• SIMEST25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Vivere sotto stress fa ingrassare: ecco il legame mente corpo

- di: Jole Rosati
 
Vivere sotto stress fa ingrassare: ecco il legame mente corpo
Cortisolo, fame nervosa e metabolismo: lo stress cronico sabota la linea.
________________________________________
Un orologio biologico fuori sincrono
Il cortisolo, noto come “ormone dello stress”, segue un ritmo circadiano — picco al mattino, calo serale. Ma lo stress cronico altera questo orologio interiore: i livelli restano alti anche di sera, ostacolando il sonno, innescando stanchezza mattutina e aumentando il rischio di aterosclerosi e malattie metaboliche. E proprio la “grave alterazione circadiana” del cortisolo favorisce la maturazione delle cellule adipose e l’accumulo di grasso viscerale (il cosiddetto “pancino da cortisolo”).
________________________________________
Fame nervosa: il piacere che ingrassa
In stato di tensione cronica, il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) invia segnali che modulano le fame sazietà: cala la ghrelina, ma sale il cortisolo, che spinge verso cibi grassi e dolci. Quello che per il nostro cervello sembra un sollievo emotivo, di fatto è il primo passo verso il surplus calorico e la resistenza insulinica.
“L’asse HPA modifica il comportamento nutrizionale, portando a preferire cibi grassi o dolci”, scrive IPSICO Firenze.
________________________________________
Metabolismo in tilt: tra gluconeogenesi e insulinoresistenza
Il cortisolo stimola il fegato a rilasciare glucosio, frena l’insulina e favorisce la lipolisi: ma, paradossalmente, favorisce anche il deposito adiposo addominale e la resistenza insulinica. È un cortocircuito metabolico che alimenta una spirale dannosa: più stress, più accumulo di grasso, più fragilità metabolica.
________________________________________
Evidenze scientifiche e ricerche recenti
Uno studio del 2021 su oltre 1.200 pazienti con obesità ha evidenziato un legame tra alti livelli di cortisolo e peggior metabolismo glucidico.
Un gruppo di ricercatrici del Cedars Sinai (USA, giugno 2023) ha dimostrato come nelle donne elevate risposte al cortisolo causino obesità e squilibri metabolici.
La rivista Psychoneuroendocrinology conferma che il cortisolo legato allo stress cronico aumenta l’appetito e favorisce l’accumulo di grasso viscerale.
________________________________________
Il circolo vizioso della “pancetta da ansia”
1. Stress → asso HPA attivato → cortisolo alto
2. Scarsa qualità del sonno, metabolismo rallentato
3. Fame nervosa, voglie di dolci grassi
4. Accumulo viscerale di grasso e insulino resistenza
5. Aumento del peso → peggior autostima → ulteriore stress
________________________________________
Strategie per spezzare la catena
Gli esperti concordano: serve un approccio integrato:
Ritmi sonno/veglia regolari migliorano la sincronia del cortisolo.
Attività fisica moderata, soprattutto la mattina, aiuta a ridurre tensione eccessiva e rimodella il metabolismo.
Alimentazione equilibrata (es. dieta mediterranea) attenua le fluttuazioni glicemiche e sostiene gli ormoni dello stress.
Tecniche di rilassamento (mindfulness, diario emotivo, psicoterapia): efficaci nel ridurre cortisolo e abbassare la fame nervosa.
________________________________________
Parola agli esperti
Karen (personal trainer): Il cortisolo innalza la glicemia e l’infiammazione, rendendo il metabolismo inattivo e favorendo l’aumento di peso”.
Dr. Erica (NIH Advisory): “La chiave è risolvere le cause dello stress con piccoli cambiamenti sostenibili”.
________________________________________
Una nuova consapevolezza
Il sovrappeso indotto dallo stress non è solo una questione di calorie. È una sfida psicofisiologica in cui la mente e l’organismo entrano in risonanza, intrecciando ormoni, emozioni e comportamenti alimentari. Spezzare la spirale richiede equilibrio: tra dormire, muoversi, mangiare e ascoltarsi.
Solo così il corpo potrà tornare a rispondere alla bilancia… e non all’ansia.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
11/06/2025
Meglio evitare il caffè la sera: il cervello resta sveglio anche quando si dorme
Anche se ci si addormenta senza difficoltà, una tazzina di caffè bevuta la sera può distur...
11/06/2025
Stress, il killer silenzioso: 7 segnali che vengono ignorati
Come lo stress cronico si insinua nella vita quotidiana prima che sia troppo tardi.
10/06/2025
Salute a ogni età, l’allarme degli esperti: “Con la prevenzione si possono evitare fino a 40 malattie”
Si chiama “Promuoviamo il futuro” il documento presentato al convegno “L’età della salute”...
10/06/2025
Genova, separate con successo due gemelle siamesi: intervento record di 12 ore al Gaslini
È durato dodici ore l’intervento che ha permesso la separazione di due gemelle siamesi all...
10/06/2025
Vivere sotto stress fa ingrassare: ecco il legame mente corpo
Cortisolo, fame nervosa e metabolismo: lo stress cronico sabota la linea.
07/06/2025
Rigenerare cuore e polmoni: la rivoluzione è cominciata
Dallo Scripps Institute una terapia che attiva le cellule staminali già presenti nel corpo...
Trovati 8 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25