• SIMEST25 850 1

Bonus Casa 2025: le novità della legge di bilancio

- di: Matteo Borrelli
 
Bonus Casa 2025: le novità della legge di bilancio

Dal 2025, il panorama delle agevolazioni fiscali per la casa sarà profondamente rinnovato. La nuova Legge di Bilancio introduce modifiche importanti ai bonus per ristrutturazioni, mobili ed efficientamento energetico, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse e incentivare interventi più efficaci e sostenibili. Ecco cosa cambia.

Bonus Casa 2025: le novità della legge di bilancio

Il bonus ristrutturazioni manterrà la detrazione del 50% per gli interventi sulle abitazioni principali, con un limite di spesa massimo di 96.000 euro. Tuttavia, per le seconde case, l’aliquota scenderà al 36%, con un tetto dimezzato a 48.000 euro. Questa revisione mira a privilegiare le esigenze delle famiglie che risiedono stabilmente nelle proprie abitazioni, limitando gli incentivi per i proprietari di più immobili.

Bonus Mobili: Limiti Ridotti

Anche il bonus mobili viene confermato, ma con un’importante riduzione del tetto di spesa. La detrazione del 50% sarà applicabile su acquisti fino a un massimo di 5.000 euro, rispetto agli 8.000 euro del 2023 e ai 10.000 euro delle annate precedenti. Pur con questa riduzione, il governo punta a sostenere il settore dell’arredamento, un pilastro dell’economia nazionale, razionalizzando al contempo la spesa pubblica.

Ecobonus e Sismabonus: Premiate le Soluzioni Più Efficaci

Le detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico (Ecobonus) e per la messa in sicurezza sismica (Sismabonus) saranno rimodulate. Le aliquote varieranno in base all’efficacia energetica degli interventi realizzati, con l’obiettivo di incentivare le soluzioni più innovative e sostenibili. I dettagli tecnici saranno definiti nei decreti attuativi attesi nei prossimi mesi.

Tetto Massimo Detraibile e Quoziente Familiare

Un’altra novità riguarda l’introduzione di un tetto massimo per le spese detraibili, calcolato in base al reddito e al numero di figli a carico. Il nuovo sistema, basato sul principio del quoziente familiare, favorirà le famiglie numerose e con redditi medio-bassi. Ad esempio, per i redditi fino a 50.000 euro, il limite di spesa sarà di 4.000 euro per i single, salendo fino a 8.000 euro per nuclei familiari con tre o più figli.

Verso una Riforma Sostenibile

Le modifiche previste dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un passo importante verso un sistema di incentivi più equo e sostenibile. Tuttavia, sarà fondamentale che i contribuenti si informino accuratamente sulle nuove condizioni per pianificare al meglio gli interventi sulla propria casa. L’obiettivo del governo è chiaro: favorire la sostenibilità, senza sacrificare il sostegno alle famiglie e ai settori economici strategici.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
Pagina
11
14/04/2025
UniCredit: la Bundeskartellamt autorizza l'acquisizione del 29,99% in Commerzbank
UniCredit incassa l'autorizzazione antitrust dall'Autorità Federale tedesca per la concorr...
14/04/2025
Fmi: crisi geopolitiche, rischio crollo asset fino a 2,5 punti nei mercati emergenti
Le tensioni geopolitiche continuano a rappresentare una minaccia concreta per la stabilità...
14/04/2025
Focus sulle richieste di credito: i giovani adulti tra 25 e 44 anni trainano la domanda nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025 la distribuzione delle richieste di credito conferma il peso ...
14/04/2025
Forum CNPR si discute di economia e sfiducia: tra ottimismo del governo e denunce dell'opposizione
Si è tenuto il forum dal titolo “Segnali dall’economia reale: Italia tra crescita dell’occ...
14/04/2025
Le Borse europee corrono dopo la tregua sui dazi, Milano guida con un balzo del 2%
Le Borse europee hanno aperto la settimana con una netta accelerazione
14/04/2025
Cina e Asia al rimbalzo. Ma Trump avverte: l’esenzione di Big Tech dai dazi è temporanea
Le Borse asiatiche archiviano la seduta con un segno positivo, trainate dal rimbalzo della...
Trovati 74 record
Pagina
11
  • SIMEST25 720