FMI, economia italiana si è ripresa da shock, necessario rinvigorire la produttività

 
L’economia italiana si è ripresa bene dai successivi shock legati alla pandemia e ai prezzi dell’energia grazie alla ripresa del turismo e alla fornitura di un sostanziale sostegno politico . L’attività è aumentata dello 0,9% nel 2023 e dello 0,6% (su base annua) nel primo trimestre del 2024. Di conseguenza, il PIL ha superato il livello pre-COVID del 4,5%, una performance migliore rispetto a quella di altri grandi paesi dell’area euro. La spesa esuberante per le ristrutturazioni domestiche finanziate con generosi crediti d’imposta e l’incremento nell’utilizzo delle ingenti risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (NRRP) finanziato dall’UE hanno contribuito alla forte performance. Ciononostante, lo stimolo alla crescita derivante dai crediti d’imposta sull’edilizia abitativa è stato probabilmente piuttosto limitato rispetto all’entità delle risorse fiscali spese a causa della perdita di importazioni nelle importazioni, dei considerevoli sconti sulle fatture, dell’aumento dei prezzi nell’edilizia, dello spiazzamento di altri investimenti e dell’uso improprio dei fondi pubblici, e anche il contributo all’attività reale diminuisce nel tempo. Anche altri supporti politici attuali e passati, tra cui prestiti garantiti pubblicamente, misure di compensazione energetica e trasferimenti in epoca pandemica, hanno sostenuto la ripresa nonostante l’inasprimento della politica monetaria. L’occupazione è aumentata sostanzialmente in linea con il PIL, in particolare nei servizi e nell’edilizia, in parte grazie ai sussidi al costo del lavoro. Spinta dal calo dei prezzi dell’energia, la disinflazione rapida e ordinata è a buon punto e le partite correnti sono tornate in surplus dopo un deficit ampio, ma temporaneo.

Si prevede che la crescita si modererà nei prossimi anni, mentre la disinflazione continuerà . Si prevede che il PIL aumenterà dello 0,7% nel 2024 e nel 2025 poiché l’accelerazione della spesa relativa al NRRP – da finalizzare entro la metà del 2026 – compenserà in gran parte la graduale eliminazione degli investimenti residenziali potenziati dal Superbonus. Si potrebbe prevedere un successivo rallentamento temporaneo della crescita nel 2026 e nel 2027 una volta completato il NRRP, con un rallentamento più graduale se il periodo di spesa consentito fosse prolungato. Successivamente, si prevede che la crescita ritorni al potenziale, il che rifletterebbe sempre più la contrazione della popolazione nazionale in età lavorativa, a meno che non venga compensata dall’aumento della produttività sostenuto da riforme strutturali e investimenti efficaci, da una maggiore partecipazione alla forza lavoro e dal continuo assorbimento di lavoratori stranieri. Si prevede che l’inflazione complessiva scenda a una media dell’1,7% nel 2024 e ritorni all’obiettivo del 2% nel 2025. Sebbene si prevede che la crescita salariale aumenterà quest’anno e il prossimo, ci si aspetta che le imprese assorbiranno l’aumento principalmente attraverso l’aumento dei profitti, mantenendo così l’inflazione core su un percorso di moderazione.

Anche se potrebbero concretizzarsi sorprese positive, i rischi di crescita sono orientati al ribasso . L’intensificarsi dei conflitti regionali potrebbe generare nuovi shock dal lato dell’offerta e volatilità dei prezzi delle materie prime che il limitato spazio fiscale potrebbe non essere in grado di gestire. Anche le ricadute derivanti dal brusco rallentamento dei principali partner commerciali, dall’approfondimento della frammentazione geoeconomica e dagli eventi climatici estremi potrebbero incidere sulla crescita del PIL italiano. Tassi di interesse significativamente più alti del previsto potrebbero indebolire la fiducia delle imprese e portare a una rivalutazione dei titoli di Stato italiani che potrebbe deteriorare le dinamiche del debito pubblico, ravvivando le preoccupazioni sui collegamenti sovrano-banca-società. Anche fattori interni potrebbero indebolire la crescita, inclusa l’incapacità di completare la spesa del programma NRRP e di attuare efficacemente le riforme, mentre deficit fiscali ancora ampi potrebbero erodere la fiducia degli investitori, indebolendo ulteriormente le finanze pubbliche.

Politica fiscale: spostare l’attenzione sulla sostenibilità del debito e sulla crescita della produttività

È giustificato un aggiustamento fiscale più rapido del previsto per abbassare il rapporto debito/PIL con un elevato livello di fiducia e ridurre i rischi finanziari . I crediti d’imposta già maturati si aggiungeranno ulteriormente al debito nei prossimi anni. Il deficit primario è diminuito, ma il divario con l’avanzo primario dell’1¾% prevalente prima della pandemia rimane molto ampio a causa della lenta rimozione delle politiche temporanee dell’era di crisi, nonostante la forte posizione ciclica dell’economia. Per garantire un rapporto debito/Pil in graduale diminuzione sarà necessario un avanzo primario molto più elevato, prossimo al 3% del Pil. L’anticipazione dell’aggiustamento per avvicinarsi a tale obiettivo entro il 2025-26 può essere realizzata con un costo modesto per la crescita attraverso una più rapida eliminazione di misure inefficienti o temporanee, tra cui la cessazione dei sussidi per la ristrutturazione degli alloggi e misure per compensare l’elevata inflazione, con un’attività ammortizzata dalla simultanea aumentare la spesa e le riforme del NRRP. L’anticipazione è inoltre supportata dalla prevalente percezione favorevole del rischio globale e dalla continua vivacità delle entrate fiscali, e aumenterebbe la fiducia che il quadro di governance fiscale dell’UE, di prossima adozione, possa garantire una significativa riduzione del debito. Il percorso di aggiustamento dovrebbe tenere pienamente conto degli effetti del passaggio, nel 2024, alla contabilità basata su cassa per i crediti d’imposta sugli immobili recentemente autorizzati, che – secondo una recente legge positiva – non saranno più trasferibili.

Al di là del breve termine, un’erogazione eccessiva dei risparmi creerebbe spazio per priorità fiscali e impegni obbligatori . Pur mantenendo un avanzo primario di circa il 3% del PIL per garantire un rapporto debito/PIL in graduale diminuzione, saranno necessari ulteriori sforzi fiscali per far fronte agli investimenti che migliorano la produttività, alle pressioni di spesa latenti – soprattutto dovute all’invecchiamento – e creare lo spazio fiscale necessario in caso di crisi. un forte shock. Sono fattibili e auspicabili risparmi considerevoli per finanziare misure di miglioramento della crescita e dell’efficienza, anche attraverso: (i) la sostituzione dei tagli del cuneo fiscale e dei sussidi alle assunzioni con misure che aumentano permanentemente la produttività del lavoro; ii) razionalizzare ulteriormente la spesa pensionistica innalzando l'età pensionabile effettiva ed evitando costosi regimi di pensionamento anticipato; (iii) razionalizzare le spese fiscali per ampliare la base, aumentare la progressività e ridurre la complessità; e (iv) migliorare il controllo e la supervisione dei crediti d'imposta, anche nel contesto dei crediti del NRRP per gli investimenti verdi e digitali, richiedendo un'autorizzazione preventiva esplicita, monitorando l'utilizzo in tempo reale e annullando il credito d'imposta in assenza di un completo ex -post rispetto degli obiettivi del programma.

È necessario un nuovo approccio a medio termine alla formulazione e all’esecuzione del bilancio per garantire la coerenza tra obiettivi fiscali e obiettivi favorevoli alla crescita . L’attuale pratica di bilancio si basa sull’identificazione e sull’utilizzo, anno per anno, dello spazio fiscale incrementale apportato dalla crescita del PIL nominale. Questa pratica ha incoraggiato la spesa piuttosto che il risparmio a causa della sovraperformance fiscale e non è favorevole all’utilizzo della politica fiscale come strumento di sviluppo strategico. Un vero e proprio piano fiscale pluriennale, come richiesto dal nuovo quadro di governance dell’UE, concilierebbe le priorità a medio termine con le risorse disponibili. Ciò richiede previsioni macroeconomiche e fiscali realistiche e solidi sistemi di monitoraggio e controllo per limitare le deviazioni dagli obiettivi concordati a medio termine. I prestiti garantiti pubblicamente non dovrebbero sostituire la spesa in bilancio come mezzo per aggirare i limiti fiscali nel nuovo quadro. Inoltre, le garanzie dovrebbero essere gestite con prudenza, monitorate a livello centrale e adeguatamente accantonate, mantenendo lo stock di garanzie in essere su un percorso discendente.

Proteggere la resilienza del settore finanziario

L’adeguamento alle condizioni finanziarie più restrittive è proceduto senza intoppi e il sistema bancario italiano rimane solido, ma i rischi per la stabilità potrebbero aumentare con la maturazione del ciclo di inasprimento e il venir meno degli effetti delle misure di sostegno eccezionali . Gli aumenti dei tassi ufficiali si sono rapidamente trasferiti ai rendimenti dei titoli sovrani e ai tassi sui prestiti bancari. L’ampliamento dei margini di interesse e la riduzione della necessità di accantonamenti per perdite su prestiti hanno spinto al rialzo i profitti bancari, che, insieme ad attività ponderate per il rischio più basse, hanno portato i coefficienti patrimoniali a livelli record. Sebbene l’elevato costo del prestito abbia portato a un calo significativo dello stock di credito alle imprese, alcune aziende hanno utilizzato le riserve di liquidità e i profitti correnti per accelerare i rimborsi dei prestiti. Gli indicatori della qualità del credito si sono erosi solo marginalmente finora rispetto a un forte livello iniziale. Le banche mantengono ampia liquidità anche se hanno ridotto la maggior parte delle loro passività a lungo termine nei confronti della BCE durante l’era della pandemia, ma i finanziamenti sono diventati più costosi a causa del continuo inasprimento della politica monetaria. concorrenza per il risparmio al dettaglio derivante dai titoli di Stato. Sebbene i mutuatari siano usciti dalla recente pandemia e dagli shock dei prezzi energetici in condizioni finanziarie generalmente sane, i tassi di interesse elevati e il calo delle riserve di liquidità potrebbero portare a future debolezze.

L'attuale aumento dei profitti bancari dovrebbe essere utilizzato per rafforzare la resilienza a potenziali shock futuri, mentre i finanziamenti dovrebbero essere adeguatamente diversificati . L’attuale eccezionale margine di interesse netto offre l’opportunità di rendere il sistema bancario più robusto richiedendo alle banche di bloccare una parte modesta del loro margine di capitale esistente. Sebbene l’opzione di accumulo di riserve nell’ambito dell’imposta sugli utili in eccesso sulle banche sia utile da questo punto di vista, non è stata calibrata per affrontare i rischi bancari sistemici e individuali e, poiché le riserve non distribuibili sono fungibili con altro capitale, non necessita di ridurre la distribuzione complessiva del capitale. Al contrario, il recente aumento del requisito di riserva di capitale per “altri istituti di rilevanza sistemica” e la decisione di attivare una riserva di rischio sistemico rilasciabile sono misure positive. Per riflettere adeguatamente il rischio del mutuatario, la classificazione dei prestiti secondo lo standard IFRS9 dovrebbe essere sufficientemente lungimirante e la pratica di sostituire la probabilità di default del mutuatario con quella dei garanti dovrebbe essere scoraggiata. Garantire che il mix di finanziamento delle banche includa adeguate passività a lungo termine contribuirebbe a limitare il rischio di liquidità.

Il rafforzamento dei meccanismi per la rinegoziazione e la cessione del debito è ancora fondamentale per prevenire l’accumulo di esposizioni deteriorate nei libri contabili delle banche e ridurre l’onere dei mutuatari derivante dal debito preesistente. Le procedure di risoluzione dei debiti e di insolvenza dovrebbero essere meno dispendiose in termini di tempo e denaro e, come richiesto dal NRRP italiano, il tempo per concludere le cause giudiziarie dovrebbe essere notevolmente ridotto snellendo e digitalizzando le procedure e aggiungendo personale di supporto per ridurre l'onere sui giudici. Ciò aumenterebbe la capacità di assorbimento degli acquirenti del mercato secondario delle esposizioni deteriorate attraverso un turnover più rapido dei casi e tassi di recupero più elevati, ridurrebbe l’immagazzinamento di crediti pregressi e accelererebbe la pulizia dei conti dei mutuatari in difficoltà. Qualsiasi schema che consenta ai mutuatari di riacquistare a un prezzo inferiore i loro crediti inesigibili precedentemente venduti rischia di minare il mercato secondario e di erodere la disciplina dei pagamenti.

Continuare a concentrarsi sul segmento più debole delle banche meno significative resta una priorità. Il rafforzamento del controllo di vigilanza e di regolamentazione da parte della Banca d'Italia sulle banche più piccole è accolto con favore. Sebbene queste banche stiano sperimentando un temporaneo aumento dell’utile netto, alcune di loro presentano debolezze strutturali che limitano la loro capacità di beneficiare delle economie di scala o di modernizzare le operazioni. Un ulteriore consolidamento o cooperazione reciproca in settori chiave, come la digitalizzazione, potrebbe rafforzare l’efficienza e la resilienza se guidato da sinergie aziendali e a condizione che non aumentino le concentrazioni settoriali e geografiche.

Priorità strutturali per rilanciare e sostenere la crescita nel medio-lungo termine

L’attuale attenzione politica allo stimolo della domanda a breve termine dovrebbe essere sostituita con un’agenda che dia priorità al sostegno favorevole al mercato alla crescita a medio e lungo termine. Negli ultimi anni, la politica fiscale ha mirato a sostenere i salari, il risparmio delle famiglie e i profitti delle imprese. Tuttavia, sebbene i salari in Italia siano generalmente bassi, ciò riflette una produttività del lavoro strutturalmente debole. Per aumentare in modo permanente il tenore di vita e il PIL dei lavoratori, le scarse risorse fiscali sarebbero utilizzate nel modo più efficace per la riforma dell’istruzione, il miglioramento delle competenze e per colmare i divari di investimento. Il NRRP, la cui attuazione sta accelerando, grazie ai graditi miglioramenti operativi, sostiene questi obiettivi politici. È fondamentale l’attuazione tempestiva ed efficace del Piano, senza compromettere la trasparenza e l’integrità finanziaria dei fondi pubblici. Quanto più sostanziale sarà l’attuazione delle riforme, tanto più durevoli saranno i benefici per la produttività. Basandosi sul NRRP, è necessario un programma successivo di riforme strutturali e investimenti globali per continuare ad affrontare le sfide di lunga data in termini di produttività e le carenze di investimenti e facilitare le transizioni verde e digitale oltre il 2026. L’attenzione dovrebbe essere focalizzata sulle infrastrutture pubbliche critiche, sulla riforma dell’istruzione e la diffusione delle tecnologie di frontiera, migliorando nel contempo il contesto imprenditoriale. L’approfondimento dei mercati dei capitali nel contesto dell’UE diversificherebbe le fonti di finanziamento oltre i tradizionali prestiti bancari e sosterrebbe la continuità e la modernizzazione del settore societario. Evitare frequenti cambiamenti nelle politiche fiscali e di altro tipo aumenterebbe l’attrattiva del clima degli investimenti. Il ricorso alle politiche industriali dovrebbe essere limitato e mirato a obiettivi specifici laddove le esternalità o i fallimenti del mercato impediscono soluzioni di mercato efficaci.

L’espansione della forza lavoro italiana affrontando la bassa fertilità e la bassa partecipazione femminile alla forza lavoro fornirebbe una spinta duratura alle prospettive di crescita dell’Italia . L’Italia ha risultati inferiori alla maggior parte dei paesi comparabili in entrambe le dimensioni, con tassi di attività femminile a livello nazionale in ripresa ma ancora bassi, e in calo nelle regioni meridionali. Trovare un equilibrio tra lavoro nel settore formale e vita familiare richiede tempo e risorse finanziarie, e quale di questi vincoli sia vincolante probabilmente varia in base alla regione, al reddito familiare e alle caratteristiche individuali. Identificare gli ostacoli rilevanti e affrontarli con politiche ben mirate eviterebbe misure inutili e inefficaci. Rendere disponibili sufficienti capacità di assistenza all’infanzia e garantire che gli orari di apertura dei servizi per l’infanzia e delle scuole siano compatibili con il normale orario di lavoro allevierebbe il conflitto tra lavoro a tempo pieno e responsabilità genitoriali. I disincentivi indotti dalle politiche per l’occupazione femminile nel settore formale – compreso il trattamento fiscale favorevole delle famiglie monoreddito e i contributi previdenziali minimi vitalizi richiesti per beneficiare di una pensione o altrimenti perdere l’importo versato – dovrebbero essere rimossi. Una maggiore attenzione alla disuguaglianza di genere sul posto di lavoro, ad esempio aumentando la trasparenza dei differenziali salariali di genere per lavori comparabili e rendendo il congedo parentale neutro rispetto al genere, contribuirebbe a ridurre gli squilibri nella partecipazione femminile. L’assistenza finanziaria alle famiglie e ai bambini dovrebbe essere mirata alle famiglie più povere e strutturata in modo da evitare di scoraggiare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Dato il calo delle dimensioni delle coorti successive di donne in età fertile, è improbabile un’inversione delle tendenze demografiche nei prossimi decenni, ma politiche ben progettate potrebbero aiutare a rallentare il calo del tasso di natalità e anche ad aumentare la partecipazione femminile.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
28/06/2024
UniCredit e Asso Fruit Italia a sostegno delle filiere produttive dell'agroalimentare
28/06/2024
Oltre la metà degli italiani rimanda l’acquisto dell’auto
28/06/2024
Crédit Agricole Italia financial advisor M&A nell’operazione di integrazione della Bartoli...
28/06/2024
Mappa mensile del risparmio gestito – maggio 2024
28/06/2024
Indagine sulle imprese industriali e dei servizi - Anno 2023
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli