Assemblea Annuale ANFIA: unità di intenti per la transizione dell'industria automotive

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
L'industria automobilistica italiana sta attraversando una fase critica, con una produzione in netto calo e crescenti preoccupazioni occupazionali. Secondo i dati diffusi da ANFIA, a ottobre 2024 la produzione del settore ha registrato un decremento del 32,4% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. In particolare, la produzione domestica di autovetture si è attestata a 16.000 unità, segnando una diminuzione del 67,8% rispetto a ottobre 2023.

Assemblea Annuale ANFIA: unità di intenti per la transizione dell'industria automotive

Questa contrazione produttiva ha inevitabili ripercussioni sul mercato del lavoro. Stime sindacali indicano che nel solo settore automotive circa 70.000 posti di lavoro sono a rischio, evidenziando l'urgenza di interventi mirati per salvaguardare l'occupazione.

In questo contesto, l'Assemblea Annuale di ANFIA ha rappresentato un momento cruciale di confronto tra istituzioni, imprese e parti sociali. Il Presidente di ANFIA, Roberto Vavassori (nella foto), ha sottolineato l'importanza di un approccio pragmatico e collaborativo: "Stiamo lavorando in maniera concreta e senza stelle con tutte le parti coinvolte affinché il tavolo del 17 dicembre si concluda positivamente."

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ribadito l'impegno del governo nel sostenere il settore, auspicando che il tavolo del 17 dicembre rappresenti una svolta nei rapporti tra Stellantis e l'Italia e, più in generale, nella politica industriale dell'automotive. Urso ha inoltre espresso fiducia che, una volta definito un nuovo piano industriale, l'Italia possa tornare a essere centrale nelle strategie globali di Stellantis.

Per superare i rischi di licenziamento e rilanciare il settore, è fondamentale strutturare al più presto un piano di politica industriale che sostenga le imprese della filiera, supportandole nella transizione energetica e favorendo gli investimenti in ricerca e sviluppo per colmare i gap di competitività.

L'Assemblea ANFIA ha posto l'accento sulla necessità di politiche condivise e di una stretta collaborazione tra industria e istituzioni per trasformare le sfide attuali in opportunità di crescita e sviluppo sostenibile per l'intero comparto automotive italiano.

Reazioni al Caso Stellantis: Sindacati e Istituzioni in Allerta

La situazione dello stabilimento Stellantis di Pomigliano d'Arco ha suscitato forti reazioni da parte di sindacati e istituzioni. La recente decisione di non rinnovare la commessa con Trasnova, azienda dell'indotto, ha portato all'annuncio di 97 licenziamenti, di cui 54 solo a Pomigliano. Questa scelta ha scatenato proteste e presidi da parte dei lavoratori, che hanno bloccato gli ingressi dello stabilimento, fermando di fatto la produzione.

I sindacati hanno espresso profonda preoccupazione per l'impatto occupazionale e sociale di queste decisioni, chiedendo un intervento immediato del governo per salvaguardare i posti di lavoro e garantire un futuro all'industria automobilistica italiana. La segretaria del PD, Elly Schlein, ha visitato il presidio dei lavoratori a Pomigliano, esprimendo solidarietà e chiedendo la proroga della commessa.

In risposta alle crescenti tensioni, il Ministro Urso ha convocato un tavolo di confronto per il 17 dicembre, con l'obiettivo di trovare soluzioni condivise e delineare una strategia industriale che rilanci il settore e tuteli l'occupazione. Urso ha sottolineato l'importanza di un dialogo costruttivo tra tutte le parti coinvolte, auspicando che l'incontro possa rappresentare una svolta nei rapporti tra Stellantis e l'Italia.

La situazione rimane complessa e in evoluzione, con l'attenzione focalizzata sulle prossime mosse del governo e dell'azienda per affrontare le sfide attuali e garantire un futuro sostenibile all'industria automotive italiana.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
17/01/2025
Un settore sotto pressione, un futuro incerto e una domanda sempre più urgente: quanto pot...
16/01/2025
Nel 2024, il BMW Group ha ulteriormente rafforzato la sua leadership globale nel settore d...
15/01/2025
Indice della produzione dell'industria automotive a -28,5% a novembre
13/01/2025
I media hanno diffuso notizie allarmanti riguardo a un presunto aumento medio di 1.000 eur...
Trovati 4 record