioni indirette, come quelle generate dall’atterraggio, dal decollo e dal rullaggio di un aeromobile o dai veicoli a terra dell’aeroporto. La piattaforma utilizza dati operativi granulari e in tempo reale per quantificare e proiettare le emissioni. Ciò consente agli operatori aeroportuali di monitorare e ridurre efficacemente le proprie emissioni di CO2. In seguito al successo dell’utilizzo da parte degli aeroporti e alle richieste di accesso alla piattaforma da parte di altri aeroporti non di proprietà di Ardian, è stato deciso di permettere l’utilizzo di Ardian AirCarbon in modo più ampio. La piattaforma è attualmente in uso in cinque aeroporti europei (Keflavík, Milano Malpensa, Milano Linate, Napoli e Torino) e copre un totale di 59 milioni di passeggeri3 all’anno. L’obiettivo di questa nuova versione di AirCarbon, accessibile a tutti, è quello di monitorare i progressi fatti nel processo di decarbonizzazione dall’industria dell’aviazione su scala globale. La piattaforma consentirà l’accesso gratuito alla consultazione delle emissioni di Scope 3 degli aeroporti di ciascun Paese, oltre a indicatori più approfonditi sull’efficienza degli aeromobili, come la percentuale alta media o bassa di efficienza del carburante nel mix complessivo di aeromobili di un aeroporto in una determinata data. Il software è conforme alla metodologia raccomandata da Airport Carbon Accreditation (ACA), il programma globale di certificazione per la gestione delle emissioni di carbonio negli aeroporti.

“Ardian AirCarbon è uno strumento fondamentale per gli aeroporti che vogliono  impegnarsi a ridurre l’impronta di carbonio e a partecipare alla decarbonizzazione  dell’intero settore - conclude Pauline Thomson, Head of data science and managing Director Infrastructure Ardian -.Con questa versione aperta della piattaforma, siamo orgogliosi  di offrire la nostra esperienza e di aiutare il comparto a raggiungere gli ambiziosi  obiettivi di net-zero, rendendo più facile l'accesso e la tracciabilità dei dati.  Invitiamo l'intero settore dell'aviazione a utilizzare Ardian AirCarbon e a unirsi a noi in questa missione imprescindibile per il futuro”. 

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
28/06/2024
A2A e Amazon Web Services, Memorandum d'Intesa per innovazione e sostenibilità
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
28/06/2024
Cambiamento climatico e povertà al centro dell'evento illycaffè e Fondazione Ernesto Illy
28/06/2024
Ambienta investe nel Gruppo Babcock Wanson con l’acquisizione di una quota di maggioranza
27/06/2024
IKEA, la roadmap sulla sostenibilità per contribuire alla creazione di un futuro migliore
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli