• SIMEST25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ue: la Commissione taglia le previsioni per il 2023

- di: Redazione
 
Ue: la Commissione taglia le previsioni per il 2023
La commissione esecutiva dell'Unione Europea ha tagliato le sue previsioni di crescita economica per il prossimo anno, affermando che i 19 Paesi che usano l'euro entreranno in recessione durante l'inverno poiché il picco dell'inflazione si protrae più a lungo del previsto e gli elevati costi di carburante e riscaldamento erodere il potere d'acquisto dei consumatori.

La Commissione Europea taglia le previsioni per il 2023 dell'Unione

Le previsioni autunnali della Commissione europea, pubblicate oggi, prevedono un calo della produzione economica negli ultimi tre mesi di quest'anno e nei primi mesi del 2023, sostenendo che i prezzi elevati dell'energia, l'aumento del costo della vita, i tassi di interesse più elevati e il rallentamento del commercio globale dovrebbero interessare l'UE, la zona euro e la maggior parte degli Stati membri sono entrati in recessione nell'ultimo trimestre dell'anno. La previsione di crescita per tutto il 2023 è stata abbassata allo 0,3% dall'1,4% previsto nella precedente previsione di luglio.

“L'economia dell'Ue è a una svolta”, ha affermato Paolo Gentiloni, commissario europeo all'Economia, aggiungendo che "dopo una prima metà dell'anno sorprendentemente forte, l'economia dell'UE ha perso slancio nel terzo trimestre e i dati dei recenti sondaggi indicano una contrazione per l'inverno. Le prospettive per il prossimo anno si sono notevolmente indebolite".
Il peggior rendimento del prossimo anno sarà probabilmente la Germania, la più grande economia europea e una delle più dipendenti dal gas naturale russo prima della guerra in Ucraina. Secondo le previsioni, la Germania avrebbe dovuto vedere una contrazione della produzione dello 0,6% nel prossimo anno.

L'inflazione raggiungerà il picco più tardi del previsto, verso la fine dell'anno, e aumenterà il tasso medio all'8,5% per il 2022 e al 6,1% per il 2023 nella zona euro. Si tratta di una revisione al rialzo di quasi 1 punto percentuale per il 2022 e di oltre 2 punti per il 2023. Due trimestri consecutivi di calo della produzione sono una definizione comune di recessione, sebbene gli economisti del comitato per la datazione del ciclo economico dell'eurozona utilizzino una serie di dati più ampia, compresi i dati sull'occupazione. La Commissione ha indicato che è probabile che il mercato del lavoro reggerà relativamente bene nonostante la contrazione della produzione durante l'inverno, prevedendo un aumento del tasso di disoccupazione dal 6,8% quest'anno al 7,2% il prossimo e una diminuzione al 7% nel 2024.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 49 record
Pagina
1
12/06/2025
Subbyx vince in Italia e vola alla finale europea di Mastercard For Fintechs
Subbyx vince in Italia e vola alla finale europea di Mastercard For Fintechs
12/06/2025
Risparmi italiani all’estero, superata la soglia dei 215 miliardi di euro
Il patrimonio finanziario detenuto all’estero dai cittadini italiani ha superato nel 2024 ...
12/06/2025
Accordo Usa-Cina bocciato, banche asiatiche in fibrillazione
Nessuna svolta: il “nuovo” patto replica Londra, il mercato resta scettico – e Trump su Tr...
12/06/2025
Mediobanca punta tutto su B. Generali: i grandi investitori spingono
Norges Bank e Mediolanum sfilano in campo con Nagel, mentre in Procura spunta l’ipotesi di...
12/06/2025
Unicredit tra golden power e Commerz: Orcel punta i piedi
Con chiarezza sulle norme, avanti con la spa su Bpm. Altrimenti: ops avanti sola se traspa...
12/06/2025
Rottamazione quinquies, Salvini trova la sponda decisiva di Giorgetti
Pace fiscale in manovra: “I tempi ci sono”. Il piano parte subito, obiettivo via libera ne...
Trovati 49 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25