Delega fiscale, ok dal Governo (ma senza la Lega)

 
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, senza i voti della Lega, al ddl che riscriverà il sistema del prelievo, uno dei “pilastri” del Recovery Plan. Draghi: "nessuno pagherà di più o di meno".

Irpef, Irap, catasto, lotta all'evasione e Iva. Sono i capitoli principali del disegno di legge delega per riscrivere il sistema del prelievo fiscale, una delle riforme "di accompagnamento" del Recovery plan approvato il 5 ottobre scorso dal Governo dopo che il temine originario era slittata da luglio a settembre e, infine, a conclusione del voto amministrativo. La delega è molto "larga" e generica per far sì che i gruppi parlamentari abbiano più spazio possibile per dare le loro indicazioni che il Governo dovrà poi tradurre in decreti attuativi, con le prime novità che non entreranno in vigore prima del 2023.

C'è comunque da segnalare l'assenza politicamente "rumorosissima" dei ministri della Lega alla riunione del Cdm. Già nel corso della cabina di regia che aveva preceduto la riunione del Consiglio il ministro Massimo Garavaglia aveva lasciato il tavolo chiedendo tempo per approfondire il testo del ddl.

Draghi: “con la riforma del catasto nessuno pagherà di più o di  meno"


"Nella legge delega c'è una riformulazione del catasto, si procederà quindi anche ad una revisione delle rendite catastali. L'impegno è che nessuno pagherà di più o di meno. Le rendite restano invariate, è un'operazione di trasparenza ma non cambia l'imposizione fiscale sulle case e sui terreni". Così il premier Mario Draghi in conferenza stampa, che ha poi aggiunto: "non cambiamo le tasse e per la riforma ci vorranno cinque anni".

Franco "sistema disegnato cinquanta anni fa, è un’occasione di riordino"

"Il nostro sistema fiscale è stato disegnato circa cinquanta anni fa, vi sono state molteplici riforme ma il disegno è lo stesso e va aggiornato". Lo ha detto il ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, nel corso della conferenza stampa con il premier Mario Draghi. "Quello che abbiamo esaminato in Cdm è un disegno di legge delega con cui il Governo chiede al Parlamento l'autorizzazione a emanare entro diciotto mesi uno o più decreti delegati. Questa è un’occasione per riordinare un assetto normativo, ora abbiamo una riflessione estesa sul nostro sistema fiscale sulla base delle indicazioni fornite dal Parlamento", ha aggiunto.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
1
29/06/2024
Webuild: consorzio Pergenova Breakwater posa il secondo cassone
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Eni: assegnati i Co-Innovation Award di “Basilicata Open LAB”
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
Trovati 165 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli