FMA - Financial Management Association: dal 12 al 14 giugno la Conferenza Europea 2024

 
Si terrà dal 12 al 14 giugno a Torino l’edizione 2024 della Conferenza Europea dell’FMA - Financial Management Association. L’associazione internazionale, fondata nel 1970, riunisce molti dei più importanti esponenti della finanza globale, tra cui accademici, professionisti finanziari, e decision-maker di tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere l'interazione professionale, la ricerca, l’educazione finanziaria e le migliori pratiche, approfondendo i principali temi della finanza contemporanea e le sue direzioni. La conferenza si terrà presso il Grattacielo Intesa Sanpaolo (in Corso Inghilterra 3) ed è in partnership con ESCP Business School.

La Conferenza Europea FMA attirerà a Torino ben oltre 300 ospiti di 33 diverse nazionalità e sarà presieduta dai professori Alberta Di Giuli, Direttrice del Campus di Torino di ESCP Business School, Santiago Barraza, Coordinatore del Dipartimento di Finance di ESCP Business School, e Vikas Agarwal, Bank of America Distinguished Chair e Professorore di Finance della Georgia State University.

La conferenza sarà strutturata in circa ottanta sessioni di presentazioni e discussioni, tre special panel sessions su Corporate Finance: ESG, Financial Intermediation e Investments, e un keynote speech session che riuniranno professionisti e ricercatori provenienti dalle Università più importanti al mondo e diverse istituzioni finanziarie, tra cui banche centrali. Tra questi partecipanti ci sarà Prof. Laura Starks, esperta internazionale sulle tematiche ESG e keynote speaker di questa edizione.

Laura T. Starks è professoressa di Finance e George Kozmetsky Centennial University Distinguished Chair presso la McCombs School of Business all’Università del Texas di Austin. È Ricercatrice Associata del NBER (National Bureau of Economic Research), membro di ricerca dell'ECGI (European Corporate Governance Institute) e senior fellow dell'ABFER (Asian Bureau of Finance and Economic Research).  È stata presidente della Society of Financial Studies, della Western Finance Association e della Financial Management Association, nonché presidente eletto dell'American Finance Association. È redattrice della FMA Survey and Synthesis Series, Advisory Editor per il Financial Analysts Journal e Financial Management e, in precedenza, redattrice della Review of Financial Studies.

Le sessioni speciali su Corporate Finance: ESG sarà moderata da Michelle Lowry (Drexel University), e parteciperanno Nickolay Gantchev (Warwick Business School), Roni Michaely (Hong-Kong University), ed Alexander Wagner (University of Zurich and Swiss Finance Institute). Quella su Financial Intermediation sarà moderata da Ricardo Correa (Board of Governors of the Federal Reserve System), e parteciperanno Mariassunta Giannetti (Stockholm School of Economics), George Pennacchi (University of Illinois at Urbana-Champaign), e José-Luis Peydro (Imperial College London). Infine quella su Investments sarà moderata da Kevin Mullally (University of Central Florida), e parteciperanno Bige Kahraman Alper (University of Oxford), Roman Kräussl (Bayes Business School), Alberto Manconi (Bocconi University).

Tra i temi affrontati durante l’evento, sono previsti approfondimenti su ESG and Finance, Financial Stability, Fintech, Equity and Debt Capital Markets, Hedge and Mutual Funds, Bank Lending, Bank Risk, Market Regulation, Monetary Policy, Private Equity and Venture Capital, M&As and Leveraged Buyouts, Corporate Investments and Value Creation, Currency Markets and Risks, e Politics and Finance. ll programma completo e i paper integrali che verranno presentati sono disponibili al link.

“Siamo felici di aver portato la Conferenza Europea dell’FMA a Torino - commenta Prof. Alberta Di Giuli, Direttrice del Campus di Torino di ESCP Business School - in un anno che vede la città Capitale della Cultura d’Impresa.  L’evento richiama gli esponenti più prestigiosi del panorama accademico e finanziario globale, che si riuniranno per condividere le loro ricerche e discutere delle prossime sfide per l’economia internazionale. La complessità crescente dello scenario globale rende ancora più importante lo sviluppo e la diffusione di competenze e l’interazione tra accademici e professionisti”.

La Conferenza Europea FMA 2024 fa parte del programma di iniziative ed eventi “Torino, spazio al futuro” per Torino 2024 Capitale della Cultura d'Impresa.

La Conferenza è organizzata con il supporto di Turismo Torino e Provincia.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
28/06/2024
Octopus Energy vince l’asta del Gruppo d’Acquisto di Altroconsumo
28/06/2024
Stellantis Financial Services Italia cartolarizza prestiti auto per € 1,2 miliardi
28/06/2024
Assoambiente vince al TAR Lombardia contro ARERA
28/06/2024
MetLife premiata a Le Fonti Awards 2024 per l'offerta contro le malattie gravi
28/06/2024
Paratus Energy Services Ltd. si quota su Euronext Growth Oslo
28/06/2024
LINKS: Terminata la fase di sperimentazione del programma di ricerca Invisible Business
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli