• Intesa Nov 24 8501

Banca d’Italia, oggi l’assemblea annuale dei partecipanti: Panetta presenta la relazione sullo stato dell’economia

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Banca d’Italia, oggi l’assemblea annuale dei partecipanti: Panetta presenta la relazione sullo stato dell’economia

Si apre oggi a Roma l’Assemblea ordinaria dei partecipanti al capitale della Banca d’Italia, uno degli appuntamenti annuali più significativi per il sistema economico e finanziario del Paese. Un momento formale ma cruciale, in cui la Banca centrale italiana rende conto della propria gestione agli azionisti e al Paese, presentando numeri, strategie e prospettive, alla presenza dei maggiori protagonisti del mondo bancario, istituzionale e imprenditoriale.

Banca d’Italia, oggi l’assemblea annuale dei partecipanti: Panetta presenta la relazione sullo stato dell’economia

L’evento, che si tiene nella storica sede di Palazzo Koch, rappresenta anche la prima Assemblea da quando Fabio Panetta ha assunto la carica di Governatore, subentrando lo scorso anno a Ignazio Visco. I riflettori sono puntati sulla relazione annuale che Panetta pronuncerà di fronte ai partecipanti, un’occasione per fare il punto sullo stato di salute dell’economia italiana e sul ruolo svolto dalla Banca d’Italia in un contesto ancora segnato dalle tensioni inflazionistiche, dall’instabilità dei mercati e dalle sfide poste dalla transizione digitale ed energetica.

I partecipanti al capitale

L’Assemblea vede la partecipazione dei soggetti detentori del capitale della Banca d’Italia, composto da una platea di istituti finanziari, banche e assicurazioni, tra cui spiccano nomi come Intesa Sanpaolo, UniCredit, Cassa Depositi e Prestiti, Generali e numerosi altri attori del sistema bancario nazionale. Questi soggetti, titolari di quote del capitale, non esercitano però alcun potere di indirizzo sulle decisioni di politica monetaria o sulle funzioni istituzionali della Banca, che restano pienamente indipendenti.

L’Assemblea si limita a deliberare su aspetti strettamente societari, quali l’approvazione del bilancio d’esercizio, la destinazione dell’utile e la nomina dei componenti del Consiglio superiore, l’organo di indirizzo e controllo della Banca per le materie amministrative. Tuttavia, l’occasione viene tradizionalmente utilizzata dal Governatore per offrire una riflessione ampia sul quadro macroeconomico nazionale e internazionale.

I temi attesi nella relazione del Governatore


L’intervento di Fabio Panetta, atteso intorno alle ore 11, si concentrerà su alcuni nodi fondamentali per l’economia italiana. Fonti vicine alla Banca d’Italia anticipano che nella relazione troveranno spazio:

Un’analisi dettagliata dell’andamento dell’inflazione, che nel corso del 2024 ha registrato una progressiva discesa pur restando superiore ai target fissati dalla Banca Centrale Europea.

Una riflessione sugli effetti delle politiche restrittive adottate dalla BCE, che hanno portato a un aumento significativo dei tassi di interesse, con ripercussioni sui mutui, sul credito alle imprese e sugli investimenti.

Un focus sul mercato del lavoro, caratterizzato da una crescita occupazionale a macchia di leopardo, con persistenti disparità territoriali e generazionali.

La situazione dei conti pubblici, in vista della prossima manovra finanziaria e alla luce dei vincoli europei in materia di deficit e debito.

Le sfide poste dalla digitalizzazione del sistema finanziario, con particolare attenzione alla sperimentazione dell’euro digitale e alla necessità di garantire sicurezza e stabilità nel mercato dei pagamenti.

Non mancherà un richiamo alla necessità di rafforzare la competitività del sistema produttivo italiano, attraverso riforme strutturali e investimenti mirati, in coerenza con gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I dati di bilancio e la ripartizione degli utili

Sul piano strettamente contabile, l’Assemblea sarà chiamata ad approvare il bilancio 2024 della Banca d’Italia. Secondo le anticipazioni contenute nella relazione, l’istituto ha chiuso l’esercizio con un utile netto superiore ai 7 miliardi di euro, in linea con l’andamento degli ultimi anni.

Come previsto dallo statuto, una quota rilevante di tali utili – circa il 75% – sarà destinata allo Stato, a titolo di versamento straordinario per contribuire alla riduzione del debito pubblico. La restante parte sarà distribuita ai partecipanti al capitale sotto forma di dividendi, mentre una quota sarà accantonata a riserva.

Un segnale importante in termini di stabilità finanziaria, che conferma il ruolo della Banca d’Italia non solo come autorità di vigilanza e garante della stabilità monetaria, ma anche come soggetto attivo nella gestione delle risorse pubbliche.

Le prospettive per l’anno in corso

Al termine dell’Assemblea, gli occhi degli osservatori resteranno puntati sul quadro delineato da Panetta e sulle linee guida che ne emergeranno. In un contesto globale segnato dalle incertezze geopolitiche, dal rallentamento della crescita e dalla transizione verso un nuovo equilibrio monetario, la Banca d’Italia è chiamata a confermare il proprio ruolo di presidio tecnico e istituzionale, in raccordo con le autorità europee e internazionali.

La giornata di oggi rappresenta, dunque, non solo un passaggio formale nella vita dell’Istituto, ma un’occasione per riflettere sulle sfide che attendono il sistema Paese e per tracciare le direttrici di un’azione che, nelle intenzioni del Governatore, dovrà restare ancorata ai principi di prudenza, indipendenza e trasparenza.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
Pagina
1
02/04/2025
Osservatorio CRIF: il settore del mobile tra calo della domanda e incognita dazi USA
Il settore del mobile, osservato speciale dell’Osservatorio CRIF sulle imprese, si conferm...
02/04/2025
Bollette, pronto il bonus extra da 200 euro: ecco chi lo riceverà e come arriverà
L’Arera ha fissato le regole per il nuovo contributo straordinario destinato a milioni di ...
02/04/2025
Confindustria rivede al ribasso le stime sul PIL 2025: l’Italia rallenta tra dazi e incertezza globale
L’economia italiana rallenta e le stime di crescita per il prossimo anno vengono nuovament...
02/04/2025
Crédit Agricole aumenta la partecipazione in Banco BPM ma esclude l’OPA
Credit Agricole, già presente nel capitale di Banco BPM, ha ottenuto il via libera per aum...
02/04/2025
Generali Italia, raccolta premi record a 32,1 miliardi nel 2024
Generali Italia archivia un 2024 da record, segnando una raccolta premi pari a 32,1 miliar...
02/04/2025
SACE e SIMEST sostengono gli investimenti nel fotovoltaico di Infrastrutture
SACE e SIMEST supportano gli investimenti per impianti fotovoltaici in Cile di Infrastrutt...
Trovati 75 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720