Giansanti (Confagricoltura): "Droni e AI sono già il presente dell'agricoltura"

- di: Redazione
 

Si è tenuta l'annuale assemblea di Confagricoltura Bari- Bat, con i massimi vertici della Confederazione che si sono riuniti per discutere delle sfide future del settore agricolo in Italia.

Giansanti (Confagricoltura): "Droni e AI sono già il presente dell'agricoltura"

Massimiliano Del Core, Presidente Confagricoltura Bari-Bat, ha dichiarato: “L’unione agricoltori delle nostre province rappresenta a livello nazionale una realtà molto forte in virtù del fatto che i nostri agricoltori che producono valore ed eccellenze per il mercato, hanno sempre creduto nella nostra capacità di difenderne gli interessi e per questo li ringraziamo. La transizione ecologica è uno dei pilastri dello sviluppo sostenibile e noi crediamo che l’agricoltura mediterranea, quella del nostro territorio, rivesta un un ruolo prioritario in questo passaggio. Fondamentale è stato affrontare nel corso dell’assemblea annuale questo scenario alla presenza del Presidente nazionale Massimiliano Giansanti e della Direttrice generale Annamaria Barrile. Abbiamo parlato anche di come cambiare la Pac sbagliata, a nostro avviso, e iniqua per le nostre aziende”.

Il presidente nazionale, Massimiliano Giansanti (nella foto), ha commentato: “Sulle sfide del futuro si vince insieme. Da una parte quindi le aziende devono innovarsi sempre di più, certificando quello che fanno (la digitalizzazione dell’agricoltura con il sistema Hubfarm di Confagricoltura lo facilita e lo rende fruibile) informando i consumatori di quelli che sono i grandi valori che il prodotto italiano ha, costruendo modelli di relazione all’interno del sistema produttivo nazionale che possano portare valore aggiunto a tutti. Per questo - continua il presidente Giansanti - abbiamo costituito Mediterranea: per promuovere sempre di più il Mare in Italy nel mondo. Quello vero, quello realizzato con prodotti agricoli italiani. Droni e IA sono già il nostro presente. La tecnologia applicata all’ agricoltura permette ai nostri imprenditori di produrre di più, di preservare le risorse naturali e certificarle, di essere più competitive. Sono grandi strumenti per far crescere ancora di più tutte le realtà agricole del paese”.

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
25/06/2024
Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas aderiscono alla piattaforma pagoPA con la tecnologia di Ne...
25/06/2024
Fibra disponibile nelle frazioni di Siena grazie a Open Fiber
25/06/2024
Assolombarda presenta le "Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artif...
24/06/2024
IRTOP Consulting-Banca Generali: prima edizione dell'Osservatorio ECM AI
24/06/2024
Osservatorio MECSPE: "Incentivi per l'innovazione: un terzo delle imprese pronto a chieder...
24/06/2024
Banco Desio sceglie l'Open Finance: collaborazione con Fabrick
Trovati 18 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli