• Intesa Nov 24 8501

Sanlorenzo: al via progetto LIFE MYSTIC per primo superyacht bi-fuel a metanolo entro il 2027

- di: Barbara Bizzarri
 
Sanlorenzo: al via progetto LIFE MYSTIC per primo superyacht bi-fuel a metanolo entro il 2027

Sanlorenzo ha annunciato oggi, dalla sua sede di La Spezia, il lancio del progetto LIFE MYSTIC (Methanol for Yachting Sustainable energy Transition applied to Internal Combustion engines), iniziativa pionieristica che porterà alla realizzazione del primo superyacht bi-fuel alimentato a metanolo verde entro il 2027. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Nanni Industries e Ranieri Tonissi, rappresenta un'importante tappa nel percorso di sostenibilità dello yachting di lusso.

Sanlorenzo: al via progetto LIFE MYSTIC per primo superyacht bi-fuel a metanolo entro il 2027

Nel corso dell'evento, intitolato “Il primo superyacht bi-fuel a metanolo e la gestione dei combustibili alternativi nelle marine italiane”, si sono confrontati rappresentanti del settore nautico, delle istituzioni e delle autorità portuali, insieme ad Assomarinas, per discutere delle sfide e degli obiettivi legati alla diffusione dei combustibili alternativi nelle marine italiane.

Il progetto LIFE MYSTIC, avviato ufficialmente il primo giugno 2023, si estenderà su un arco di 54 mesi e prevede un investimento di oltre 4,8 milioni di euro, coperto per il 60% da fondi europei nell'ambito del programma LIFE dedicato all’economia circolare e alla qualità della vita. L’obiettivo principale è sviluppare motori e generatori per superyacht in grado di funzionare con una combinazione di diesel e metanolo verde, puntando a una significativa riduzione dell’impatto ambientale. Tra i risultati attesi la riduzione di 150 tonnellate di CO2eq all'anno; risparmio di 700 MWh di energia primaria fossile all'anno; miglioramento della qualità dell'aria con una riduzione di 630 kg di agenti inquinanti all'anno.

Sotto la guida di Sanlorenzo, il progetto prevede l'installazione su un superyacht di due motori diesel MAN a quattro tempi, in collaborazione con Ranieri Tonissi, e due generatori diesel Nanni Industries, tutti adattati per operare in modalità bi-fuel. La conversione prevede un'attenta ingegnerizzazione per garantire l'efficienza e la sicurezza nell'uso simultaneo di due carburanti diversi, offrendo una transizione fluida al solo diesel in ogni momento.

Un altro aspetto chiave del progetto riguarda il design dell'imbarcazione: Sanlorenzo trasformerà due serbatoi tradizionali di diesel in serbatoi per metanolo, integrando la distribuzione del carburante all'interno dell'impianto della barca. Questo rappresenta una sfida importante, non solo per la complessità tecnica, ma anche per la gestione di un combustibile che richiede particolari precauzioni di sicurezza.

L’uso del metanolo verde si distingue come una delle soluzioni più promettenti per il futuro della navigazione sostenibile, grazie alla sua disponibilità in oltre 100 porti a livello mondiale e al potenziale per essere un combustibile a zero emissioni se prodotto da fonti rinnovabili. Tuttavia, uno degli ostacoli principali è la limitata disponibilità di metanolo verde, soprattutto in Italia, dove non è ancora riconosciuto come combustibile. Per questo motivo, il successo del progetto dipenderà dal coinvolgimento di attori chiave della filiera, inclusi enti regolatori e distributori, con l'obiettivo di modificare le normative attuali e rendere il metanolo un’opzione accessibile.

Il progetto LIFE MYSTIC prende vita all'interno della strategia "Road to 2030" di Sanlorenzo, che punta a fare della sostenibilità una leva strategica per la crescita del business. L'iniziativa si aggiunge a recenti traguardi come il varo del 50Steel, il primo superyacht al mondo a utilizzare celle a combustibile a metanolo per la generazione di energia elettrica, e rappresenta un passo fondamentale verso l'obiettivo di lanciare la prima imbarcazione carbon neutral entro il 2030.

Sanlorenzo continua così a consolidare la sua leadership nel settore dello yachting di lusso sostenibile, aprendo la strada a soluzioni innovative che avranno un impatto duraturo sull'intera industria nautica e sulla sua transizione verso una maggiore sostenibilità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
1
16/03/2025
Il nuovo “dazio” di Trump, l'Abi: mutui più cari nonostante i tagli Bce
Nonostante i recenti tagli ai tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (Bc...
15/03/2025
Kering punta su Demna Gvasalia per rilanciare Gucci, ma la Borsa frena: il titolo crolla del 13%
La nomina del designer georgiano divide gli analisti: tra creatività audace e rischi reput...
15/03/2025
Dopo ok Bce a Unicredit per salire in Commerzbank effetto valanga in UE?
Con il via libera della Banca Centrale Europea (Bce) a salire al 29,9% di Commerzbank, Uni...
15/03/2025
Musk, la legge del contrappasso: Tesla vittima dei dazi di Trump
Anche Tesla, il colosso delle auto elettriche guidato da Elon Musk, sta iniziando a tremar...
14/03/2025
Montepaschi e il risiko bancario: una mossa azzardata o strategia vincente?
Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) torna protagonista nel risiko bancario italiano, ma ...
14/03/2025
Ottimismo sui mercati: Borse europee in rally, Wall Street in rialzo e materie prime in movimento
Le principali borse europee hanno chiuso la giornata in forte rialzo, alimentate da una se...
Trovati 90 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720