Snam-Tenova: partnership per la decarbonizzazione dell'industria metallurgica

- di: Daniele Minuti
 
Snam e Tenova hanno annunciato un'intesa finalizzata alla promozione della decarbonizzazione del settore metallurgico italiano ed estero: le due realtà si impegnano a portare avanti studi e analisi di mercato congiunti in modo da realizzare infrastrutture ad hoc e sistemi di produzione di metallo utilizzando l'idrogeno verde.

Snam e Tenova insieme per la decarbonizzazione dell'industria metallurgica

L'obiettivo della partnership è quello di sviluppare soluzioni integrate testate in impianti industriali in modo da permettere un taglio concreto per le emissioni di anidride carbonica e NOx nel processo produttivo: per questo Snam metterà a disposizione le proprie competenze nelle tecnologie e nel trasporto dell'idrogeno, con Tenova che contribuirà con il suo know-how nel campo dei sistemi di combustione di riscaldo e il trattamento termico e i forni fusori ad arco elettrico.

La collaborazione, che si svilupperà grazie a test presso il laboratorio situato nel quartier generale di Tenova a Castellanza, in provincia di Varese, e tramite installazioni e test di produzione in siti industriali.

Cosma PanzacchiEVP Hydrogen di Snam (nella foto), ha commentato: "Con questo accordo sviluppiamo ulteriormente la nostra rete di collaborazioni, sperimentazioni e progetti per introdurre l'idrogeno verde in importanti processi produttivi come quello metallurgico. L'idrogeno è considerato essenziale per abbattere le emissioni derivanti dalla produzione di acciaio e altri metalli e da tutti i settori hard-to-abate come il cemento, la ceramica, la chimica e la raffinazione. Snam intende dare il proprio contributo in termini di tecnologie e competenze affinché la transizione verso l'idrogeno in queste filiere vitali per l'economia italiana avvenga il più velocemente possibile".

Roberto PancaldiCEO di Tenova, ha aggiunto: "Tutti parlano di idrogeno verde, ma la realtà è che il suo approvvigionamento e l'utilizzo sono ancora limitati e, contemporaneamente, le pressioni per mitigare il cambiamento climatico si fanno sempre più forti. Per questo motivo stiamo sviluppando una soluzione ready-to-use per i nostri clienti, direttamente nei loro siti produttivi. Le competenze di Snam e Tenova sono complementari, e insieme siamo pronti a raccogliere la sfida della decarbonizzazione, obiettivo per cui Tenova lavora da anni grazie a soluzioni che ci rendono i partner tecnologici ideali per migliorare le performance ambientali senza compromettere quelle economiche".
Notizie della stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
25/06/2024
Enel Green Power inaugura il parco solare a Trino, il più grande del nord Italia
24/06/2024
Accordo IEG-HFI: nasce il Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells
24/06/2024
RES: nuovo impianto di lavaggio e granulazione di plastiche a Pettoranello del Molise
21/06/2024
"Forestami Academy": focus su ecosistemi urbani ed effetto positivo della biodiversità sul...
Trovati 12 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli