• SIMEST25 850 1

Black Friday 2024, ci siamo quasi: fenomeno globale tra consumi, opportunità e rischi

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Black Friday 2024, ci siamo quasi: fenomeno globale tra consumi, opportunità e rischi

Il Black Friday, nato negli Stati Uniti negli anni ’50 come evento commerciale legato al Giorno del Ringraziamento, è diventato negli ultimi decenni un appuntamento globale. Da giornata di sconti riservata al mercato americano, si è trasformato in un fenomeno internazionale, capace di influenzare i consumi e le strategie aziendali in settori sempre più diversificati. In Italia, questa tradizione si è consolidata con forza, trovando terreno fertile in un contesto economico dove il prezzo e la convenienza giocano un ruolo determinante nelle scelte d'acquisto.

Black Friday 2024, ci siamo quasi: fenomeno globale tra consumi, opportunità e rischi

Secondo le stime di Federconsumatori, il 42% delle famiglie italiane approfitterà delle promozioni del Black Friday 2024 (il cui giorno canonico è vernerdì 29 novembre, ndr). Questo dato conferma la centralità di questo evento non solo per i consumatori, ma anche per le aziende, che lo considerano un momento strategico per incrementare il fatturato, attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. La giornata, spesso estesa all’intera settimana e culminante nel cosiddetto Cyber Monday, registra ogni anno volumi di vendite in costante crescita.

L’elettronica si conferma il settore trainante. Smartphone, tablet, smartwatch, smart TV e piccoli elettrodomestici per la casa sono i prodotti più ricercati, spesso considerati un investimento a lungo termine. Gli sconti su questi articoli attirano sia i consumatori finali sia i professionisti, sempre più orientati verso soluzioni tecnologiche smart. Seguono abbigliamento e calzature, settore che beneficia dell’effetto “aggiornamento guardaroba” in vista dell’inverno e delle festività natalizie. Cosmetici, prodotti per la cura della persona e servizi di wellness rappresentano un altro segmento in espansione, trainato dalla crescente attenzione al benessere personale.

Un dato significativo riguarda il settore dei viaggi e delle esperienze. Sempre più italiani scelgono di regalare emozioni, preferendo un weekend fuori porta o una vacanza al classico dono materiale. Anche le agenzie di viaggio e le compagnie di trasporto, come treni e compagnie aeree, colgono l’occasione per proporre pacchetti promozionali, sfruttando il desiderio di evasione post-pandemia. Tra le novità degli ultimi anni si segnala l’aumento delle offerte legate ai servizi digitali. App, software, abbonamenti a piattaforme streaming o programmi di produttività sono oggetto di promozioni particolarmente vantaggiose, segno di un mercato sempre più orientato al digitale.

Un aspetto interessante del Black Friday 2024 è l’attenzione crescente alla sostenibilità. Molti brand sfruttano l’occasione per lanciare campagne green, come la piantumazione di alberi per ogni acquisto o la compensazione delle emissioni di CO2 generate dalle spedizioni. Tuttavia, non mancano le critiche verso queste iniziative, spesso accusate di greenwashing. L’invito ai consumatori è di verificare la trasparenza e la coerenza delle politiche ambientali dichiarate dalle aziende.

Se da un lato il Black Friday rappresenta un’opportunità, dall’altro nasconde insidie che richiedono attenzione. Federconsumatori avverte sui falsi sconti, una pratica comune che prevede l’aumento dei prezzi nei giorni precedenti per simulare riduzioni significative. Allo stesso modo, le truffe online rappresentano un rischio sempre più diffuso, con siti non sicuri che approfittano della corsa agli acquisti per ingannare i consumatori. Per evitare spiacevoli sorprese, si consiglia di monitorare i prezzi nei giorni precedenti, utilizzare piattaforme affidabili e leggere attentamente le politiche di reso. È inoltre fondamentale diffidare di offerte eccessivamente vantaggiose, spesso veicolo di frodi.

Il Black Friday non è solo una giornata di sconti, ma un vero e proprio indicatore delle tendenze economiche e sociali. Da un lato, riflette le nuove abitudini di consumo, sempre più orientate verso il digitale e l’esperienza personale. Dall’altro, mette in evidenza la capacità delle aziende di adattarsi a un mercato in continua evoluzione, sfruttando strategie di marketing innovative e personalizzate.

Il Black Friday 2024 si conferma un appuntamento cruciale per famiglie e imprese. Tuttavia, il suo successo dipenderà dalla capacità di consumatori e aziende di trovare un equilibrio tra convenienza e consapevolezza. Per i primi, significa evitare acquisti impulsivi e valutare attentamente le offerte. Per le seconde, significa investire in trasparenza e sostenibilità, puntando non solo al profitto immediato ma anche alla fidelizzazione a lungo termine. In un panorama economico sempre più competitivo, il Black Friday si rivela molto più di una semplice giornata di sconti: è una cartina tornasole delle dinamiche di mercato e dei comportamenti d’acquisto del nostro tempo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
Pagina
11
14/04/2025
UniCredit: la Bundeskartellamt autorizza l'acquisizione del 29,99% in Commerzbank
UniCredit incassa l'autorizzazione antitrust dall'Autorità Federale tedesca per la concorr...
14/04/2025
Fmi: crisi geopolitiche, rischio crollo asset fino a 2,5 punti nei mercati emergenti
Le tensioni geopolitiche continuano a rappresentare una minaccia concreta per la stabilità...
14/04/2025
Focus sulle richieste di credito: i giovani adulti tra 25 e 44 anni trainano la domanda nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025 la distribuzione delle richieste di credito conferma il peso ...
14/04/2025
Forum CNPR si discute di economia e sfiducia: tra ottimismo del governo e denunce dell'opposizione
Si è tenuto il forum dal titolo “Segnali dall’economia reale: Italia tra crescita dell’occ...
14/04/2025
Le Borse europee corrono dopo la tregua sui dazi, Milano guida con un balzo del 2%
Le Borse europee hanno aperto la settimana con una netta accelerazione
14/04/2025
Cina e Asia al rimbalzo. Ma Trump avverte: l’esenzione di Big Tech dai dazi è temporanea
Le Borse asiatiche archiviano la seduta con un segno positivo, trainate dal rimbalzo della...
Trovati 74 record
Pagina
11
  • SIMEST25 720