• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: i mercati asiatici in terreno positivo

- di: Redazione
 
Borse: i mercati asiatici in terreno positivo
Le borse asiatiche hanno registrato aumenti generalizzati, mentre Wall Street aveva sospeso le contrattazioni per la festa nazionale negli Stati Uniti. Secondo gli analisti, l'ottimismo potrebbe essere stato guidato dalle aspettative che gli Stati Uniti potrebbero decidere di tagliare le tariffe cinesi, una mossa gradita che aiuterebbe anche a domare l'inflazione.

Le borse asiatiche registrano aumenti generalizzati

Una ipotesi rafforzata dal colloquio che, secondo quanto reso noto dal ministero del Commercio cinese, hanno avuto il vicepremier Liu He e il segretario al Tesoro, Janet Yellen, sul coordinamento della politica economica tra le due maggiori economie e sul mantenimento della stabilità delle catene di approvvigionamento. Lo stesso ministero ha anche affermato che Pechino "ha espresso preoccupazione per questioni come la rimozione di tariffe e sanzioni aggiuntive imposte dagli Stati Uniti alla Cina e e il trattamento equo delle società cinesi".

Gli investitori sono stati incoraggiati anche dalla revoca delle restrizioni relative alla pandemia di coronavirus in tutta la regione, compreso il Giappone. Ma i rischi permangono a causa dell'inflazione e del rallentamento dell'attività economica in alcuni Paesi. Si profila anche una recrudescenza delle infezioni da Covid-19 in Europa, negli Stati Uniti e in parti dell'Asia, con la minaccia di un ritorno alle restrizioni. Il benchmark giapponese Nikkei 225 ha guadagnato lo 0,9% negli scambi pomeridiani a 26.382,38. Il Kospi della Corea del Sud è balzato dell'1,4% a 2.332,32. L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,4% a 21.915,99, anche se lo Shanghai Composite ha invertito la rotta, scendendo dello 0,3% a 3.395,72. L'S &P/ASX 200 australiano è salito dello 0,7% a 6.655,40 dopo che la banca centrale ha alzato il tasso di interesse di riferimento per la terza volta in tre mesi consecutivi, portando il tasso di cambio dall'1,35% dallo 0,85%.

L'aumento di mezzo punto percentuale della Reserve Bank of Australia martedì è stato della stessa entità del suo aumento di giugno. Quando la banca ha alzato il tasso di un quarto di punto percentuale durante la riunione mensile del consiglio di maggio, è stato il primo aumento del tasso in più di 11 anni. Nel commercio di energia, il greggio statunitense di riferimento è salito da di due dollari, a110,43 al barile. Venerdì ha guadagnato 2,67 dollari a 108,43 al barile. Il Brent, lo standard internazionale, è salito di 24 cent a 113,74 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 47 record
Pagina
1
13/06/2025
I mercati europei affondano e l’oro vola tra tensioni in Medio Oriente
Conflitto tra Israele e Iran fa scattare vendite su Borse, greggio, gas e oro; anche Wall ...
13/06/2025
Il CdA di Banca Popolare di Sondrio conferma la congruità dell’OPS promossa da BPER
BPER Banca S.p.A. ha preso ufficialmente atto del comunicato diffuso in data odierna dal C...
13/06/2025
Crolla l’export italiano extra UE: ad aprile segno meno e nuove preoccupazioni per l’economia
Il commercio estero italiano registra ad aprile una battuta d’arresto significativa
13/06/2025
Mercati in caduta e allarme energetico: la guerra scuote le Borse mondiali
L'attacco condotto da Israele contro l'Iran nella notte del 13 giugno ha avuto un effetto ...
13/06/2025
Slitta il Tax Day, sospiro di sollievo per i forfettari: versamenti prorogati al 21 luglio
Una boccata d’ossigeno per le Partite Iva. Il tanto atteso rinvio dei versamenti fiscali d...
13/06/2025
Attacco israeliano all'Iran, vola il prezzo del petrolio. Meloni convoca il governo
L’attacco condotto da Israele contro obiettivi in territorio iraniano ha avuto ripercussio...
Trovati 47 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25