Tesmec riceve il riconoscimento “Welcome. Working for Refugee Integration”

 
In occasione del World Refugee Day 2024, il Gruppo Tesmec, leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie, è orgoglioso di comunicare di aver ricevuto il riconoscimento “Welcome. Working for Refugee Integration”, assegnato annualmente da UNHCR Italia (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) alle imprese che, in base alle proprie possibilità, si sono distinte per aver effettuato nuove assunzioni di beneficiari di protezione internazionale o comunque che hanno favorito il loro concreto inserimento lavorativo e sociale, e alle imprese che hanno incoraggiato la nascita di attività di autoimpiego dei beneficiari di protezione internazionale.

Lanciato nel 2017 dall’UNHCR in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da Confindustria, da Global Compact Network Italia, e dall’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP), “Welcome. Working for Refugee Integration” è il progetto con il quale UNHCR Italia favorisce l’integrazione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro promuovendo il più ampio coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile, rivolgendosi quindi a tutti gli attori del mondo del lavoro.

Attraverso questa iniziativa, che ha offerto al Gruppo l’opportunità di dare un contributo concreto alla cultura della solidarietà, Tesmec ha potuto inoltre rafforzare ulteriormente il proprio impegno per il raggiungimento del Sustainable Development Goal numero 8 delle Nazioni Unite, parte del Piano di Sostenibilità del Gruppo dal 2022, relativo al lavoro dignitoso e alla crescita economica (per “incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”).

Il Presidente e Amministratore Delegato di Tesmec S.p.A. Ambrogio Caccia Dominioni ha commentato: “Tesmec è entusiasta del riconoscimento ricevuto per la partecipazione al programma Welcome. Working for Refugee Integration, una nobile iniziativa che riflette il nostro impegno verso l’inclusione e l’accoglienza, valori fondamentali anche per la crescita del nostro Paese. Crediamo fermamente che l’inserimento lavorativo dei rifugiati rappresenti un vantaggio reciproco per tutti dal momento che porta con sé nuove competenze, esperienze e prospettive. Abbiamo già avuto modo di sperimentare i benefici di questa virtuosa sinergia, assumendo lo scorso anno un rifugiato proveniente dall'Ucraina, che si è integrato perfettamente nel nostro team, diventandone un membro prezioso. La sua storia è un esempio tangibile di come l’inserimento lavorativo dei rifugiati non sia solo un atto di solidarietà, ma anche un investimento concreto nel futuro e, per questo motivo, invitiamo tutti a seguire il nostro esempio e ad aprire le proprie porte, con l’obiettivo di costruire insieme un mondo migliore e ricco di opportunità per tutti.”

Notizie della stesso argomento
Trovati 120 record
Pagina
1
21/06/2024
Arriva l'Albo delle Botteghe storiche: Federmoda, "Riconoscimento importante"
21/06/2024
Caporalato: Flai Cgil, “Insoddisfatti dell’incontro con il governo. Servono fatti, non par...
21/06/2024
Payden & Rygel - Chart of the week - Inflazione nel Regno Unito: va tutto bene?
21/06/2024
Codici e Rabona annunciano l’accordo: i clienti saranno risarciti
21/06/2024
Patuelli (ABI): "Mattioli è attualissimo per l’alta cultura insieme economica, finanziaria...
21/06/2024
Novità fiscali: arriva la Voluntary Disclosure per le imprese
Trovati 120 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli