Confcommercio: "Con inflazione stabile si apre una nuova fase di crescita dei consumi"

 
Le stime definitive dell'Istat indicano che l'inflazione è rimasta stabile a maggio registrando un aumento dello 0,2% su base mensile e dello 0,8% su base annua, in linea con il mese precedente. In rallentamento risultano i prezzi dei Beni alimentari lavorati (da +2,5% a +1,8%), dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,7% a +2,4%) e dei Servizi relativi all’abitazione (da +2,8% a +2,6%); per contro, si attenua la flessione dei prezzi degli Energetici non regolamentati (da -13,9% a -13,5%) e si interrompe quella dei regolamentati (da -1,3% a +0,7%) e accelerano lievemente i prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,8% a +4,3%). L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,8% per l’indice generale e a +1,8% per la componente di fondo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta di 0,2% su base mensile e dello 0,8 su base annua (da +0,9% di aprile), confermando la stima preliminare.

Commentando i dati preliminari dell'Istat, il direttore dell'Ufficio Studi Mariano Bella, ha sottolineato che "anche a maggio l’inflazione italiana si conferma ampiamente sotto controllo con un tasso di variazione su base annua (0,8%) tra i più esigui dell’intera eurozona. Questa dimensione virtuosa potrebbe costituire, però, un rischio per il nostro paese: a fronte di tassi di riferimento uguali nell’euroarea (4,5%), un’inflazione sotto l’1% implica tassi reali non coerenti con le necessità di investimento privato a sostegno e completamento delle ingenti risorse pubbliche del PNRR". "Si amplia, infatti - ha detto Bella - la forbice tra inflazione core in Italia (2,2%) e nel resto dell’Europa (2,9%), raggiungendo i sette decimi di punto dai cinque decimi di aprile. Del resto, per quanto riguarda l’Italia, i residui e marginali impulsi inflazionistici sono confinati a fattori stagionali, come nel caso degli alimentari non lavorati e dei servizi ricettivi e di ristorazione. La stabilizzazione dell’inflazione su valori attorno all’1% rappresenta la chiave per una nuova fase di crescita dei consumi, indispensabile per il raggiungimento dell’obiettivo di crescita per l’anno in corso all’1%. La domanda delle famiglie appare ancora molto fragile: dopo la riduzione congiunturale registrata nell’ultimo quarto del 2023 (-1,4), la variazione del primo trimestre del 2024 si ferma allo 0,3%. Se questo fenomeno si cronicizzasse, diventerebbe un serio problema per le prospettive future dell’intero sistema economico".
Notizie della stesso argomento
Trovati 163 record
Pagina
4
28/06/2024
AssoSoftware e Italian Tech Alliance insieme per la trasformazione digitale delle imprese
28/06/2024
IEG – Italian Exhibition Group e ACIMAC rinnovano partnership fino al 2030
28/06/2024
Confcommercio: "Bene la stabilizzazione dei prezzi ma restano elementi di fragilità"
28/06/2024
PNRR, trasmessa alla Commissione Ue la richiesta di pagamento della sesta rata
28/06/2024
UniCredit e Asso Fruit Italia a sostegno delle filiere produttive dell'agroalimentare
28/06/2024
Oltre la metà degli italiani rimanda l’acquisto dell’auto
Trovati 163 record
Pagina
4
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli