Fisco, CGIA: a Roma, Milano e Monza i più tartassati d’Italia

- di: Barbara Leone
 
Sono i residenti della Città metropolitana di Milano i contribuenti Irpef  più tartassati d’Italia. Nel 2022 hanno versato all’erario un’imposta  media sui redditi delle persone fisiche pari a 8.527 euro. Seguono i  soggetti Irpef di Roma con 7.092, di Monza-Brianza con 6.574, di  Bolzano con 6.472 e di Bologna con 6.323. I meno “vessati” del Paese,  invece, sono i residenti della Sud Sardegna; sempre nel 2022 l’Irpef  media pagata al fisco nella provincia sarda da ogni singolo contribuente  è stata pari a 3.338 euro. Il dato medio nazionale, invece, si è attestato  sui 5.381 euro.  A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA, che ha messo a punto la graduatoria  per importo Irpef medio versato all’erario dai contribuenti italiani  suddivisi per le 107 province presenti in Italia. Un dato, fanno notare gli artigiani veneti, che va letto con attenzione: così come afferma il comma 2 dell’articolo 53 della Costituzione, il nostro sistema tributario  è fondato sul criterio di progressività. Pertanto, come si evince anche  dalla Tab. 1, i territori dove il prelievo Irpef medio è più importante segnalato che, verosimilmente, dove si paga di più, la qualità e la  quantità dei servizi erogati dalle Amministrazioni pubbliche di questi territori spesso sono di rango superiore rispetto a quelli somministrati nelle altre aree del Paese dove si pagano meno tasse.

Fisco, CGIA: a Roma, Milano e Monza i più tartassati d’Italia

Insomma, a Milano, Roma, Monza, Bolzano, Bologna, Parma, etc. è  vero che il prelievo fiscale è più elevato, ma ciò è ascrivibile al fatto che  in queste province la concentrazione dei contribuenti più abbienti è  maggiore che nel resto del Paese. Inoltre, è utile ricordare che rispetto  alla stragrande maggioranza delle altre realtà urbane, questi cittadini  pagano di più, ma al contempo beneficiano di servizi pubblici (sanità,  scuola, trasporti, cultura, tempo libero, etc.), che spesso presentano  livelli di qualità non riscontrabili altrove.  I contribuenti Irpef presenti in Italia sono poco più di 42 milioni, di cui  23,3 milioni dichiarano redditi da lavoro dipendente, 14,5 milioni  dichiarano redditi da pensione, 1,6 milioni sono occupati come  lavoratori autonomi2 e 1,6 milioni presentano altri redditi (affitti,  terreni, rendite mobiliari, etc.). Nel 2022 l’importo medio nazionale di  Irpef versato all’erario è stato pari a 5.381 euro. La percentuale di  contribuenti che ha pagato meno della media nazionale si è attestata al 69 per cento. Questo vuol dire che in Italia quasi 7 contribuenti Irpef  su 10 versano al fisco meno di 5.381 euro all’anno. L’area che presenta  la percentuale più bassa, pari al 60 per cento, è la Provincia Autonoma  di Bolzano. Seguono il Lazio con il 63 per cento, la Lombardia con il 64  per cento, la Valle d’Aosta con il 66 per cento e l’Emilia Romagna e la  Liguria entrambe con il 67 per cento. Le regioni, invece, dove il tasso  dei contribuenti meno abbienti è nettamente maggiore li scorgiamo in  Calabria, dove il 78 per cento dei contribuenti paga meno della media  nazionale, nella Provincia autonoma di Trento con l’80 per cento e nelle  Marche con l’84 per cento.  Al netto di detrazioni e oneri, versati 174 miliardi di Irpef Sempre nel 2022 le casse dello Stato hanno ricevuto 174,2 miliardi di  euro di Irpef netta che, come dicevamo più sopra, ammonta a 5.381  euro per ogni contribuente. Questi 174,2 miliardi, ovviamente, sono  “sottodimensionati” di almeno 20 miliardi euro di detrazioni Irpef  previsti dalla legge (per spese mediche, tasse scolastiche, interessi  passivi sul mutuo prima casa, bonus edilizi, etc.). Inoltre, a concorrere  a ridurre il prelievo vi sono altri 28 miliardi di oneri deducibili Irpef  (contributi previdenziali, contributi per la previdenza complementare,  spese mediche per disabilità, assegno coniuge, etc.) che abbattono il  reddito complessivo su cui, successivamente, si applica l’aliquota Irpef  corrispondente.

Tra le 107 province italiane monitorate dalla CGIA, Roma presenta il  più alto numero di contribuenti Irpef: 2,9 milioni di persone di cui 1,7 milioni di lavoratori dipendenti, 904 mila pensionati, 107 mila lavoratori  autonomi e 64.300 soggetti con redditi da partecipazione3. Seguono  Milano con 2,4 milioni, Torino e Napoli entrambe con 1,6, Brescia con  927.100, Bari con 828.500, Bergamo con quasi 823 mila e Bologna con  796.700. Nonostante il peso delle tasse negli ultimi anni sia in calo, continuiamo ad avere un livello di pressione fiscale tra i più elevati in UE. Nel 2023, infatti, solo la Francia, il Belgio, la Danimarca e  l’Austria hanno registrato un peso fiscale superiore al nostro. Se a Parigi  la pressione fiscale era al 45,8 per cento del Pil, a Bruxelles si è  attestata al 45,3 per cento, a Copenaghen al 44,5 per cento e a Vienna  al 42,9 per cento. Da noi, invece, ha toccato la soglia del 42,5 per  cento. Tra i 27 dell’UE, l’Italia si è “piazzata” al 5° posto. La Germania,  invece, si è posizionata al 10° con una pressione fiscale del 40,6 per  cento e la Spagna al 13° con il 37,8 per cento. La media dei Paesi  europei è stata del 40,3 per cento; 2,2 punti in meno della media  italiana. Secondo quanto riportato nel Documento di Economia e Finanza 2024,  quest’anno la pressione fiscale è stimata al 42,1 per cento del Pil, in  diminuzione di 0,4 punti rispetto alla soglia toccata nel 2023. Questo  risultato è ascrivibile al fatto che il Pil nominale è destinato a crescere  (+3,7 per cento) più velocemente dell’incremento del gettito fiscale  (+2,6 per cento). Pertanto, la pressione fiscale è attesa in diminuzione.  Si ricorda, infatti, che la stessa è data dal rapporto tra il gettito fiscale  e il Pil nominale. L’incremento del gettito del 2,6 per cento rispetto al 2023 dipende da  una pluralità di fattori: il primo è legato alla crescita economica (+1 per  cento circa nel 2024); il secondo alla crescita delle retribuzioni, grazie  ai rinnovi contrattuali, alla corresponsione degli arretrati nel pubblico  impiego e all’aumento dell’occupazione. Più contenuto, invece, è  l’impatto sulle entrate riconducibile agli inasprimenti fiscali previsti per  quest’anno, come la maggiore tassazione sui tabacchi, l’incremento  dell’Iva su alcuni prodotti per l’infanzia, l’igiene femminile e alle  riaperture dei termini per la rivalutazione e il pagamento dell’imposta  sostitutiva sulla rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni. Infine, hanno sicuramente condizionato il risultato finale anche le  misure che nel 2024 hanno alleggerito il prelievo fiscale sugli italiani,  come la riduzione dell’Irpef, tramite l’eliminazione del secondo  scaglione di reddito (minor prelievo pari a circa 4,2 miliardi di euro) e  il “bonus mamme”, con l’esonero contributivo per le lavoratrici  dipendenti con due figli. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 76 record
Pagina
13
05/01/2025
Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) ha recentemente comunicato i risultati finanziari re...
05/01/2025
L’Italia si conferma una delle mete preferite al mondo, con oltre 251 milioni di visitator...
05/01/2025
Dal primo gennaio 2025 la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è inclusa nei Livelli ...
05/01/2025
Negli ultimi mesi il mondo del lavoro ha assistito a un deciso cambio di paradigma: il rit...
Trovati 76 record
Pagina
13
Il Magazine
Italia Informa n°6 - Novembre/Dicembre 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli