Permira Credit: andamento del mercato del credito nel primo trimestre 2024

 
Negli ultimi anni il contesto economico è stato dominato dalla volatilità dovuta a fattori economici e geopolitici. Una confluenza di crisi - la pandemia globale, la guerra in Ucraina e la crisi energetica - seguita da un'inflazione in crescita e dal conseguente inasprimento monetario e fiscale, ha fatto sì che gli investitori di private equity si trovassero di fronte a una notevole incertezza in vista del 2023.

Infatti, il valore e il volume delle operazioni di private equity a livello globale nella prima metà del 2023 sono scesi ai minimi degli ultimi cinque anni. Tuttavia, dopo un inizio d'anno lento, la seconda metà del 2023 ha visto una ripresa dell'attività grazie al fatto che il contesto macroeconomico ha iniziato a sviluppare una parvenza di stabilità. Questo slancio è proseguito all'inizio del 2024, con un volume di prestiti sindacati europei a leva che è salito a 29,3 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024, il più intenso dal secondo trimestre del 20211.

Non siamo ancora fuori pericolo. L'economia dell’eurozona rimarrà vicina alla soglia di recessione fino alla seconda metà dell'anno e la successiva ripresa sarà probabilmente debole. Tuttavia, anche se le condizioni economiche di quest'anno rimarranno difficili, oggi c'è molta più certezza rispetto a un anno fa.

La stabilità è ciò che consente agli acquirenti e ai venditori di determinare il prezzo delle attività. L'incertezza rende praticamente impossibile la valutazione delle attività, il che spiega in parte il calo dell'attività di dealmaking dello scorso anno.

Con un numero così elevato di operatori che preferiscono mantenere le attività esistenti piuttosto che venderle a un prezzo sottovalutato, la quantità di capitale in attesa di essere speso ha continuato ad accumularsi.

Le risorse dei fondi (“dry powder”) di buyout europei hanno raggiunto la cifra record di 292 miliardi di dollari nell'aprile 20242. Questo capitale ha bisogno di essere speso, il che suggerisce che c'è una quantità significativa di attività di fusione e acquisizione pronta a svolgersi nelle giuste condizioni.

La pipeline di fusioni e acquisizioni sembra essere ripartita e si prevede che diventerà più fluida nel prossimo semestre, man mano che le condizioni economiche diventeranno più favorevoli. Con la decelerazione dell'inflazione verso gli obiettivi delle banche centrali e i tagli dei tassi d'interesse all'orizzonte, il significativo arretrato di attività accumulato nei portafogli degli investitori dovrebbe arrivare sul mercato nei prossimi mesi.

In effetti, con la normalizzazione del contesto di politica monetaria "higher for longer", cresce la pressione sugli operatori affinché monetizzino i loro portafogli, attraverso vendite o recuperi di dividendi, e impieghino il loro crescente arsenale di polvere secca. La graduale riapertura del mercato delle IPO alla luce delle forti valutazioni del mercato azionario sta inoltre stimolando le società di private equity a cogliere le opportunità.

All'inizio di quest'anno c'è già stata una raffica di attività, con private equity che sono riusciti a vendere aziende e una forte attività anche sul mercato secondario. Una pipeline più forte dovrebbe vedere un aumento delle transazioni nella seconda metà dell'anno, sia per i prestiti diretti (credito privato) che per i mercati più liquidi. Sebbene i dati disponibili pubblicamente tendano a ritardare la situazione sul campo, stiamo notando segnali molto forti nella nostra attività di direct lending, con un aumento significativo dei nuovi impegni nel primo semestre 2024 rispetto alla prima metà del 2023.

Il miglioramento delle condizioni di mercato sta inoltre contribuendo a favorire il ritorno di vere e proprie operazioni di mid-market. Se la storia del 2023 è stata quella di gruppi di direct lending che si sono spostati verso un segmento più alto per finanziare società più grandi, riteniamo che il 2024 vedrà un ritorno al mid-market, quando l'attività inizierà a normalizzarsi a tutti i livelli dimensionali. Anche in questo caso, l'indicatore principale è quello che vediamo sul mercato, con molte aziende con un EBITDA compreso tra 20 e 50 milioni di euro alla ricerca di finanziamenti.


1 fonte: PitchBook
2 fonte: Preqin
Notizie dello stesso argomento
Trovati 42 record
Pagina
1
12/01/2025
Australian Open, pioggia su Melbourne: match rinviati. Cosa cambia per Sinner
12/01/2025
De Luca, Pd al lavoro per ricucire: la missione quasi impossibile dei pontieri dem
12/01/2025
Giustizia, AIGA: prorogare modalità di svolgimento dell'esame di stato per sessione 2025
10/01/2025
Biennale Danza, Leone d'oro alla carriera a Twyla Tharp
10/01/2025
Scuola, riforma sulle valutazioni: cosa cambia per elementari e medie
10/01/2025
L'auto dell'anno 2025 è Renault 5 / Alpine A290
Trovati 42 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n°6 - Novembre/Dicembre 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli