• Intesa Nov 24 8501

Cancro al fegato e alimentazione: un legame supportato dai dati

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Cancro al fegato e alimentazione: un legame supportato dai dati

La salute del fegato è strettamente influenzata dalle scelte alimentari. Studi recenti hanno evidenziato come una dieta equilibrata possa contribuire significativamente alla prevenzione del cancro al fegato. Approfondiamo questo legame attraverso dati e statistiche aggiornate.

Cancro al fegato e alimentazione: un legame supportato dai dati

In Italia, il tumore primario del fegato rappresenta circa il 3% di tutte le neoplasie diagnosticate annualmente. Secondo le stime del rapporto AIOM-AIRTUM "I numeri del cancro 2023", nel 2023 sono stati registrati circa 12.200 nuovi casi di tumore al fegato, con una prevalenza doppia negli uomini rispetto alle donne.

Mortalità e sopravvivenza
Il tumore del fegato è noto per la sua aggressività. La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è stimata intorno al 22% sia per gli uomini che per le donne, con variazioni significative in base allo stadio della malattia al momento della diagnosi. Le forme iniziali trattate con trapianto o terapie curative possono raggiungere tassi di sopravvivenza del 70-80%.

Fattori di rischio legati all'alimentazione
L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione del carcinoma epatocellulare. Un consumo eccessivo di zuccheri raffinati e bevande zuccherate è associato a un aumento della steatosi epatica non alcolica, condizione che può evolvere in cirrosi e successivamente in cancro. Inoltre, la qualità dei grassi consumati è determinante: mentre i grassi insaturi, come l'olio extravergine di oliva, hanno un effetto protettivo, un eccesso di grassi saturi e trans è correlato a infiammazione epatica cronica.

Comportamenti alimentari degli italiani
In Italia, le abitudini alimentari si sono allontanate dal modello mediterraneo tradizionale. Secondo l'indagine Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/Health Examination Survey (Oec/Hes) condotta tra il 2008 e il 2012, solo il 30% degli italiani consuma una quantità adeguata di verdura e pesce. Meno del 20% limita il consumo di dolci e torte a non più di due volte a settimana, come raccomandato. Inoltre, l'apporto calorico derivante da grassi saturi e zuccheri è risultato molto elevato. Rispetto al modello mediterraneo degli anni Sessanta, il consumo di cereali, patate e legumi si è ridotto della metà, mentre quello di carni, formaggi, latte e dolci è più che raddoppiato.

Tendenze recenti
Studi più recenti indicano una crescente attenzione verso un'alimentazione più salutare. L'Osservatorio Immagino ha rilevato un aumento del consumo di proteine e una moderata crescita dei grassi, mentre i carboidrati sono in diminuzione. Le fibre mostrano una tendenza al rialzo, seppur contenuta. Tuttavia, l'apporto calorico derivante da grassi saturi e zuccheri rimane elevato, sottolineando la necessità di una maggiore consapevolezza nelle scelte alimentari.

Strategie di prevenzione
Per ridurre il rischio di sviluppare patologie epatiche, è fondamentale adottare una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali. Gli antiossidanti presenti in questi alimenti aiutano a contrastare lo stress ossidativo, uno dei fattori scatenanti delle mutazioni cellulari. Le fibre favoriscono un corretto metabolismo dei grassi e contribuiscono a mantenere sotto controllo i livelli di insulina. Oltre alla dieta, limitare il consumo di alcol, mantenere un peso corporeo equilibrato e praticare regolarmente attività fisica sono abitudini essenziali per la salute del fegato.

Le scelte alimentari hanno un impatto significativo sulla salute epatica. Adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata rappresenta una strategia efficace per la prevenzione del cancro al fegato.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
14/03/2025
Amplifon Italia: al via Congresso di otorinolaringoiatria-audiologia CRS International 2025
È iniziato ieri e durerà fino a sabato 15 marzo il Congresso di otorinolaringoiatria-audio...
12/03/2025
Cancro al fegato e alimentazione: un legame supportato dai dati
La salute del fegato è strettamente influenzata dalle scelte alimentari.
11/03/2025
La felicità arriva a 70 anni? Cosa dice la scienza sul momento più felice della vita
Uno studio rivela che la massima soddisfazione esistenziale si raggiunge attorno ai 70 ann...
11/03/2025
Farmaci, una nuova etichetta per la sicurezza: il decreto che introduce l’identificativo univoco
È stato introdotto un codice su ogni confezione di farmaco, una traccia digitale che accom...
Trovati 4 record
  • Intesa Nov 24 720