QS University Rankings, classifica delle migliori università al mondo: la prima italiana è il Politecnico di Milano

- di: Barbara Bizzarri
 

Il MIT, Massachussets Institute of Technology, si conferma la migliore università del mondo secondo la classifica QS World University Ranking 2025, per il tredicesimo anno saldamente al primo posto. A seguire, l’Imperial College London, terza la Oxford University mentre il quarto posto spetta a Harvard. Con 1.500 università al vaglio in 106 Paesi, si tratta dell'unica graduatoria del suo genere a considerare sostenibilità e occupabilità: tanto che il primo ateneo della lista, ovvero il Politecnico di Milano, ha raggiunto quest’anno il 111º posto, registrando un notevole miglioramento di 12 posizioni rispetto all'anno scorso, e classificandosi per la prima volta nel top 8% delle università di eccellenza globali.

QS University Rankings, classifica delle migliori università al mondo: la prima italiana è il Politecnico di Milano

Risultati positivi anche per l’International faculty, con 10 posizioni guadagnate grazie alle azioni di internazionalizzazione, e le 251 posizioni guadagnate per la sostenibilità, effetto delle molte azioni condotte nell’ultimo anno, molte delle quali promosse dal Piano Strategico di Sostenibilità di ateneo. Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico, ha commentato: “L’avanzamento del Politecnico di Milano nel ranking globale QS è un risultato che premia gli sforzi dell’ateneo per offrire maggiori opportunità di studio e di ricerca per i giovani, a un livello sempre più alto. Grazie al nostro Piano Strategico triennale abbiamo guadagnato posizioni anche nell’ambito della sostenibilità, confermando che la strada intrapresa è quella giusta anche dal punto di vista dell’impatto sociale e ambientale”.

Tuttavia, per migliorare ancora, le università italiane devono lavorare su diversi aspetti, dall’internazionalizzazione ai fondi per la ricerca. Nella top ten delle italiane figurano, dopo il Polimi, al 132° posto l’Università La Sapienza di Roma, al 133° l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, al 236° l’Università di Padova, 241°, Politecnico di Torino, 285° Università degli Studi di Milano, 347° Università Federico II di Napoli, 371° Globale Università di Torino, 375° Università di Firenze e, infine, al 382° posto globale, l’Università di Pisa.

Notizie della stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
4
24/06/2024
Istruzione: nasce ufficialmente la Fondazione per la Scuola italiana
24/06/2024
Turismo, Conflavoro: "Aumentano i prezzi e diminuiscono i giorni di vacanza"
24/06/2024
Vacanze: per una settimana di ferie ad agosto in due si spendono più di mille euro
24/06/2024
Guardia di Finanza: impegno "A tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e ...
24/06/2024
Under 35, laureato, maschio, del Sud: ecco il ritratto del pirata da tv. Come lui 4 italia...
24/06/2024
Immobiliare, Tecnocasa: "Mercato località mare e lago stabile"
Trovati 26 record
Pagina
4
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli