• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trump alza i dazi, al via da domani: l’Europa affila le contromosse

- di: Vittorio Massi
 
Trump alza i dazi, al via da domani: l’Europa affila le contromosse
Vertice Ue-Usa a Parigi tra minacce e ultimatum. Bruxelles avverte: “O accordo o ritorsioni”.

Domani 4 giugno 2025 segna un punto di svolta nelle relazioni transatlantiche: entrano in vigore i dazi statunitensi al 50% su acciaio e alluminio europei, annunciati dal presidente Donald Trump. Una mossa che ha scatenato reazioni immediate e preoccupazioni diffuse, con l’Unione Europea pronta a rispondere con misure equivalenti.

L’incontro di Parigi: un tentativo di distensione
Mercoledì 4 giugno, a margine della ministeriale dell’OCSE a Parigi, il commissario europeo al Commercio Maroš Šefčovič incontrerà il rappresentante commerciale degli Stati Uniti, Jamieson Greer. L’obiettivo è chiaro: evitare un’escalation che potrebbe compromettere ulteriormente le relazioni economiche tra le due sponde dell’Atlantico. "L’Unione Europea farà una forte pressione per ridurre o eliminare i dazi", ha dichiarato Šefčovič, sottolineando l’importanza di trovare una soluzione negoziata.

La posizione dell’Unione Europea
Bruxelles ha espresso "profondo rammarico" per la decisione unilaterale di Washington, considerandola una minaccia agli sforzi diplomatici in corso. Il portavoce della Commissione Europea, Olof Gill, ha avvertito che, in assenza di un accordo equilibrato, l’UE è pronta a imporre contromisure, con un elenco ampliato di prodotti soggetti a dazi, che potrebbero entrare in vigore il 14 luglio o prima, se necessario.

Le motivazioni di Trump e le reazioni internazionali
Il presidente Trump ha giustificato l’aumento dei dazi come una misura per proteggere l’industria nazionale e rafforzare la sicurezza economica degli Stati Uniti. Durante un discorso presso uno stabilimento della U.S. Steel in Pennsylvania, ha dichiarato: “A 50%, non possono più superare la barriera”, 
Tuttavia, la decisione ha suscitato critiche anche all’interno degli Stati Uniti. Esperti economici avvertono che l’aumento dei dazi potrebbe portare a un incremento dei prezzi per i consumatori americani, in particolare per i prodotti confezionati e l’industria automobilistica.

Impatti sui mercati finanziari
L’annuncio dei nuovi dazi ha avuto ripercussioni immediate sui mercati europei. Il 2 giugno, l’indice STOXX 600 ha registrato un calo dello 0,5%, con le azioni dei produttori di acciaio come ArcelorMittal e Aperam in flessione. Anche il settore automobilistico ha subito perdite significative, con Stellantis in calo del 3% e Mercedes-Benz, BMW e Volkswagen in ribasso tra l’1,4% e il 2% 

Prospettive future e scenari possibili
La situazione rimane fluida e incerta. Il previsto colloquio tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping, che dovrebbe avvenire entro la settimana, aggiunge un ulteriore elemento di complessità al contesto internazionale.
Nel frattempo, l’Unione Europea continua a lavorare per una soluzione diplomatica, ma prepara anche misure di ritorsione nel caso in cui i negoziati non portino a risultati concreti. L’esito dell’incontro di Parigi sarà determinante per definire la direzione futura delle relazioni commerciali tra UE e USA.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
1
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
09/07/2025
Cuba, muore dissidente dopo 51 giorni di sciopero: “Lo hanno ucciso”
Yan Carlos González è morto dopo 51 giorni di sciopero della fame in carcere a Cuba. Arres...
Trovati 88 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25