Le 10 proposte di InnovUp per rendere l'Italia una "Startup Nation"

- di: Redazione
 

InnovUp ha lanciato una serie di proposte strategiche per rafforzare e unire la filiera dell’innovazione del nostro Paese, favorendo in questo modo la nascita di una "Startup Nation".

Le 10 proposte di InnovUp per rendere l'Italia una "Startup Nation"

Il nostro Paese mostra un gap significativo per investimenti nell'innovazione (1/10 di quelli francesi e 1/6 di quelli tedeschi) ma il trend è in crescita grazie . anche all'attrazione di capitali esteri, agli interventi di Cdp Venture Capital, agli investimenti delle Corporate, al fenomeno dei second time founders e ai Fondi del PNRR.

In questo scenario, InnovUp ha elaborato un "Manifesto" per valorizzare le potenzialità dell'ecosistema dell'innovazione italiano, composto da 10 proposte:

  1. Rafforzamento e messa a sistema delle agevolazioni per gli investimenti in startup e PMI innovative: sostegno finanziario e semplificazione normativa per gli investimenti nelle startup e nelle PMI innovative, al fine di massimizzare il loro impatto e rendere più efficiente l'accesso a tali incentivi;
  2. Revisione delle definizioni e dei requisiti per le startup e PMI innovative: aggiornamento dei criteri di accesso e permanenza nei registri delle startup e PMI innovative per riflettere meglio la natura e le esigenze dell'ecosistema imprenditoriale;
  3. Revisione del quadro normativo degli incubatori certificati: adattamento delle norme che regolano le attività degli attori della filiera per rispondere alle evoluzioni del mercato e valorizzare tutti i soggetti attivi nella filiera (incubatori, acceleratori, PST, startup studio/venture builder);
  4. Incentivi all'internazionalizzazione: promozione dell'espansione internazionale delle startup e delle PMI innovative attraverso incentivi mirati e supporto alle attività di marketing internazionale;
  5. Aumento degli incentivi fiscali per gli investimenti in venture capital: introduzione e potenziamento delle agevolazioni fiscali per incentivare gli investimenti istituzionali in venture capital e imprese innovative;
  6. Promozione dell'Open Innovation e stimoli alle exit industriali: incentivazione della collaborazione tra imprese innovative e consolidate per favorire, la crescita delle startup e la competitività internazionale delle nostre aziende; 
  7. Nuova modalità di costituzione telematica: semplificazione e riduzione degli oneri per la costituzione di nuove imprese, favorendo l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali;
  8. Attrazione e conservazione dei talenti: incentivi per supportare i dipendenti che vogliono avviare una propria startup (es.: tradurre l’indennità di disoccupazione in reddito di imprenditorialità per coloro che vogliono avviare una startup, come in Francia) e per strumenti volti a favorire le assunzioni nelle nuove imprese innovative, garantendo un sistema resiliente e competitivo;
  9. Supporto ai percorsi di protezione brevettuale: potenziamento delle misure di sostegno alla protezione della proprietà intellettuale per favorire l'innovazione di qualità e il trasferimento tecnologico;
  10. Revisione delle norme di diritto societario: adeguamento delle regole societarie per favorire gli investimenti internazionali e la crescita delle imprese innovative.

Cristina AngelilloPresidente di InnovUp (nella foto), ha commentato: "Siamo convinti che le nostre proposte, condivise con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito dello sviluppo di uno Startup Act 2.0, rappresentino un passo significativo verso la creazione di un ambiente favorevole all'innovazione e alla crescita imprenditoriale in Italia. Nascono, infatti, dal costante confronto con la base associativa e dall’osservazione di più di 10 anni dell’attuale contesto normativo, che necessita di essere aggiornato. Siamo fiduciosi, quindi, che l'implementazione di queste misure porterà a un aumento della competitività del nostro Paese con un conseguente sviluppo economico e, soprattutto, una crescita dell’occupazione considerato che, dati CERVED 2022, il 67% dei nuovi posti di lavoro in Italia (circa 360.000) è stato creato da aziende tra 0-5 anni di vita. Solo creando nuova economia e nuova occupazione – soprattutto se di qualità come quella riferibile alle startup – possiamo garantire un futuro prospero e sostenibile al Sistema Paese”.

Notizie della stesso argomento
Trovati 73 record
Pagina
1
14/06/2024
Confcommercio: "Regna l'incertezza su investimenti e consumi"
14/06/2024
Arredamento, i primi 10 brand italiani in corsa: crescono i numeri previsionali 2024
14/06/2024
Trasferimento di rapporti bancari: accordo fra Isybank, Intesa Sanpaolo e Movimento Consum...
14/06/2024
CDP, Sace e Commissario Generale Expo insieme per promuovere la crescita delle imprese ita...
14/06/2024
Clerici acquisisce l'intero capitale di Mara
14/06/2024
DEA: presentata comunicazione di pre-ammissione per la quotazione su EGM
Trovati 73 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli