Ener2Crowd: nasce FidoGreen a tasso variabile per il crowdfunding

 
A supporto delle imprese interviene ancora una volta Ener2Crowd, la piattaforma ed app numero 1 in Italia per gli investimenti sostenibili, che offre un servizio focalizzato ed altamente efficiente attraverso il quale le aziende possono ricevere un cospicuo sostegno per le loro iniziative ESG.

«Si chiama “FidoGreen” perché vogliamo sottolineare il profilo di fiducia e collaborazione che permette di instaurare con la finanza alternativa e con gli investitori che hanno a cuore la sostenibilità della nostra economia. In aggiunta abbiamo anche implementato il “tasso variabile”, un’idea innovativa per il crowdfunding di cui abbiamo voluto essere i pionieri» spiega Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd, Chief Analyst del GreenVestingForum, il forum della finanza alternativa verde, nonché Special Assistant to the Secretary-General for Environmental and Scientific Affairs dell’Organizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali (WOIR).

«Gli imprenditori sono costantemente alla ricerca di capitali e di risorse economiche per finanziare e realizzare i loro obiettivi focalizzati sui parametri ESG (Environmental, Social e Corporate Governance), al fine di diventare attivamente parte di questa rivoluzione verde che coinvolge oggi tutti i settori» sottolinea Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore della società benefit specializzata in finanza alternativa.

Con FidoGreen e con il tasso variabile, la piattaforma Ener2Crowd.com vuole rafforzare ulteriormente la sua immagine di movimento finanziario di matrice sociale che costituisce di fatto il più grande fondo di investimento diffuso nella transizione energetica oggi presente in Italia, con più di 13.000 clienti.

«In pratica, FidoGreen è una soluzione che si basa sulla capacità di indebitamento specifica per ciascuna iniziativa e totale per ciascuna impresa, per realizzare iniziative conformi ai criteri ESG, così come definiti chiaramente nella tassonomia dell’Unione Europea, considerando anche le dimensioni aziendali, la durata della relazione con gli investitori, l’esposizione del richiedente e la puntualità nei pagamenti» aggiunge Sergio Pedolazzi, altro socio fondatore di Ener2Crowd e responsabile dello sviluppo del portafoglio di offerta.

La quantità di fondi che la piattaforma può concedere ad un’azienda dipende da una pluralità di fattori, includendo anche la “fedeltà” del richiedente: maggiore è la dimostrazione di affidabilità nel rispettare gli impegni con gli investitori, maggiore è la predisposizione a sostenere l’azienda. Ma grazie a questo approccio è possibile creare una “fidata” dimensione di persone pronte a sostenere le proprie iniziative ESG.

«Partiamo da una prima tranche di finanziamento che può variare da 150 a 500 mila euro, per arrivare ad un massimo di 5 milioni di euro all’anno, come definito per legge» concludono gli specialisti di Ener2Crowd.

I tassi di interesse offerti sono correlati all'andamento dell’Euribor per i tassi variabili e dell’Eurirs per quelli fissi, applicando uno spread che mantiene l’investimento allettante per il crowd senza rappresentare un costo eccessivo per le aziende: attualmente scegliere la strada di FidoGreen è infatti da una parte più competitivo di un finanziamento bancario "corporate" (per le aziende) e dall’altra più competitivo di un fondo di investimento specializzato (per gli investitori).
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
28/06/2024
UniCredit e Asso Fruit Italia a sostegno delle filiere produttive dell'agroalimentare
28/06/2024
Oltre la metà degli italiani rimanda l’acquisto dell’auto
28/06/2024
Crédit Agricole Italia financial advisor M&A nell’operazione di integrazione della Bartoli...
28/06/2024
Mappa mensile del risparmio gestito – maggio 2024
28/06/2024
Indagine sulle imprese industriali e dei servizi - Anno 2023
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli