UMEX 2022, anche Leonardo parteciperà per presentare i suoi velivoli unmanned

- di: Marco Tringali
 
Per la terza volta, Leonardo sarà presente a UMEX (Unmanned Systems Exhibition & Conference), il prestigioso salone organizzato ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, riservato all'esposizione di droni, Intelligenza Artificiale e robotica. Un salone internazionale dove la grande protagonista è l'innovazione tecnologica, un settore nel quale Leonardo rappresenta una delle realtà europee più prestigiose. Leonardo è l'azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza. L'unica realtà a livello europeo in grado di fornire soluzioni complete basate su sistemi a pilotaggio remoto per clienti civili e militari.

Un'azienda che vanta al proprio attivo collaborazioni internazionali di grande prestigio, come il programma Eurodrone, un progetto innovativo per il velivolo senza pilota Male Rpas, al quale prendono parte anche Germania, Francia, Spagna e Italia con le rispettive industrie Airbus, Dassault e, appunto, Leonardo. Ma l'azienda italiana vanta anche un portafoglio molto corposo fatto di soluzioni tecnologiche che annoverano piattaforme ad ala fissa e rotante, oltre a piattaforme per la gestione del traffico aereo di droni e servizi di addestramento e sistemi anti-drone.

Il General Manager di Leonardo negli EAU ha spiegato, nel corso di una intervista, come gli Emirati attribuiscano un ruolo di primaria importanza al settore dell'innovazione: “E' per questo – ha dichiarato Romano - che Leonardo continua a supportare, con le sue avanzate tecnologie, attività quotidiane che si svolgono sul territorio in settori quali la sicurezza, il trasporto aereo e il navale. Il campo dei droni, dove Leonardo è attiva con piattaforme testate in scenari operativi, può ampliare ulteriormente le opportunità di collaborazione reciproca”.

Nel corso della sua partecipazione a UMEX, Leonardo metterà in mostra il RUAS (Rotary Unmanned Air System) AWHERO, il radar Gabbiano Ultra-Light (UL), il radar di sorveglianza AESA (Active Electronically Scanned Array) Osprey e il drone bersaglio Mirach 40 (M-40). Il RUAS AWHERO è una piattaforma dual use, attraverso la quale è possibile svolgere missioni sia civili che militari, in ogni fase della giornata (sia di giorno che di notte), sia su terra che su mare.

Una piattaforma che si è anche fregiata della certificazione militare basica dalla DAAA (Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità). Una certificazione militare prestigiosa, anche perchè rappresenta la prima al mondo riconosciuta ad un aeromobile con tali caratteristiche nella classe di peso dei 200 kg. L'AWHERO porterà anche sensori e suite avanzate fra le quali anche un altro dei “gioielli” che Leonardo porterà al salone UMEX: il radar Gabbiano Ultra-Light (UL). Un radar che si contraddistingue per la compattezza e la leggerezza della struttura e per l'ottimale rapporto costo-efficacia. Un sistema che può essere integrato sia nei piccoli velivoli senza pilota sia in quelli con equipaggio, ad ala fissa e rotante.

Per quanto concerne l'offerta airborne, Leonardo promuoverà a UMEX anche l’Osprey, un radar di sorveglianza AESA (Active Electronically Scanned Array) multi-dominio, che sarà usato per effettuare missioni di difesa, di sicurezza e di protezione civile, anche per ricerca e soccorso. Sarà messo in mostra in due varianti: il compatto Osprey 30 e il più grande e potente Osprey 50. Tra gli altri sistemi messi in mostra da Leonardo nel salone di Abu Dhabi anche il Mirach 40 (M-40), utilizzato per l’addestramento delle Forze Armate, in grado di riprodurre simulazioni di scenari realistici, minacce radar, infrarosse (IR) e visive.
Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
25/06/2024
Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas aderiscono alla piattaforma pagoPA con la tecnologia di Ne...
25/06/2024
Fibra disponibile nelle frazioni di Siena grazie a Open Fiber
25/06/2024
Assolombarda presenta le "Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artif...
24/06/2024
IRTOP Consulting-Banca Generali: prima edizione dell'Osservatorio ECM AI
24/06/2024
Osservatorio MECSPE: "Incentivi per l'innovazione: un terzo delle imprese pronto a chieder...
24/06/2024
Banco Desio sceglie l'Open Finance: collaborazione con Fabrick
Trovati 18 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli