• SIMEST25 850 1

Elon Musk e l’Italia: dalla Meloni a Salvini, la strategia dietro Starlink

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Elon Musk e l’Italia: dalla Meloni a Salvini, la strategia dietro Starlink

L’interesse di Elon Musk per l’Italia non è una novità, ma il passaggio della sua attenzione da Giorgia Meloni a Matteo Salvini sta creando non pochi scompigli nel governo. Se inizialmente il patron di Tesla e SpaceX sembrava voler tessere rapporti con la presidente del Consiglio, ora è il leader della Lega il principale interlocutore per facilitare un accordo su Starlink, la costellazione di satelliti per la connettività globale.

Elon Musk e l’Italia: dalla Meloni a Salvini, la strategia dietro Starlink

Il rapporto tra Musk e Meloni si era raffreddato negli ultimi mesi, complice la crescente distanza su temi tecnologici e regolamentari. Il miliardario sudafricano, noto per la sua diffidenza verso le regolamentazioni statali, aveva trovato in Salvini un alleato più disponibile ad assecondare le sue visioni di un mercato più libero e meno vincolato da norme europee stringenti.

Salvini, dal canto suo, ha sempre mostrato interesse per le grandi infrastrutture digitali e per la possibilità di attrarre investimenti tecnologici in Italia. La possibilità di un accordo con Starlink rappresenta per lui un’occasione sia politica che economica: garantire una rete internet veloce e accessibile anche nelle aree più remote del Paese, aggirando i problemi infrastrutturali della banda larga.

Le tensioni nel governo
Il nuovo asse Musk-Salvini, però, non è privo di conseguenze. Nel governo si respira un’aria di incertezza e nervosismo, soprattutto tra i ministri più vicini a Meloni, che vedono nella mossa di Musk una sorta di sfiducia nei confronti della premier. Questo cambio di interlocutore rischia di creare fratture interne, con una Lega che punta a capitalizzare il legame con l’imprenditore visionario per rafforzare la propria posizione politica ed economica.

Cosa significa per l’Italia?
Se l’intesa con Starlink dovesse concretizzarsi, potrebbe rappresentare un passo avanti significativo per la digitalizzazione del Paese, soprattutto nelle aree rurali e nei piccoli comuni ancora penalizzati dalla scarsa connessione. Tuttavia, restano aperte molte domande sulle implicazioni economiche e geopolitiche di un coinvolgimento così diretto di Musk nelle infrastrutture digitali italiane.

La partita è ancora aperta, ma una cosa è certa: il patron di SpaceX ha ormai consolidato il suo ruolo di protagonista nella politica italiana, diventando un punto di riferimento per chi vuole accelerare il processo di modernizzazione del Paese. Resta da vedere se questo asse con Salvini sarà duraturo o se, come già accaduto con Meloni, Musk deciderà ancora una volta di cambiare rotta.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 11 record
Pagina
1
22/04/2025
Il Pentagono è precipitato nel caos: ora cercano un sostituto di Hegseth
Il segretario alla Difesa sotto accusa per la gestione di informazioni sensibili e la lead...
22/04/2025
Oltre 150 università Usa alzano insieme i muri all’attacco di Trump
Dall’età dell’oro all’era dell’ignoranza: l’assalto di Trump all’istruzione superiore amer...
22/04/2025
Roma Capitale, verso più autonomia: in arrivo il disegno di legge costituzionale
Entro maggio il Consiglio dei ministri potrebbe esaminare un disegno di legge che potrebbe...
22/04/2025
Meloni ago della bilancia per un vertice Ue-Usa con Trump. L’Ue scommette sul dialogo
La Commissione europea guarda con favore alla possibilità che si tenga un vertice tra Unio...
22/04/2025
Il Papa che scosse la politica: cordoglio bipartisan in Italia
La scomparsa di Papa Francesco ha generato una rara e profonda unità nel mondo politico it...
22/04/2025
Harvard è Harvard e difende la sua libertà: causa a Trump
L’università, che insieme a Princeton è la più prestigiosa d’America, sfida l’amministrazi...
Trovati 11 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720