Giornata della Terra, Cisco: 5 regole per rendere gli edifici delle nostre città più sostenibili

- di: Barbara Bizzarri
 

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, domani 22 aprile, Cisco, leader tecnologico mondiale, suggerisce 5 regole basilari per gestire l’energia sfruttando tutto il potenziale delle reti e del digitale.

Giornata della Terra, Cisco: 5 regole per rendere gli edifici delle nostre città più sostenibili

Ormai è risaputo che gli edifici generano oltre il 30% delle emissioni complessive di anidride carbonica, soprattutto a causa del consumo di elettricità per l’illuminazione, per il riscaldamento e condizionamento dell’aria e per alimentare i computer e gli altri dispositivi.  Una cifra enorme, che da sola basta ad evidenziare l’enorme opportunità di decarbonizzazione che oggi è possibile cogliere combinando diverse tecnologie: dall’intelligenza artificiale all'Internet of Things, passando per le microgrid e i sistemi che consentono di avere visibilità dei consumi e del funzionamento della rete.

Per iniziare un percorso di innovazione realmente sostenibile delle case, Cisco suggerisce di integrare i vari sistemi dell’edificio con la rete IT: in questo modo, i dati sulle prestazioni possono essere utilizzati per regolare dinamicamente altri sistemi come il riscaldamento, la ventilazione, l'aria condizionata e l'illuminazione, arrivando così a “edifici intelligenti”.

Ecco, dunque, le regole di Cisco per rendere le nostre case più sostenibili: innanzitutto, aggiornare la rete alla tecnologia Power over Ethernet (PoE), in grado di eliminare le perdite legate alla conversione dell'alimentazione da corrente alternata a corrente continua; questa tecnologia permette anche di ottenere un controllo più granulare e una potenziale riduzione del 30%-50% degli sprechi energetici; abilitare i punti di accesso wireless e i sensori IoT con funzionalità che aiutano a conoscere il tasso di occupazione e l’utilizzo degli spazi, la qualità dell’aria interna, la temperatura e l’umidità, in modo da regolare i sistemi per offrire un ambiente confortevole ma senza sprechi, consumando energia solo dove serve. Agendo in questo modo, Cisco ha ridotto negli ultimi cinque anni l’impronta di CO2 legata ai consumi energetici dei suoi uffici di un buon 30%; capire quali sono le apparecchiature di rete che incidono di più sui consumi implementando sensori che permettono di individuare gli sprechi e attivare strategie semplici ma efficaci, come spegnere o accendere i dispositivi in base al loro utilizzo che, cumulate, possono ridurre i consumi tra il 5 e il 15%. Ad esempio, un telefono IP messo in modalità “sospensione” può ridurre il consumo energetico del 30%, poiché lo schermo si accende solo quando c’è una chiamata in arrivo e, ancora, sfruttare le tecnologie di collaboration: un uso esteso delle soluzioni di videoconferenza  aiutano concretamente a ridurre le emissioni correlate a viaggi e spostamenti, convertendo in modalità virtuale fino al  30% delle riunioni fuori sede, ogni anno si potrebbero ridurre di 550.000 tonnellate le emissioni di CO2 in tutto il mondo.

Perseguendo l'obiettivo di azzerare le emissioni di gas serra derivanti dall'uso di elettricità, dalla produzione e dai data center a livello globale entro il 2025, e in tutte le altre aree di attività entro il 2040, Cisco ha già incorporato il networking energetico nei propri uffici, come il Penn1 di New York e il nuovo centro di Atlanta, mentre nei suoi uffici in Italia il 100% dell'energia consumata proviene già da fonti rinnovabili.

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
28/06/2024
A2A e Amazon Web Services, Memorandum d'Intesa per innovazione e sostenibilità
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
28/06/2024
Cambiamento climatico e povertà al centro dell'evento illycaffè e Fondazione Ernesto Illy
28/06/2024
Ambienta investe nel Gruppo Babcock Wanson con l’acquisizione di una quota di maggioranza
27/06/2024
IKEA, la roadmap sulla sostenibilità per contribuire alla creazione di un futuro migliore
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli