• SIMEST25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cinque quesiti per il lavoro e la cittadinanza: i referendum dell’8 e 9 giugno ridisegnano le tutele

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Cinque quesiti per il lavoro e la cittadinanza: i referendum dell’8 e 9 giugno ridisegnano le tutele
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum abrogativi: quattro in materia di lavoro e uno dedicato alla cittadinanza. Le votazioni si svolgeranno dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì. Come previsto dall’articolo 75 della Costituzione, la validità dei referendum è subordinata al raggiungimento del quorum: dovrà votare la maggioranza assoluta degli aventi diritto. Se non verrà superata la soglia del 50% più uno, nessuno dei quesiti produrrà effetti giuridici, indipendentemente dall’esito delle schede.

Cinque quesiti per il lavoro e la cittadinanza: i referendum dell’8 e 9 giugno ridisegnano le tutele

Il primo quesito (scheda verde) propone l’abrogazione integrale del decreto legislativo 23/2015, che ha introdotto il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Si tratta di una delle colonne portanti del Jobs Act, che limita il reintegro nei casi di licenziamento illegittimo, sostituendolo in molti casi con un mero indennizzo. I promotori del referendum mirano a ripristinare la centralità della reintegrazione nel posto di lavoro, ritenuta una garanzia effettiva per il lavoratore.

Tutele nelle microimprese: secondo quesito

Il secondo quesito (scheda arancione) interviene sull’articolo 8 della legge 604/1966, nella versione aggiornata dalla normativa del 1990, chiedendone l’abrogazione parziale. L’obiettivo è rimuovere il tetto massimo dell’indennità per licenziamento ingiustificato nelle piccole imprese. Oggi, infatti, i dipendenti di aziende con meno di 15 addetti non godono delle stesse protezioni previste per quelli delle realtà più grandi. Il quesito punta a eliminare tale disparità di trattamento.

Contratti a termine e causali: terzo quesito

Il terzo quesito (scheda grigia) riguarda l’abrogazione di alcune parti dell’articolo 19 del decreto legislativo 81/2015, che disciplina i contratti a termine. In particolare, si chiede di eliminare il vincolo delle causali per i rinnovi oltre i dodici mesi, oltre a una serie di limiti temporali. I promotori sostengono che tali vincoli, nella forma attuale, facilitino il precariato invece di combatterlo, consentendo alle imprese una rotazione continua dei lavoratori a termine.

Sicurezza negli appalti: quarto quesito

Il quarto quesito (scheda rosa) mira a rafforzare la responsabilità solidale nei casi di infortunio sul lavoro nei contratti di appalto. Si propone di abrogare una disposizione che esclude la responsabilità del committente in caso di danni derivanti da rischi specifici delle attività dell’appaltatore o del subappaltatore. Il referendum intende ripristinare un principio di corresponsabilità, volto a incentivare controlli più stringenti e un’attenzione maggiore alla sicurezza.

Cittadinanza più accessibile: quinto quesito


Infine, il quinto quesito (scheda gialla) propone l’abrogazione di parte dell’articolo 9 della legge 91/1992, con l’obiettivo di dimezzare – da dieci a cinque anni – il periodo di residenza necessario per uno straniero extracomunitario per ottenere la cittadinanza italiana. Si tratta del quesito più politico, che interviene su un tema di lungo corso e fortemente divisivo: l’accesso alla cittadinanza come riconoscimento dell’integrazione nel tessuto sociale italiano.

Una tornata ad alto valore simbolico

A prescindere dall’esito specifico dei quesiti, la tornata referendaria di giugno rappresenta un passaggio significativo nel confronto politico su alcuni degli assi portanti delle riforme degli ultimi anni. Dalla flessibilità del lavoro al riconoscimento dei nuovi italiani, il voto potrà segnalare il grado di consenso, o dissenso, verso scelte legislative che hanno inciso profondamente sulla struttura dei diritti civili e sociali. La sfida più ardua, come spesso accade, sarà quella del quorum.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
1
12/06/2025
Commissioni parlamentari, tutto cambia per restare com'è: i presidenti restano al loro posto, la politica evita lo scontro
Il rinnovo delle commissioni parlamentari, avvenuto il 10 giugno, ha prodotto un risultato...
12/06/2025
No Kings: la più grande protesta anti Trump in un solo giorno
In 1.800 manifestazioni in oltre 1.500 città Usa, il 14 giugno diventa il giorno della sfi...
11/06/2025
Alta tensione sul fisco tra Meloni e Salvini
Irpef al centro delle promesse, ma la Lega vuole subito la rottamazione: “È un’emergenza”.
11/06/2025
Meloni rivendica la linea dura sull’immigrazione: “Avevamo ragione, avanti senza paura”
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rivendicato l’efficacia della linea del gove...
11/06/2025
Referendum 2025, all’estero affluenza in calo e più voti contrari
Tra gli italiani residenti all’estero, l’affluenza al referendum ha votato appena il 23,8 ...
11/06/2025
Forza Italia dice no al terzo mandato per i governatori, Tajani: “Regole chiare e rispetto dei limiti”
Forza Italia prende le distanze dagli alleati di governo e si oppone al terzo mandato per ...
Trovati 20 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25