Acciaio: cresce la quota di fatturato destinata a investimenti green

 
Siderweb ha presentato la seconda edizione di “Acciaio Sostenibile”, il report sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese della filiera siderurgica nazionale “corta” (produttori, distributori, centri servizio, commercio rottame e ferroleghe, taglio e lavorazione lamiera).  

Il report è stato realizzato con la collaborazione di due docenti dell’Università degli Studi di Brescia, Cristian Carini e Laura Rocca, e si articola in due parti. La prima analizza la disponibilità e il contenuto dei bilanci di sostenibilità. La seconda presenta i risultati di un sondaggio condotto da siderweb nelle scorse settimane. 

Proprio da questo sondaggio, cui ha risposto un campione composto per il 63% da pmi con un fatturato inferiore ai 50 milioni di euro, è emerso come, «nonostante la ridotta dimensione della maggioranza delle imprese del campione, vi sia un crescente investimento sui temi ambientali, indice di un reale interesse e non di politiche di greenwashing» ha spiegato nel report la prof. Laura Rocca. Inoltre, l’83% ha dichiarato di aver intrapreso iniziative di sostenibilità già da un anno, «un risultato d’avanguardia del settore».

«Le imprese del settore dell’acciaio hanno un’attenzione sempre maggiore ai temi green, ai percorsi di decarbonizzazione e agli investimenti ESG, a partire dall’elevata quota di produzione della siderurgia nazionale (80% secondo Federacciai) che utilizza il rottame, in un’ottica di economia circolare. Oltre a ciò, l’attenzione alle tematiche green è testimoniata da investimenti sempre maggiori per ridurre l’impatto ambientale e decarbonizzare la produzione, per coinvolgere gli stakeholder del territorio e mettere le persone al centro, attraverso momenti di formazione e di crescita» ha dichiarato Francesca Morandi, contenuti e relazioni esterne siderweb. 

Da un lato, infatti, c’è la spinta del legislatore: «Il processo di revisione della normativa, e in particolare la Corporate Sustainability Reporting Directive dell’Ue entrata in vigore a gennaio 2023, puntano sull’estensione della rendicontazione anche lungo la catena del valore, con conseguenti pressioni crescenti sulle imprese» ha ricordato Cristian Carini, docente dell’Università degli Studi di Brescia. Dall’altro lato, «il sistema finanziario sta progressivamente puntando sulla riflessione dell’impatto ambientale e sociale dell’attività imprenditoriale». 
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
28/06/2024
UniCredit e Asso Fruit Italia a sostegno delle filiere produttive dell'agroalimentare
28/06/2024
Oltre la metà degli italiani rimanda l’acquisto dell’auto
28/06/2024
Crédit Agricole Italia financial advisor M&A nell’operazione di integrazione della Bartoli...
28/06/2024
Mappa mensile del risparmio gestito – maggio 2024
28/06/2024
Indagine sulle imprese industriali e dei servizi - Anno 2023
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli