Fnaarc: "4.000 agenti e rappresentanti di commercio in meno ogni anno"

- di: Redazione
 

La Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio lancia l'allarme: il numero dei membri del settore continua a calare, mentre sale l'età media degli agenti.

Fnaarc: "4.000 agenti e rappresentanti di commercio in meno ogni anno"

Negli ultimi anni il numero di agenti e rappresentanti di commercio è calato di 4.000 unità ogni anno (a oggi sono 209.000 a fronte di 57.000 aziende che si avvalgono dei loro servizi). Il 74% sono agenti plurimandatari, il 26% monomandatari, con le donne che rappresentano il 15% del totale.

A frenare i giovani e il loro ingresso nel segmento sono costi di gestione alti, fisco troppo oneroso e le condizioni contrattuali spesso non conformi agli Accordi Economici Collettivi.

Una soluzione potrebbe essere quella di permettere agli agenti di collaborare con le case mandanti per rilanciare la figura del rappresentate di commercio il cui calo danneggia principalmente le reti commerciali delle aziende stesse.

Il presidente Alberto Petranzan (nella foto), ha commentato: "Noi agenti siamo il motore delle pmi e facciamo la differenza nelle reti commerciali delle grandi aziende, intermediando il 70% del Pil del nostro Paese. Molte piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale della nostra economia, si sono sviluppate e continuano a vendere i propri prodotti e servizi grazie alla figura professionale dell’agente di commercio che, gestendo in prevalenza più mandati contemporaneamente, riesce a sostenere i costi della propria attività garantendo una presenza commerciale sul mercato anche a chi non potrebbe permettersela. Molte case mandanti trascurano i reali costi dell’attività dell’agente non comprendendo che un agente correttamente inquadrato può concentrarsi serenamente sul business. Rappresentando perciò nel tempo, per la casa mandante, un sicuro investimento. Dobbiamo essere alleati con le aziende perseguendo l’obiettivo comune dello sviluppo delle vendite. Per farlo, serviamo entrambi: agente di commercio e casa mandante. Senza una delle due parti le reti commerciali sono a rischio. Ecco perché chiediamo alle case mandanti un confronto per comprendere insieme come favorire questo ricambio generazionale e garantire condizioni eque ad entrambe le parti affinché continuino, insieme, ad ottenere risultati e condividere successi".

Notizie della stesso argomento
Trovati 67 record
Pagina
1
28/06/2024
Asstel presenta la mappatura delle competenze per il presente e futuro del settore TLC
28/06/2024
Silicon Box: 3,2 miliardi per nuovo maxi impianto per la produzione di chiplet
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Palladio: Eagleprojects firma accordo per l'acquisizione di Digitarca
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
Trovati 67 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli