• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

FIPE, in calo il numero di bar in Italia: uno su due chiude nel giro di 5 anni

- di: Barbara Bizzarri
 
FIPE, in calo il numero di bar in Italia: uno su due chiude nel giro di 5 anni
Dopo un periodo duro, contrassegnato dalle limitazioni dovute alla pandemia, ancora non c’è pace per i bar, luoghi simbolo dell’Italia e delle sue consuetudini e tradizioni. Aprire un bar infatti si rivela sempre più come un’impresa a rischio: uno su due non riesce a superare i cinque anni di vita, ed è costretto a chiudere a causa dei costi elevati di gestione e della concorrenza con le catene di ristorazione, oltre a costare agli esercenti parecchi sacrifici in termini di orari. Ad analizzare questa tendenza, che rischia di creare una desertificazione di quartieri e paesi, è la Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, nel corso della tavola rotonda "Le sfide del bar del futuro: qualità, professionalità e innovazione" organizzata nel corso di SIGEP 2023 a Rimini con gli interventi di Matteo Musacci, vicepresidente Fipe-Confcommercio e titolare dell'Apelle Cocktail Bar, Marco Ranocchia, fondatore di PlanetOne, Igor Nuzzi, regional director Italia&Svizzera Lavazza, Francesco Santoro, head of eCommerce Partnerships di Nexi, Paolo Staccoli titolare dello Staccoli Caffè di Rimini, e Matteo Figura, director Foodservice Italy, The NPD Group Inc.

FIPE, in calo il numero di bar in Italia: uno su due chiude nel giro di 5 anni

Dal 2012 ad oggi, il numero delle imprese che svolgono attività di bar è diminuito di circa 15mila unità, e ogni anno almeno 10 mila sono le imprese che cessano l'attività. Il risultato è che il tasso di sopravvivenza dei bar dopo a cinque anni dall’apertura non raggiunge il 50%, ovvero su 100 imprese che avviano l'attività ne sopravvivono meno di 50.  L'incontro è dunque servito ad esplorare un settore nel quale lavorano, tra dipendenti e indipendenti, oltre 300mila persone con una forte diffusione territoriale (2 imprese ogni mille abitanti, 9 comuni su 10 hanno almeno un bar) e con apertura 7/7 per una media di 14 ore giornaliere, e dove è in aumento la presenza di imprenditori stranieri con una particolare vivacità della comunità cinese. Sono oltre 12 mila, il 12,2% del totale, i bar gestiti da stranieri, con punte in alcune regioni, come la Lombardia, che sfiorano il 20% o addirittura lo superano, come in Veneto e in Emilia Romagna.

"Stanno in questi numeri - dichiara Matteo Musacci, vice presidente di Fipe Confcommercio - le difficoltà che attraversa il format bar, stretto nella morsa di una competizione sempre più sfrenata e di un modello di gestione che riesce a conciliare costi e ricavi solo attraverso enormi sacrifici personali di chi ci lavora, soprattutto se si tratta del titolare e dei suoi familiari. Tenere in piedi un'azienda che deve pagare stipendi, canoni di locazione esagerati e attualmente bollette fuori controllo, con caffè e cappuccini al prezzo di poco più di un euro - prosegue Musacci - sta diventando sempre più difficile. Occorre ripensare il modello di business partendo dal presupposto che tenere aperto 7 giorni su 7 per oltre 14 ore al giorno non sempre è economicamente sostenibile. Ed aggiungo che non lo è anche guardando alla sfera personale di chi, come capita a molti di noi, piccoli imprenditori, è costretto a garantire una presenza continua sacrificando vita personale e affetti."

Notizie dello stesso argomento
Trovati 47 record
Pagina
1
13/06/2025
I mercati europei affondano e l’oro vola tra tensioni in Medio Oriente
Conflitto tra Israele e Iran fa scattare vendite su Borse, greggio, gas e oro; anche Wall ...
13/06/2025
Il CdA di Banca Popolare di Sondrio conferma la congruità dell’OPS promossa da BPER
BPER Banca S.p.A. ha preso ufficialmente atto del comunicato diffuso in data odierna dal C...
13/06/2025
Crolla l’export italiano extra UE: ad aprile segno meno e nuove preoccupazioni per l’economia
Il commercio estero italiano registra ad aprile una battuta d’arresto significativa
13/06/2025
Mercati in caduta e allarme energetico: la guerra scuote le Borse mondiali
L'attacco condotto da Israele contro l'Iran nella notte del 13 giugno ha avuto un effetto ...
13/06/2025
Slitta il Tax Day, sospiro di sollievo per i forfettari: versamenti prorogati al 21 luglio
Una boccata d’ossigeno per le Partite Iva. Il tanto atteso rinvio dei versamenti fiscali d...
13/06/2025
Attacco israeliano all'Iran, vola il prezzo del petrolio. Meloni convoca il governo
L’attacco condotto da Israele contro obiettivi in territorio iraniano ha avuto ripercussio...
Trovati 47 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25