• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Snam: ricavi ed EBITDA in crescita dell'8,3%, utile a +21,2%

- di: Redazione
 
Snam: ricavi ed EBITDA in crescita dell'8,3%, utile a +21,2%

Il primo trimestre del 2025 si chiude con risultati importanti per Snam, che registra ricavi totali per 970 milioni di euro, dato in salita di 8,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Snam: ricavi ed EBITDA in crescita dell'8,3%, utile a +21,2%

Questo dato si accompagna a una crescita dei ricavi regolati del business delle infrastrutture gas, legati all'aggiornamento dei ricavi dell'anno precedente al nuovo deflatore degli investimenti, all’adozione dell’IPCA Italia1 rivalutare il capitale investito ai fini regolatori da quest'anno e all’aumento della RAB (mentre restano stabili i ricavi dal business della transizione energetica).

Sale della medesima percentuale dei ricavi regolati l'EBITDA, arrivato a 761 milioni di euro, mentre l'utile netto adjusted sale del 21,1%, fino a 406 milioni di euro, grazie alla crescita dell'EBITDA e al contributo delle società partecipate, sia italiane che estere.

Calano del 22% (fino a 361 milioni) gli investimenti totali, in seguito alla chiusura dei lavori relativi al terminale GNL di Ravenna e di maggiori contributi per rivalse (28% allineato ai Sustainable Development Goals e il 52% alla Tassonomia Europea).

Cresce fino a 16,79 miliardi l'indebitamento finanziario netto, per via degli investimenti realizzati nel periodo e per il pagamento dell’acconto sul dividendo 2024.

Stefano Venier, Amministratore Delegato di Snam (nella foto), ha commentato: “I risultati della prima parte del 2025 sono molto importanti. A una performance economica e finanziaria nel primo trimestre in significativa crescita, dove registriamo anche il miglioramento del rating ad A- da parte di Standard & Poor’s, si uniscono diversi traguardi industriali: l’accordo per l’acquisizione del 24,99% di Open Grid Europe, il closing dell’acquisizione di Edison Stoccaggio, l’avvio del rigassificatore di Ravenna e l’aggiudicazione di ulteriori 14 progetti nell’ultima asta GSE per la produzione di biometano consolidano la nostra strategia di operatore paneuropeo multi-molecola, a presidio dei principali corridoi energetici e del percorso di transizione”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
3
18/07/2025
Piazza Affari in testa, mercato globale in fermento
Piazza Affari chiude in rialzo il 18 luglio 2025. Bene le blue chip, oro e petrolio spinti...
18/07/2025
Rottamazione-quater: entro il 31 luglio il pagamento per tutti, anche i riammessi
Il 31 luglio rappresenta una data chiave per i contribuenti italiani che hanno aderito all...
18/07/2025
Piazza Affari si muove con cautela, riflettori sull’industria mentre l’automotive soffre
La Borsa di Milano apre in rialzo, con il Ftse Mib che segna un +0,43% nei primi scambi
18/07/2025
Trump alza i dazi, Lula esplode: “Non siamo una colonia”
Brasilia accusa gli Usa di ricatto. Lula risponde duramente a Trump: 'Il Brasile non prend...
18/07/2025
Sanatoria Partite Iva e stretta sui crediti di lavoro
Due emendamenti nel decreto Ilva accendono lo scontro politico e fiscale: stretta sui cred...
18/07/2025
Ops Unicredit-Bpm in bilico: Consob valuta proroga bis
L’Ops tra Unicredit e Banco Bpm resta bloccata. Adesioni ferme allo 0,16%, Consob valuta u...
Trovati 77 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25