Enel-Confagricoltura: collaborazione per la transizione ecologica ed energetica

- di: Daniele Minuti
 
Enel e Confagricoltura hanno ufficialmente dato il via a una partnership con l'obiettivo di mettere a disposizione delle aziende nel settore agricolo un pacchetto di soluzioni adeguato per affrontare il processo di transizione ecologica ed energetica.

L'accordo, che fa seguito al protocollo nato nel 2020 con cui erano state individuate le aree di priorità su cui intervenire, coinvolgono anche Enel X ed Enel Energia con lo scopo di dare alle aziende una consulenza dedicata e fornire loro soluzioni adatte a questo percorso.

Come spiegato nella nota che ufficializza l'accordo, la proposta si articola in diversi studi di progetto che valuteranno convenienza economica e fattibilità della proposta commerciale, alcuni prodotti specificamente dedicati per le commodities gas ed elettrica, un report sull'economia circolare per misurare in che modo le imprese possono migliorare l'efficientamento energetico (installazione di impianti fotovoltaici o manutenzione di quelli già presenti), oltre che progetti riguardanti le energie rinnovabili e l'introduzione della mobilità elettrica.
Il tutto rispettando le aree rurali e gli aspetti paesaggistici delle zone coinvolte, con il primo incontro per illustrare ai territori i dettagli previsto per settembre, in attesa di quelli itineranti nelle diverse regioni che punteranno a promuovere le diverse opportunità nate dalla collaborazione.

Carlo Tamburi, direttore di Enel Italia (nella foto), ha commentato: "Con questa intesa Enel intende rafforzare l’alleanza naturale tra fonti rinnovabili, soluzioni energetiche sostenibili e il settore agricolo. La transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile e il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica non è possibile senza fornire opportunità di crescita e di innovazione tecnologica alle imprese del settore agricolo, con cui intendiamo lavorare insieme anche per favorire una crescita armonica sul territorio di impianti e colture".

Massimiliano Giansanti
, presidente di Confagricoltura, ha aggiunto: "Il contrasto al cambiamento climatico e il miglioramento della sostenibilità passano attraverso le aziende agricole. L’agricoltura può dare il proprio contributo sui temi legati alla sostenibilità ambientale, all’abbattimento delle emissioni, all’assorbimento di CO2, nonché alla produzione di energia verde, puntando sull’innovazione delle aziende agricole. Le energie rinnovabili, e il fotovoltaico in particolare, hanno registrato uno sviluppo importante in agricoltura negli ultimi quindici anni, consentendo alle imprese di implementare percorsi di sostenibilità a livello aziendale, di partecipare attivamente alla decarbonizzazione del settore elettrico e di supportare la transizione ecologica del settore".

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
28/06/2024
A2A e Amazon Web Services, Memorandum d'Intesa per innovazione e sostenibilità
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
28/06/2024
Cambiamento climatico e povertà al centro dell'evento illycaffè e Fondazione Ernesto Illy
28/06/2024
Ambienta investe nel Gruppo Babcock Wanson con l’acquisizione di una quota di maggioranza
27/06/2024
IKEA, la roadmap sulla sostenibilità per contribuire alla creazione di un futuro migliore
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli