Cgil, Cisl, Uil e categorie dei trasporti, necessario un patto per i trasporti sostenibili

 
Oggi si sono incontrati i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil e i segretari Generali delle rispettive categorie dei trasporti Filt, Fit e Uiltrasporti al fine di condividere il documento unitario sui temi dei trasporti “Infrastrutture regole e contratti per un trasporto sostenibile” che aggiorna la strategia unitaria del sindacato nel settore a seguito degli stravolgimenti derivanti dalla pandemia e dai cambiamenti indotti dal PNRR.

E’ necessario un vero e proprio “Patto per i Trasporti sostenibili” che orienti le politiche dei diversi  Ministeri (MIMS, MISE, Lavoro). Il Trasporto delle persone e delle merci ha avuto un ruolo fondamentale durante la fase più dura della crisi sanitaria”, fanno sapere in una nota.

Oggi, per dare piena valorizzazione strutturale agli investimenti previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza occorre una maggiore integrazione tra infrastrutture e trasporti, secondo una visione di sistema che appare non completamente definita. Vi è quindi la necessità di intervenire con un serio piano di riforme di settore di medio termine che incrementi l’impatto sul PIL e renda maggiormente competitivo il Paese valorizzando il lavoro.

In particolare è urgente:

→ Un intervento sul sistema degli appalti privati che punti a riunificare il lavoro a partire da una profonda riflessione culturale e legislativa necessaria a quasi venti anni dalla approvazione della 271/2003 e dagli interventi modificativi sulla 142/2001.
→ Agire sull’assetto industriale del settore dei trasporti caratterizzato da una forte frammentazione e dalla mancanza di players nazionali. Questo a partire da un riassetto delle regole per il mercato del trasporto aereo e da un piano di sviluppo per la nuova Alitalia che possa rispondere alle esigenze del Paese, rendendola capace di competere nel mercato con un assetto industriale adeguato e la piena occupazione dei lavoratori;
→ Legare investimenti e qualità del lavoro, evitando che attraverso il tema della concorrenza si indeboliscano tutele e diritti e sicurezza per chi lavora.  In particolare il “modello porti”, può essere un modello regolatorio nel rapporto tra contratto e accesso alla infrastruttura,  non eliminando bensì applicando in particolare i recenti rafforzamenti normativi ottenuti nel DL rilancio sul tema della Autoproduzione.
→ Mettere al centro il tema della sicurezza sul lavoro, attraverso una incessante opera di verifica sui luoghi di lavoro, valorizzando il ruolo degli RLS e rafforzando le regole di ingaggio definite contrattualmente.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
1
29/06/2024
Webuild: consorzio Pergenova Breakwater posa il secondo cassone
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Eni: assegnati i Co-Innovation Award di “Basilicata Open LAB”
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
Trovati 165 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli