SOS Villaggi dei Bambini: nel 2023 ha aiutato 63.514 persone

- di: Barbara Leone
 

È stato pubblicato il report annuale sulle attività di SOS Villaggi dei Bambini che racconta in dettaglio le attività portate avanti dall’Organizzazione nel 2023. L’Organizzazione mira costantemente ad intercettare i bisogni dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie vulnerabili e di rispondervi sia attraverso i propri programmi, sia attraverso azioni di Advocacy volte a promuovere l’attuazione dei loro diritti su tutto il territorio nazionale. Grazie alla generosità dei donatori e partner, nel 2023 SOS Villaggi dei Bambini ha aiutato 63.514 persone, tra bambini, ragazzi e adulti, in 110 Paesi del mondo. Lo ha fatto attraverso 400 Programmi e Villaggi SOS di cui 8 Programmi e Villaggi SOS in Italia e 1.962 Progetti e servizi di cui 69 in Italia. Grazie alle attività di Advocacy sono stati promossi i diritti di oltre 47.000 persone.

SOS Villaggi dei Bambini: nel 2023 ha aiutato 63.514 persone

Il 2023 è stato un anno complesso, segnato da conflitti globali che hanno generato paure, spazzato via case, scuole, sogni e messo a rischio il futuro di milioni di persone, famiglie ma soprattutto dei bambini. Le emergenze educative si sono acutizzate - In Italia un giovane su dieci abbandona precocemente gli studi -, e l’impatto sulla salute mentale è drammatico, i disturbi neuropsichici dell’età evolutiva colpiscono quasi 2 milioni di bambini e ragazzi e il suicidio nel nostro Paese è la seconda causa di morte nei giovani tra i 15 e i 24 anni, preceduta dagli incidenti stradali. In Italia sono oltre 90 mila i minorenni maltrattati, ovvero 1 bambino ogni 5 di quelli in stato di bisogno seguiti dai Servizi Sociali. Negli ultimi 10 anni i crimini a danni di minorenni in Italia sono aumentati del 34%. Dinanzi a queste sfide, l’Organizzazione ha reagito mantenendo fede ai valori che ne guidano l’agire da oltre 60 anni in Italia, impegnandosi concretamente per un cambio di prospettiva volto a riportare al centro i bambini e i loro diritti, consapevole, di rappresentare per loro un’opportunità per un futuro più resiliente e armonioso.

“Il 2023 si è aperto con i riflettori puntati sulla guerra in Ucraina e si è concluso con lo scoppio della guerra in Medio Oriente. In situazioni così tragiche, SOS Villaggi dei Bambini rappresenta una luce di speranza per i bambini e i ragazzi che pagano il prezzo più alto e doloroso delle guerre - dichiara Maria Grazia Lanzani, Presidente di SOS Villaggi dei Bambini -. Per questo il nostro 60esimo è stato un’occasione per continuare a impegnarsi e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide che affrontano i bambini e le famiglie vulnerabili, con una serie di eventi itineranti che ci hanno portato in giro per l’Italia. Al fianco dei bambini e ragazzi, prima di tutto, e con volontari, sostenitori, aziende e Istituzioni che ci ascoltano e ci sostengono, siamo scesi in piazza per lasciare un messaggio tutti insieme a favore dell'infanzia.”

Malgrado le sfide che il 2023 ha imposto, aggravate dalla complessità economica del periodo storico, SOS Villaggi dei Bambini ha raccolto proventi per 10.387.385 € (+1% rispetto il 2022) grazie al supporto e alla sensibilità di donatori individuali, di aziende e Fondazioni d’Impresa, di Enti pubblici, di altre Organizzazioni del network SOS Children’s Villages, e attraverso le campagne 5x1000 e SMS solidale. Nel 2023 è cresciuto il numero dei donatori regolari rispetto all’anno precedente (+2,5%), predominante il numero di quelli che scelgono il sostegno a distanza. Tra i temi portati avanti dall’Organizzazione, la salute mentale e il supporto psicosociale si confermano d’interesse per le istituzioni; mentre aziende e Fondazioni d’impresa concretizzano il loro impegno dando continuità e supporto a interventi per contrastare la povertà educativa, di sostegno familiare, autonomia giovani e contro la violenza sulle donne.

Alla base dell’agire di SOS Villaggi dei Bambini, sia nelle azioni già intraprese sia in programma, ritroviamo quei valori che, da sempre, permettono di lasciare un impatto positivo sul presente e futuro dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie che l’Organizzazione sostiene e accompagna, nonché sulle loro comunità: coraggio, impegno, responsabilità e fiducia. Valori che nel 2023, l’Organizzazione ha scelto come cornice per le celebrazioni di SessantiAMO, un insieme di eventi per festeggiare i primi 60 anni di lavoro in Italia. Partite a maggio da Trento, le celebrazioni, avvenute sotto l’alto Patrocinio del Parlamento europeo, si sono snodate in tutto il Paese e hanno toccato 10 regioni tra Programmi, Villaggi SOS e Gruppi locali. Un impegno quello di SOS Villaggi dei Bambini, apprezzato e riconosciuto anche a livello internazionale. Non a caso il Senato Internazionale, l’organo a cui compete la guida e l’indirizzo dell’Associazione a livello globale, ha scelto nel 2023 di riunirsi per la prima volta in Italia, a Crotone, città simbolo dell’accoglienza. È qui che l’Organizzazione è impegnata dal 2017, a sostenere il benessere psicologico e sociale dei Minori Stranieri Non Accompagnati che sbarcano nel nostro Paese e a favorire la loro integrazione nel territorio.

Il rapporto attività 2023 restituisce una fotografia di un’Organizzazione, solida, in continua crescita, diffusa a livello capillare. Un “rendiconto” dedicato a tutte le persone che hanno reso possibile il raggiungimento dei risultati: i donatori, i volontari e attivisti, gli operatori e le persone che generano valore e contribuiscono a fare la differenza nella vita dei bambini e dei giovani dei quali SOS Villaggi dei Bambini si prende cura. Una strategia, quella di SOS Villaggi dei Bambini che prende spunto della Strategia Internazionale 2030 di SOS Children’s Villages e, con essa, contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), creati e promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per il futuro dello sviluppo globale.

Notizie della stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
2
27/06/2024
Su Google la scure (miliardaria) dell'Agenzia delle entrate e della Procura di Milano
27/06/2024
SOS Villaggi dei Bambini: nel 2023 ha aiutato 63.514 persone
27/06/2024
Vacanze, Facile.it: 1,8 milioni vittime di truffa. Ecco i consigli per evitare di cadere i...
26/06/2024
ISPRA: in Italia 120 km2 di superficie complessiva di spiagge
26/06/2024
Terna e Università di Palermo: iscrizioni aperte per la terza edizione del Master del Tyrr...
26/06/2024
Tasse su bevande analcoliche: strumento inefficace e sgradito per metà degli italiani
Trovati 26 record
Pagina
2
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli