A2A: investimento da 11 milioni in accordo con CAP per 10 impianti fotovoltaici

- di: Barbara Bizzarri
 

Un accordo per la realizzazione di 10 nuovi impianti fotovoltaici presso gli impianti di Gruppo CAP è stato sottoscritto da A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, e CAP Evolution, la società di Gruppo CAP che opera nei settori del Waste, Wastewater ed Energy. L’investimento è pari a 10,9 milioni di euro per le attività di progettazione, finanziamento e realizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile.

A2A: investimento da 11 milioni in accordo con CAP per 10 impianti fotovoltaici

La concessione avrà una durata di 20 anni, al termine dei quali gli impianti saranno interamente gestito da CAP, si legge in una nota.

La produzione di energia fotovoltaica sarà di oltre 7 GWh annui di cui il 14% verrà utilizzato da Gruppo CAP in ottica di autosostentamento energetico. Il restante 86% dell'energia prodotta, invece, verrà ceduto in rete e condiviso sia con utenze CAP sia con quelle dei Comuni soci attraverso lo strumento dell'autoconsumo a distanza e delle Comunità Energetiche.

Si tratta di un vero passo avanti verso la decarbonizzazione del servizio idrico e l’obiettivo di neutralità energetica indicato dalla proposta di Direttiva Europea sul trattamento delle acque reflue urbane, che prevede, al 2030, una produzione energetica da fonte rinnovabile pari al 20% dell’energia consumata. Il restante 86% dell’energia prodotta, invece, verrà ceduto in rete e condiviso sia con utenze Cap sia con quelle dei Comuni soci attraverso lo strumento dell’autoconsumo a distanza e delle Comunità Energetiche.

«Con questo nuovo progetto per il quale abbiamo previsto un investimento di circa 11 milioni di euro confermiamo il nostro impegno concreto per la decarbonizzazione dei territori» ha dichiarato Luca Rigoni, amministratore delegato di A2A Calore e Servizi. E ha aggiunto: «Come gruppo, continuiamo a sostenere lo sviluppo di fonti rinnovabili a beneficio delle comunità e dell'ambiente; i 7 Gwh di energia pulita prodotti annualmente contribuiranno infatti a ridurre le emissioni di Co2, garantendo allo stesso tempo una maggiore sicurezza energetica per le aree coinvolte».

Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
Pagina
15
17/01/2025
Questi i punti salienti dell'inchiesta di Italia Informa sull'economia della Spagna. Qui l...
17/01/2025
Le Borse asiatiche hanno chiuso oggi una seduta contraddittoria, mentre gli investitori co...
17/01/2025
Secondo l’Area Studi Mediobanca, nel 2024 in Italia il settore preziosi ha mantenuto i liv...
17/01/2025
Il Tar del Lazio ha emesso un nuovo provvedimento che blocca parzialmente il decreto del M...
17/01/2025
Grande successo per la prima emissione obbligazionaria perpetua subordinata ibrida colloca...
17/01/2025
Il mercato automobilistico europeo si avvia a chiudere il 2024 con una crescita modesta de...
Trovati 97 record
Pagina
15