BANOR - Primo taglio BCE: come adeguare l'asset allocation obbligazionaria

- di: Francesco Castelli, responsabile obbligazionario di Banor
 
Come ampiamente anticipato da mesi, la BCE ha tagliato i tassi di interesse dello 0,25% nella riunione odierna. Tuttavia, sia il comunicato stampa che la conferenza di Lagarde hanno offerto degli spunti "hawkish", più restrittivi del previsto: Christine Lagarde ha sottolineato con grande enfasi che la BCE non ha “nessun tipo di impegno a seguire un particolare percorso dei tassi”.  Sorprendente anche sapere che la decisione non è stata unanime, con un solo membro che ha votato contro.

Sebbene non sia stato fornito un chiaro percorso per il taglio tassi, Lagarde ha offerto un segnale di speranza: “c'è una forte probabilità di discesa, ma la velocità e il tempo sono molto incerti.” Ha anche dichiarato che “il tasso neutrale è ancora lontano”, un chiaro riferimento al fatto che i tassi attuali rimangono in una zona chiaramente restrittiva. Tuttavia, ha chiarito che le decisioni della BCE sono dipendenti dai dati, il che richiederà conferme chiare di una discesa dell'inflazione,  prima di poter intraprendere un nuovo taglio dei tassi.

L'atteggiamento "hawkish" è certamente l'effetto della pubblicazione delle proiezioni economiche aggiornate: la previsione ufficiale BCE ha confermato che l'inflazione raggiungerà l'obiettivo del 2% entro il 2026. Ma ha anche mostrato che la convergenza inizierà solo nella seconda metà del prossimo anno.

A sostegno della decisione odierna, Lagarde ha menzionato la stabilità delle aspettative di inflazione basate sul mercato (tassi di inflazione impliciti), che rimangono molto più in basse rispetto al picco del 2023.

Lagarde oggi non è stata di grande aiuto per gli investitori in reddito fisso: tuttavia, ha confermato la direzione di marcia, che vedrà i tassi gradualmente scendere. Uno scenario che supporta gli investimenti obbligazionari.

In questo contesto, vediamo la duration obbligazionaria non come un rischio ma come un’opportunità. Per un investitore con orizzonte di medio periodo, il mantenimento di una duration tra i 3 e i 5 anni consente di fissare oggi dei rendimenti interessanti e superiori al tasso di inflazione (indicativamente 3% per portafogli governativi, 4% per corporate investment grade).  
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
26/06/2024
Al via il Roadshow CDP e MUR per potenziare l’offerta di residenze universitarie
26/06/2024
La BCE presenta il rapporto sui progressi compiuti verso l’adozione dell’euro
26/06/2024
Grazie all’azione dell’AGCM due società di Leadiant riducono il prezzo di un farmaco
26/06/2024
iliad e Geopop: lanciata la nuova campagna video “Il percorso del segnale”
26/06/2024
Crédit Agricole Italia sostiene l’acceleratore fiorentino per startup dedicato al fashion ...
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli