Banca d'Italia: Rapporto sulla stabilità finanziaria

- di: Redazione
 
L'economia globale continua a beneficiare degli effetti della campagna di vaccinazione e delle politiche espansive delle autorità monetarie e fiscali. Segnali di rallentamento sono tuttavia emersi negli ultimi mesi a seguito di rigidità dell'offerta che, insieme all'incremento del prezzo delle materie prime e dei prodotti energetici, stanno determinando anche pressioni sui prezzi più persistenti del previsto. Sui mercati finanziari gli spread sovrani di alcuni paesi dell'area dell'euro hanno registrato un marcato aumento tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre in connessione con i timori di un'eventuale riduzione dell'accomodamento monetario.

In Italia i rischi per la stabilità finanziaria sono moderati; persistono vulnerabilità di medio termine collegate soprattutto con la possibilità che la crescita economica, attualmente solida, perda di intensità. I programmi di acquisto di titoli pubblici e privati dell'Eurosistema contribuiscono a mantenere distese le condizioni di finanziamento sui mercati, anche nel comparto dei titoli di Stato.

I rischi connessi con la situazione finanziaria delle famiglie restano nel complesso limitati. Il miglioramento ciclico e i provvedimenti di sostegno si sono tradotti in una crescita complessiva del risparmio e della ricchezza finanziaria, sebbene non omogenea tra le diverse categorie di nuclei.

La ripresa della redditività, l'abbondante liquidità accumulata nel periodo della pandemia e le favorevoli condizioni di accesso al credito contribuiscono a un significativo miglioramento dei bilanci delle imprese. Rischi potrebbero derivare da un'evoluzione del quadro economico e della redditività delle aziende meno favorevole di quanto ci si attende al momento.

Il tasso di deterioramento dei prestiti delle banche è stabile su livelli storicamente contenuti e le dismissioni di crediti deteriorati proseguono. Sono tuttavia aumentati i prestiti in bonis cui sono state applicate modifiche contrattuali a favore del cliente (forborne exposures), soprattutto tra i prenditori che hanno beneficiato di moratorie. È importante che gli intermediari prestino particolare attenzione alla valutazione della capacità di rimborso dei debitori e alle conseguenti decisioni di accantonamento. La redditività bancaria è migliorata in misura significativa nella prima metà dell'anno, principalmente per effetto del calo delle rettifiche di valore su crediti. La patrimonializzazione si è leggermente ridotta; non dovrebbe risentire in misura significativa della ripresa del pagamento dei dividendi a seguito della scadenza delle raccomandazioni emanate dai supervisori, che avevano posto limiti alla loro distribuzione durante l'emergenza sanitaria.

Il settore assicurativo è tornato alle condizioni prevalenti prima dello scoppio della pandemia. Prosegue la dinamica positiva della raccolta netta dei fondi comuni e i rischi per la stabilità finanziaria derivanti da questo comparto restano contenuti.

Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 2 - 2021
Notizie dello stesso argomento
Trovati 72 record
Pagina
4
09/01/2025
Amplifon prosegue la sua espansione sul territorio italiano con un'importante operazione s...
09/01/2025
Il decollo di ITA Airways sotto l’ala di Lufthansa rappresenta una svolta significativa pe...
09/01/2025
Mare Group si assicura una dotazione complessiva di 23,5 milioni di euro.
09/01/2025
Il 2024 si è chiuso con un mercato dei veicoli industriali che presenta un bilancio dai to...
09/01/2025
Nel 2023 la produttività del lavoro italiana è scesa del 2,5%, segnando un calo generalizz...
09/01/2025
Nei verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve emergono crescenti preoccupazioni p...
Trovati 72 record
Pagina
4
Il Magazine
Italia Informa n°6 - Novembre/Dicembre 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli