Il Telepass taglia oltre 72.000 tonnellate di anidride carbonica

- di: Barbara Bizzarri
 

Nel 2023, l'utilizzo del Telepass ha consentito di evitare l'emissione di quasi 72.292 tonnellate di CO2, a fronte delle 61 mila dell'anno precedente: è quanto emerge da uno studio condotto dal Sustainability Lab dell’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con l’azienda del gruppo Mundys.

Il Telepass taglia oltre 72.000 tonnellate di anidride carbonica

“Questo studio dimostra come la sostenibilità e lo sviluppo economico di un territorio emergono da pratiche strategiche, operative e gestionali incentrate sulla riduzione dell'impatto ambientale, attraverso l’innovazione nell'intera catena di produzione dei servizi, coniugando due aspetti: ecologico ed economico”, ha dichiarato Giovanni Vaiadocente e ricercatore dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

 La ricerca ha calcolato, tramite un complesso algoritmo, l'impatto dei minori "stop&go" per il ritiro e il pagamento del biglietto autostradale su tutte le tratte nazionali in gestione alle diverse concessionarie, basandosi sugli oltre 435 milioni di chilometri percorsi da mezzi dotati del Telepass (con una media di transiti giornalieri di 2,7 milioni di veicoli). Inoltre, l'uso del dispositivo ha consentito di evitare l'immissione in atmosfera di 278,7 tonnellate di monossido di carbonio, di 1,8 tonnellate di protossido di azoto, di 99,1 tonnellate di ammoniaca, di 39,7 tonnellate di composti organici volatili, di 153,3 tonnellate di ossidi di azoto e di 4,1 tonnellate di PM 2.5. Tra l'altro, il risparmio di CO2 equivale a oltre 758.000 viaggi in auto da Roma a Milano. Facendo un confronto con il 2022, che ha visto 367 milioni di km percorsi sulle tratte autostradali italiane e circa 2,4 milioni di transiti giornalieri, nel 2023 si è registrato un risparmio in termini di emissioni inquinanti superiore di circa il 18%.

“Lo studio dell’Università Cà Foscari Venezia segna un traguardo importante perché è la dimostrazione scientifica di un impatto ambientale che si riduce grazie all’intuizione trentennale di Telepass e alla lungimiranza di tutte le concessionarie del nostro Paese” conferma Francesco Maria Cenci, Head of Italy & Eu Tolling di Telepass. “La mobilità è legata in maniera intrinseca alla sostenibilità e Telepass, in questi anni, ha avuto un ruolo molto rilevante non solo nel far risparmiare tempo al casello, offrendo fin dalla sua nascita un servizio che facilita la mobilità in autostrada a oltre 7 milioni di italiani, ma anche nel ridurre le emissioni inquinanti, contribuendo così a proteggere la salute delle persone e a salvaguardare l’ambiente”.

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
26/06/2024
FOS pubblica il Report di Sostenibilità 2023
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
25/06/2024
Enel Green Power inaugura il parco solare a Trino, il più grande del nord Italia
24/06/2024
Accordo IEG-HFI: nasce il Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells
24/06/2024
RES: nuovo impianto di lavaggio e granulazione di plastiche a Pettoranello del Molise
Trovati 18 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli