Visa: arriva il riconoscimento biometrico e la carta unica per pagamenti diversi

- di: Barbara Bizzarri
 

Il modo in cui le persone pagano e vengono pagate è cambiato di più negli ultimi cinque anni più che negli ultimi cinquanta e i consumatori si sono convertiti a nuove esperienze di pagamento. In occasione dell'annuale Visa Payments Forum a San Francisco, Visa ha presentato nuovi prodotti e servizi che rivoluzioneranno l’utilizzo delle carte e risponderanno alle esigenze future di aziende, esercenti e consumatori e delle istituzioni finanziarie che li supportano. “Il settore si trova in una fase cruciale: le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa, cambiano rapidamente il modo in cui facciamo acquisti e gestiamo le nostre finanze - ha detto Jack Forestell, Chief Product and Strategy Officer Visa -. Ciò che annunciamo è la prossima generazione di esperienze con carte di pagamento realmente native digitali. Le nuove funzionalità della carta e le innovazioni digitali che presentiamo accompagneranno i consumatori verso un futuro personalizzato, più semplice e più sicuro”.

Visa: arriva il riconoscimento biometrico e la carta unica per pagamenti diversi

Uno studio di Visa ha rilevato che più della metà degli utilizzatori di carte desidera avere la possibilità di accedere a più conti attraverso un'unica credenziale di pagamento. Visa Flexible Credential consentirà a un'unica carta di passare da un tipo di pagamento all'altro, lasciando al consumatore la possibilità di scegliere. Le persone potranno facilmente impostare i parametri, decidere se utilizzare il debito, il credito, il pagamento a rate con Buy Now Pay Later o persino pagare utilizzando i punti premio. Visa Flexible Credential è già attivo in Asia e sarà lanciato negli Stati Uniti con Affirm nel corso dell'estate.

La sicurezza online sta diventando una priorità per tutti gli erogatori di servizi digitali: basti pensare che le frodi nei pagamenti online sono sette volte superiori a quelle dei pagamenti di persona. Basato sui più recenti standard Fast Identity Online (FIDO), “Visa Payment Passkey Service, conferma l'identità di un consumatore e autorizza i pagamenti online con una rapida scansione dei dati biometrici, come il volto o l'impronta digitale. Quando si fanno acquisti online, le passkey Visa eliminano la necessità di password o codici monouso, consentendo transazioni più semplici e sicure.

“C'è un desiderio globale di trovare omogeneità, interoperabilità e semplicità nei pagamenti online. Le nostre passkey, progettate specificamente per i pagamenti, rappresentano un enorme cambiamento di paradigma nel nostro settore perché confermano l'identità senza interrompere l'esperienza di pagamento - ha dichiarato Forestell -. Visa Payment Passkey Service aumenta la sicurezza e riduce le interruzioni quando si paga online, su qualsiasi dispositivo o sito web, a livello globale”. Passkey è il nome della funzione che promette tutto ciò, una sola identità per accedere a ogni servizio a prescindere dall'azienda che lo offre. Nasce infatti da un'alleanza chiamata Fido, a cui partecipano tutti i principali colossi, da Apple, che ha introdotto le Passkey con iOS 16 a Google fino a Microsoft e, per l'appunto, Visa. Come funziona? In poche parole, quando ci si registra a un servizio online, smartphone crea una nuova coppia di chiavi. Quella privata viene conservata sul dispositivo stesso, mentre quella pubblica viene registrata dall’app o dal sito web. Quando l’utente vuole entrarvi successivamente, il dispositivo deve ‘dimostrare’ di avere la sua chiave privata al servizio. La chiave privata viene sbloccata attraverso l’inserimento di un Pin, il riconoscimento facciale o qualsiasi altro strumento che utilizziamo per sbloccare il nostro telefono, Pc o tablet. Un po’ come un password manager, dove vi è un’unica password (in questo caso l’autenticazione sullo smartphone) da ricordare.

Tuttavia vale la pena ricordare che i pagamenti senza utilizzo di una carta non offrono tuttavia la stessa esperienza, sicurezza e protezione dei pagamenti con carta fisica. I pagamenti elettronici, come i trasferimenti ACH (Automated Clearing House), sono rimasti esclusi dalla rivoluzione digitale. Con ‘Pay by Bank’, Visa digitalizza e semplifica l'esperienza dei pagamenti account-to-account, offrendo agli utenti una maggiore scelta sulle modalità di pagamento, che si tratti di un trasferimento, di una richiesta di prestito o di un pagamento con un'altra tipologia di finanziamento, come una carta di credito. 

Notizie della stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
24/06/2024
IRTOP Consulting-Banca Generali: prima edizione dell'Osservatorio ECM AI
24/06/2024
Osservatorio MECSPE: "Incentivi per l'innovazione: un terzo delle imprese pronto a chieder...
24/06/2024
Banco Desio sceglie l'Open Finance: collaborazione con Fabrick
21/06/2024
Assofranchising: "Solo per il 19% dei franchisor l'AI è parte integrante dei processi"
21/06/2024
ANIMP: nuovo patto per energia, innovazione e sviluppo sostenibile
21/06/2024
Labomar: nuovo brevetto e investimento di 6,9 milioni nella linea dedicata alle soluzioni ...
Trovati 12 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli