Vacanze: per una settimana di ferie ad agosto in due si spendono più di mille euro

- di: Barbara Bizzarri
 

Altroconsumo ha realizzato la consueta indagine che compara i prezzi per verificare quanto può costare un soggiorno di una settimana per due persone in hotel e B&B. Sei le località scelte, con una piccola variazione rispetto agli anni passati: Gallipoli Valdisotto prendono il posto di Polignano a mare e Selvino. In quest’ultime località, infatti, non abbiamo trovato sui motori di ricerca abbastanza strutture disponibili per poter svolgere un’analisi comparativa efficace. La prima novità in evidenza è che rispetto al 2023 i prezzi degli alloggi sono aumentati in modo consistente in tutte le mete e le strutture analizzate, tranne negli hotel delle città d’arte. I prezzi dei viaggi invece sono solo in leggero aumento.

Vacanze: per una settimana di ferie ad agosto in due si spendono più di mille euro

Per trascorrere la prima settimana di agosto in una delle località turistiche analizzate, due persone spendono in media 1.014 euro. 

La meta più economica tra quelle analizzate è Cervia: una settimana di vacanza costa 729 euro. Il costo minimo di viaggio è di 41 euro da Bologna e quello massimo di 231 euro da Bari. È invece in montagna la destinazione più cara del nostro campione: per una settimana a Ortisei a inizio agosto si possono spendere i 1.377 euro. Partendo da Bari per questa meta, i costi di viaggio sono i più alti, ben 380 euro. Sopra i mille euro anche le due nuove destinazioni di questa indagine: Gallipoli con una spesa di 1.305 euro e Valdisotto con una spesa di 1.044 euro. Per restare sotto i mille euro, oltre a Cervia, si possono scegliere le città d’arte: per una settimana a Firenze la spesa è di 895 euro, mentre a Napoli si spende ancora meno, 736 euro.  

Per quanto riguarda le diverse tipologie di strutture, gli hotel sono in generale più cari dei B&B. In particolare, in montagna le differenze di prezzo sono notevoli: 24% in più in media a Valdisotto e ben il 55% in più a Ortisei. Al mare, invece, abbiamo rilevato tendenze opposte: gli hotel sono più cari dei B&B a Gallipoli (+15%) e più economici a Cervia (-8%). Nelle città d’arte i prezzi sono allineati tra le due tipologie di alloggi e con tendenze opposte nelle due città: ghi hotel a Firenze sono più economici (-5%) mentre a Napoli sono più cari (+5%) dei B&B. 

In hotel, così come in B&B, le destinazioni più convenienti sono le città d’arte con rispettivamente 95 e 96 euro a notte. Diversi invece i risultati per i prezzi più alti: in montagna sono più costosi gli hotel dove una notte può costare mediamente 165 euro, mentre in B&B al mare si spendono mediamente 137 euro a notte. Nelle città d’arte i prezzi almeno per gli hotel sono più stabili mentre corrono i prezzi dei B&B che salgono del 23%.

In montagna la media dei prezzi è cresciuta rispetto allo scorso anno, in tutte le strutture analizzate (+27%). L’aumento dei prezzi è molto consistente sia in hotel che in B&B e queste ultime sono le strutture in cui i prezzi sono aumentati di più, restringendo la differenza di prezzo rispetto agli hotel al 38% rispetto al 42% del 2023, ottime quindi le possibilità di risparmio in relazione agli hotel scegliendo i B&B.

Anche al mare i prezzi sono in salitadel 23% circa, ma in questo caso sono i prezzi degli hotel a correre di più, registrando un aumento del 34%. In riva al mare la differenza di prezzo tra hotel e B&B è poco marcata, solo il 4% in più in media per gli hotel.

I costi dei viaggi per raggiungere le mete delle vacanze aumentano rispetto al 2023, ma in misura molto più contenuta rispetto agli alloggi. La rilevazione effettuata quest’anno presenta un incremento del 1,05% per la benzina e dell’1,59% per il gasolio. Il dato va comunque contestualizzato perché i prezzi nel mercato dei carburanti variano molto. A giugno dello scorso anno i costi dei carburanti erano simili a quelli di quest’anno, per diventare poi elevatissimi sul finire dell’estate. 

Sui percorsi per cui è stato possibile valutare le differenze con il 2023 e a parità di chilometri di autostrada e distanza totale da percorrere molto simile (scarto massimo del 2% della distanza totale), gli aumenti sono molto contenuti, in media poco al di sopra del 1%. Viaggiare da Genova a Ortisei, ad esempio costa solo lo 0,8% in più (circa 1 euro) rispetto al 2023, mentre per spostarsi da Torino a Ortisei si spende il 2,4% in più, circa 4 euro di differenza sul 2023.

Notizie della stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
1
28/06/2024
Estate 2024: il 41,3% degli italiani si concederà una vacanza all’insegna del risparmio
28/06/2024
Case al mare a 1 euro: dove e come comprarle
28/06/2024
Temperature in aumento, Ener2Crowd: “Peggio della scorsa estate”
28/06/2024
L'Europa ha deciso i suoi vertici, dopo avere messo l'Italia all'angolo
27/06/2024
Su Google la scure (miliardaria) dell'Agenzia delle entrate e della Procura di Milano
27/06/2024
SOS Villaggi dei Bambini: nel 2023 ha aiutato 63.514 persone
Trovati 23 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli