Assolombarda presenta le "Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artificiale"

- di: Redazione
 
Assolombarda ha presentato il documento che contiene "Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artificiale", pubblicato per valutare l'impatto dell'AI sulle imprese e per fornire loro un percorso che favorisca l'implementazione delle nuove tecnologie, sempre più influenti nell'economia.

Assolombarda presenta le "Linee guida per le imprese sull’approccio all'AI"

L’indice Desi della Commissione europea rivela che solo il 6% delle aziende italiane usano sistemi di AI (la media UE è dell'8%, in Germania dell'11%, in Danimarca del 24%).

La ricetta di Assolombarda per un’adozione efficace e consapevole è tracciata nelle linee guida che evidenziano i primi passi da seguire: individuare le opportunità, diffondere la cultura dell’AI, individuare e scegliere strumenti e competenze. 

Di questo si è parlato anche nel corso dell’evento sul tema “mAI più come prima - Conversazioni sull'Intelligenza” alla presenza del vicepresidente Stefano Rebattoni, di S.E. Monsignor Vincenzo Paglia (presidente della Pontificia accademia per la Vita), di Luciano Floridi (professor and founding director of the Digital Ethics Center, Università di Yale, professore di Sociologia della Cultura e della Comunicazione, Università di Bologna), di Alfio Quarteroni (professore emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna, Founder del MOX, Laboratory of Modeling and Scientific Computing del Politecnico di Milano), di Maria Vittoria Giancola (digital strategy & business partner director, head of Innovation Lab Prysmian Group) e di Laura Gori (founder e CEO Way2Global SB).

Stefano Rebattonivicepresidente di Assolombarda con delega a Transizione digitale e Innovazione tecnologica, ha dichiarato: In un momento storico caratterizzato da un estremo dinamismo, ma anche da grandi opportunità connesse alla transizione digitale, la tecnologia si rivela un alleato cruciale per la competitività delle impreseSul tema dell’intelligenza artificiale, l’Associazione ha voluto offrire, attraverso l’opera di un working group dedicato, un contributo incentrato sul suo potenziale trasformativo. Si tratta di un documento che intende, sin da ora, aiutare le imprese a imparare come governare l’opportunità offerta dall’AI, scongiurando il rischio di diventare spettatori passivi in questa epoca di grande cambiamento. Mostrando le potenzialità dell’intelligenza artificiale, oltre che le sue capacità applicative, Assolombarda intende stimolare e rafforzare ulteriormente l’adozione dell’AI da parte delle nostre aziende, soprattutto le più piccole, per guadagnare terreno verso il pieno compimento della rivoluzione digitale”.

 

S.E. Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha dichiarato: "Dobbiamo mettere l'etica al centro. Gli algoritmi non sono mai neutrali, sono un prodotto, e fin dalla loro progettazione vanno pensati per promuovere sviluppo, non distruzione, inclusione e non discriminazioneSul tema dell'Intelligenza Artificiale, con la ‘Rome Call for AI Ethics’, che la Pontificia Accademia per la Vita ha promosso nel 2020, la Chiesa ha indicato una strada. Ora, appunto, dobbiamo lavorare perché si realizzi quanto prima una Assemblea generale dei Governi del Pianeta per le tecnologie emergenti e convergenti, perché siano progettate per lo sviluppo, per il bene comune”.

Notizie della stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
28/06/2024
Seeweb aderisce all’AI Challenge di Unfold Tomorrow: premiata la start-up Previeni
27/06/2024
ELIS e Open Fiber: si conclude il progetto "FTTS: Fiber to the School"
27/06/2024
Thales Alenia Space annuncia i risultati dello studio di fattibilità ASCEND
27/06/2024
Giansanti (Confagricoltura): "Droni e AI sono già il presente dell'agricoltura"
26/06/2024
AI, Di Raimondo (Asstel): "Imprese TLC strategiche nella trasformazione digitale del Paese...
26/06/2024
Unidata, Brunetti: "Grazie all'AI, nuove opportunità di servizi"
Trovati 13 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli