• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cani e gatti, un antidoto naturale contro stress e ansia

- di: Giulia Caiola
 
Cani e gatti, un antidoto naturale contro stress e ansia

La presenza di un animale domestico in casa può fare molto più che offrire compagnia: secondo una crescente mole di studi, cani e gatti aiutano concretamente a ridurre lo stress, l’ansia e i sintomi depressivi. Il contatto fisico, il ritmo quotidiano dettato dalla loro cura e l’empatia non verbale che si crea con questi compagni silenziosi generano effetti positivi misurabili su corpo e mente. Accarezzare un cane o un gatto, infatti, abbassa i livelli di cortisolo – l’ormone dello stress – e stimola la produzione di ossitocina, legata a sensazioni di calma e sicurezza.

Cani e gatti, un antidoto naturale contro stress e ansia

La cosiddetta “pet therapy”, un tempo confinata ad ambienti clinici, è oggi riconosciuta anche nella vita domestica. Chi vive con un animale sperimenta più facilmente un senso di routine, di responsabilità e, al tempo stesso, di affetto incondizionato. In un mondo che impone ritmi spesso disumani, il cane che aspetta per la passeggiata o il gatto che si accoccola sulle gambe rappresentano un ritorno a un equilibrio primordiale. L’interazione con un animale riduce anche l’isolamento sociale, promuovendo occasioni di dialogo e condivisione, sia online che nella vita reale.

I benefici sulla salute mentale

Numerose ricerche indicano che i proprietari di animali domestici tendono ad avere livelli più bassi di ansia e depressione. L’effetto è particolarmente evidente tra le persone sole, gli anziani e chi soffre di disturbi dell’umore. A differenza di una terapia farmacologica, la compagnia di un cane o di un gatto non ha effetti collaterali e stimola l’autonomia emotiva. Il solo atto di guardare un animale dormire o giocare è sufficiente, per molti, a riportare la mente a uno stato di quiete.

Un alleato per tutte le età

Gli effetti benefici non si limitano agli adulti. Anche nei bambini la presenza di un animale aiuta a sviluppare empatia, senso di responsabilità e capacità relazionali. Negli adolescenti, spesso disorientati o sotto pressione, il legame con un pet offre stabilità emotiva. Negli anziani, invece, l’animale diventa spesso una vera e propria ancora di senso: un impegno quotidiano che dà struttura alle giornate e contrasta l’insorgenza della depressione senile.

La scienza lo conferma, la vita lo dimostra

Se la letteratura scientifica continua ad arricchirsi di prove a favore del potere calmante degli animali, la realtà vissuta ogni giorno da milioni di famiglie parla da sola. Cani e gatti non sono semplici presenze affettuose, ma veri catalizzatori di serenità. In tempi incerti, scegliere di vivere con un animale significa dotarsi di una fonte di equilibrio profondo. Non servono parole: basta uno sguardo per ricordarci che la calma, a volte, ha un battito caldo e peloso.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
18/06/2025
Olio d’oliva e tumore al seno, così si riduce il rischio aggressivo
Un cucchiaio al giorno protegge: scopriamo i dati, le reazioni e le prospettive future. Un...
17/06/2025
La dieta mediterranea: prima guida clinica per prevenire i tumori
Un viaggio tra scienza, stile di vita e sostenibilità: ecco come l’alimentazione più iconi...
13/06/2025
Italia prima in Europa, l’insulina settimanale sarà disponibile e rimborsabile
L’Italia diventa il primo Paese in Europa a rendere disponibile e rimborsabile l’insulina ...
13/06/2025
Le giornate bollenti: il corpo messo alla prova dal grande caldo
In queste giornate l’Italia è attraversata da un’ondata di calore intensa e prolungata.
12/06/2025
Il morbillo è tornato in Italia: casi quasi raddoppiati, è allarme
A maggio 65 casi segnalati, scatta l’allerta estate: viaggi e adulti non vaccinati al cent...
Trovati 5 record
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25