Stellantis-Ctr, accordo decennale per fornitura litio a basse emissioni finalizzata alla produzione di veicoli elettrici in Nord America

- di: Barbara Leone
 
Un accordo decennale per la fornitura di litio a basse emissioni finalizzata alla produzione di veicoli elettrici in Nord America. E’ questo l’ultimo successo targato Stellantis, leader mondiale nella produzione di veicoli e fornitore di mobilità. La società infatti ha firmato un accordo vincolante con Controlled thermal resources Ltd. (Ctr) per la fornitura da parte di Ctr di idrossido di litio per batterie da utilizzare per la produzione dei veicoli elettrificati di Stellantis in Nord America. Il progetto Hell's Kitchen di Ctr, nella contea californiana di Imperial, recupererà il litio dalle salamoie geotermiche utilizzando energia rinnovabile e vapore per produrre litio per batterie in un processo integrato a ciclo chiuso, eliminando la necessità di bacini di evaporazione delle salamoie, di miniere a cielo aperto e di processi di lavorazione alimentati da combustibili fossili. “Nella lotta contro il riscaldamento globale - ha dichiarato il Ceo Stellantis Carlos Tavares -, il rafforzamento della filiera per i veicoli elettrici a batteria è assolutamente cruciale per sostenere le nostre ambizioni di elettrificazione. Garantendoci una fornitura di litio rilevante, competitiva e a basse emissioni di carbonio da vari partner in tutto il mondo saremo in grado di realizzare i nostri piani per la produzione di veicoli elettrici in modo responsabile”.

Soddisfatto anche Rod Colwell, Ceo Ctr, che ha così commentato l’operazione:   “Questo accordo di fornitura con Stellantis fissa nuovi parametri per il settore automotive negli Stati Uniti. La fornitura di litio pulito, prodotto con energie ricavate da una risorsa rinnovabile, contribuisce a decarbonizzare ulteriormente la catena di approvvigionamento delle batterie. Tutto ciò consente di produrre automobili in modo più sostenibile e con un minore impatto ambientale. Siamo certi che la relazione con Stellantis si rivelerà solida e produttiva”. L’accordo, che come abbiamo detto ha di durata decennale, prevede che Ctr fornisca a Stellantis fino a 25.000 tonnellate di idrossido di litio all’anno. A fine 2021 Stellantis ha annunciato un accordo di fornitura simile a supporto della sua produzione di veicoli in Europa. Nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, Stellantis ha annunciato programmi per realizzare globalmente vendite annuali di vetture elettriche a batteria pari a cinque milioni entro il 2030, raggiungendo con i BEV il 100% del mix di vendite di veicoli in Europa e il 50% di autovetture e veicoli commerciali leggeri in Nord America. Stellantis ha inoltre aumentato la capacità pianificata di batterie da 140 GWh a circa 400 GWh. L’incremento verrà supportato da cinque impianti di produzione di batterie in Europa e Nord America e da contratti di fornitura aggiuntivi. Ctr produrrà idrossido di litio e carbonato di litio per batterie insieme a energia geotermica nella contea di Imperial, in California, con una capacità del giacimento di oltre 300.000 tonnellate l’anno.
Notizie della stesso argomento
Trovati 6 record
27/06/2024
CA Auto Bank: accordo per promuovere il marchio BYD in Italia e Spagna
27/06/2024
Stellantis: grande successo per l’evento "Future is now"
26/06/2024
Auto elettriche, per gli italiani gli eco-incentivi non bastano
26/06/2024
Volkswagen investirà cinque miliardi di dollari in Rivian
25/06/2024
Nuova crescita a doppia cifra per l'auto usata: +17,0% in aprile
24/06/2024
Ancora in crisi il mercato dei trainati: maggio a -6,5%
Trovati 6 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli