Concordato preventivo biennale: “Bene le modifiche, ma servono altri interventi”

 
In attesa di conoscere i dettagli del decreto legislativo correttivo delle disposizioni sul concordato preventivo biennale, approvato dal Consiglio dei Ministri, le organizzazioni dell’impresa diffusa, Confcommercio, Confartigianato, CNA, Casartigiani e Confesercenti, sottolineato in una nota comune che "le modifiche vanno nella direzione auspicata, in particolare la possibilità di effettuare i versamenti anche oltre il 31 luglio 2024, con una maggiorazione dello 0,4%. Positivo il giudizio anche sulla semplificazione della modalità di calcolo dell’acconto e sul riconoscimento delle perdite su crediti fra i componenti straordinari che possono essere considerati a riduzione del reddito concordato". Le organizzazioni dell’artigianato, del commercio e delle Pmi chiedono, tuttavia, al Governo e Parlamento di introdurre ulteriori modifiche migliorative del concordato preventivo biennale. In particolare, sono tre gli aspetti che, secondo Confartigianato, CNA, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti, devono trovare soluzione nel corso dell’esame del provvedimento. "Innanzitutto, considerata la necessaria fase sperimentale del concordato preventivo biennale, andrebbe prevista, in fase di avvio, la possibilità di applicare un’imposta sostitutiva sul differenziale fra il reddito dichiarato e quello proposto in adesione. Inoltre, è necessario che assumano rilievo fiscale le perdite maturate a seguito dei componenti straordinari non considerati nella stima. E ancora, va garantita maggiore flessibilità in uscita dal concordato preventivo biennale, riducendo lo scostamento di reddito e di valore della produzione che legittima l’uscita dall’attuale 50% al 30%. Infine, anche per rendere ancora più equo il concordato, va prevista per i soggetti ISA con punteggio superiore ad 8 e che non aderiranno al concordato, una riduzione dell’imposizione sui redditi incrementali rispetto a quelli medi riferiti al proprio punteggio ISA".
Notizie della stesso argomento
Trovati 128 record
Pagina
1
26/06/2024
Al via il Roadshow CDP e MUR per potenziare l’offerta di residenze universitarie
26/06/2024
La BCE presenta il rapporto sui progressi compiuti verso l’adozione dell’euro
26/06/2024
Grazie all’azione dell’AGCM due società di Leadiant riducono il prezzo di un farmaco
26/06/2024
iliad e Geopop: lanciata la nuova campagna video “Il percorso del segnale”
26/06/2024
Crédit Agricole Italia sostiene l’acceleratore fiorentino per startup dedicato al fashion ...
26/06/2024
Qonto annuncia la partnership con Wise Platform
Trovati 128 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli