EDP inaugura il suo primo progetto rinnovabile in Cile

 
EDP, attraverso EDP Renewables (Euronext: EDPR), leader globale nello sviluppo di energie rinnovabili in tutto il mondo, ha inaugurato il suo primo progetto operativo in Cile, il parco eolico di Punta de Talca, situato nel comune di Ovalle. La cerimonia è stata tenuta dal Ministro dell'Energia cileno, Diego Pardow Lorenzo. L'impianto contiene 14 turbine eoliche e contribuirà con 83 MW al sistema elettrico nazionale cileno, con una capacità di generazione annuale equivalente al consumo di 95.000 abitazioni della regione ed eviterà l'emissione di 140.000 tonnellate di CO² all'anno.

Con un investimento totale di 120 milioni di dollari, ha generato più di 350 posti di lavoro diretti durante il processo di costruzione, incrementando l'economia della regione.

"Questa inaugurazione rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia di crescita in Sud America. Il Cile è un mercato chiave per noi, grazie al suo impegno per l'energia pulita e al suo potenziale di crescita nel settore delle energie rinnovabili. Punta de Talca non è solo l'inizio di una solida relazione con il Cile, ma rafforza anche la nostra posizione nel mercato globale e il nostro impegno a lungo termine per la sostenibilità e lo sviluppo economico delle comunità in cui siamo coinvolti” ha dichiarato João Marques da Cruz, responsabile di EDP Sud America.

La società è arrivata in Cile nel 2021 e attualmente gestisce un portafoglio di progetti per un totale di circa 1.000 MW, tra cui progetti eolici, solari e di accumulo di energia. Nel 2023 si è aggiudicata una gara d'appalto per lo sviluppo di oltre 300 MWp attraverso progetti di energia rinnovabile nel comune di Taltal.

Sempre nel 2023, EDP in Cile ha annunciato lo sviluppo di tre progetti di energia eolica nelle regioni di Ñuble e Los Ríos insieme a uno sviluppatore locale. Questi parchi, per un totale di oltre 450 MW, genereranno più di 1.300 GWh di energia pulita all'anno, in grado di alimentare circa 650.000 abitazioni all'anno. L'entrata in funzione di questi progetti è prevista tra il 2027 e il 2030.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
4
28/06/2024
ACI e ACI Storico aprono la Mostra Auto d'Epoca MAUTO
28/06/2024
Confesercenti: prosegue fase disinflazione ma monitorare tensioni su energetici
28/06/2024
AssoSoftware e Italian Tech Alliance insieme per la trasformazione digitale delle imprese
28/06/2024
IEG – Italian Exhibition Group e ACIMAC rinnovano partnership fino al 2030
28/06/2024
Confcommercio: "Bene la stabilizzazione dei prezzi ma restano elementi di fragilità"
28/06/2024
PNRR, trasmessa alla Commissione Ue la richiesta di pagamento della sesta rata
Trovati 165 record
Pagina
4
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli