BNL BNP Paribas al top dell’ “ESG Identity Corporate Index” 2024

 
Primo posto per BNL BNP Paribas nell’ESG Identity Corporate Index, tra le aziende non quotate. La Banca è anche “Top Performer” per il risultato assoluto raggiunto tra tutte le imprese del campione che si sono meglio posizionate, oltre per quello ottenuto tra le non quotate. 

L’indice di ET.Group-ETicaNews, giunto alla nona edizione, misura le aziende analizzando diversi aspetti relativi alla governance della sostenibilità come, ad esempio, la presenza o meno di un comitato dedicato, l’esistenza di una politica di remunerazione legata a parametri ESG o la diversity nel board. 
L’index si basa su un questionario sottoposto a centinaia di aziende nei più diversi settori.  

Luca Ranieri, Head ESG Strategy, Communication & External Relations BNL BNP Paribas: «Siamo molto contenti per questi riconoscimenti che testimoniano l’impegno della Banca e del Gruppo nell’affermare una cultura della sostenibilità tanto all’interno della nostra comunità aziendale quanto nell’attività di business con i clienti e nella relazione con i nostri stakeholder. Crediamo nella sostenibilità come fattore strategico, determinante nella generazione di un impatto positivo a favore delle persone, dell’ambiente e dell’economia». 

Il piano industriale del Gruppo BNP Paribas è denominato “GTS 2025”, dove la S di sostenibilità diventa parte integrante la strategia industriale, interagendo tanto con la G di Growth quanto la T di Technology in modo responsabile. 

BNL BNP Paribas, dove tra gli organi di governo è attivo un Comitato Sostenibilità, è impegnata nella creazione di prodotti, servizi e soluzioni in chiave ESG; supporta l’imprenditoria sociale e il microcredito; promuove il volontariato aziendale e gestisce le iniziative di filantropia con il Terzo Settore. Seleziona i migliori emittenti rispetto ai criteri ESG e applica, anche in ottica di finanziamento, le politiche settoriali limitando e/o escludendo gli investimenti nei settori più sensibili per favorire un approccio positivo e sostenibile; allo stesso tempo, accompagna i clienti nella transizione energetica e decarbonizzazione. 

A livello internazionale, il Gruppo BNP Paribas ha ulteriormente accelerato l’evoluzione verso finanziamenti in settori energetici a basse emissioni di CO2, soprattutto rinnovabili, innalzando al 90% la quota entro il 2030, con l’ambizione di raggiungere l’80% già nel 2028.

BNL è certificata per la parità di genere UNI PdR/125:2022, rilasciata da DNV Italia, che premia l’impegno nel favorire l’inclusione, valorizzare le diversità, ridurre il gap di genere e contrastare ogni forma di discriminazione. L’obiettivo della Banca e di BNP Paribas è raggiungere entro il 2025 l’obiettivo del 40% di donne in Senior Management Position.
Notizie della stesso argomento
Trovati 121 record
Pagina
1
21/06/2024
Payden & Rygel - Chart of the week - Inflazione nel Regno Unito: va tutto bene?
21/06/2024
Codici e Rabona annunciano l’accordo: i clienti saranno risarciti
21/06/2024
Patuelli (ABI): "Mattioli è attualissimo per l’alta cultura insieme economica, finanziaria...
21/06/2024
Novità fiscali: arriva la Voluntary Disclosure per le imprese
21/06/2024
Indagine conoscitiva ESMA sulla prestazione di servizi in cripto-attività
21/06/2024
Abusivismo finanziario: Consob oscura altri 6 siti internet abusivi
Trovati 121 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli