• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La pizza non è più popolare: prezzi alle stelle in Italia

- di: Jole Rosati
 
La pizza non è più popolare: prezzi alle stelle in Italia
Reggio Emilia guida la classifica con 17,58 euro a pasto. Livorno sorprende come città più economica.
________________________________________
La pizza diventa un lusso: aumenti del 18,3% in sei anni
La pizza, simbolo della cucina italiana, sta diventando sempre più costosa. Secondo un’indagine del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), basata su dati Istat pubblicati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), il costo medio di un pasto in pizzeria (comprendente una pizza, una bevanda e il coperto) è aumentato del 18,3% negli ultimi sei anni, raggiungendo una media nazionale di 12,14 euro a persona. 

Reggio Emilia al vertice dei prezzi
Contrariamente alle aspettative, Reggio Emilia si posiziona come la città con la pizza più cara d’Italia, con un costo medio di 17,58 euro per un pasto in pizzeria. Seguono Siena con 17,24 euro e Macerata con 16,25 euro. In totale, sette province italiane registrano una spesa media superiore ai 14 euro per consumazione.

Livorno sorprende: la più economica
Inaspettatamente, Livorno emerge come la città con la pizza più economica, con un costo medio di 8,75 euro a pasto. Segue Reggio Calabria con 9,15 euro, Pescara con 9,37 euro e Catanzaro con 9,96 euro. Napoli, spesso associata alla pizza, non figura tra le città più economiche, con un costo medio di 10,03 euro. 

Le cause dell’aumento dei prezzi

Furio Truzzi, presidente del comitato scientifico del Crc, attribuisce l’aumento dei prezzi a una serie di fattori.
La pandemia di COVID-19, che ha aumentato i costi operativi delle pizzerie.
L’incremento dei prezzi dell’energia.
La guerra in Ucraina, che ha causato un aumento dei costi delle materie prime come farina e olio.
Truzzi sottolinea che la pizza è diventata un bene a domanda rigida, il che significa che il suo consumo non diminuisce significativamente con l’aumento dei prezzi, permettendo ai ristoratori di trasferire i costi aggiuntivi sui consumatori.

La pizza, un tempo considerata un pasto economico e accessibile, sta diventando, quindi, sempre più un lusso per molte famiglie italiane. Con l’aumento dei prezzi e le variazioni significative tra le diverse città, il piacere di gustare una pizza fuori casa richiede ora una pianificazione più attenta.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
14/07/2025
Musk rilancia: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Con un investimento da 2 miliardi in xAI, Elon Musk integra AI e spazio, sfidando OpenAI e...
14/07/2025
Unicredit sfida il governo: “Golden power usato contro la concorrenza”
Unicredit attacca frontalmente il governo Meloni sull'uso del golden power nel caso Banco ...
14/07/2025
Cina, export record verso gli Usa: +32% in un mese
Dopo i colloqui bilaterali di giugno, Pechino rilancia gli scambi: vola l’export, supera l...
14/07/2025
Borse asiatiche caute, pesa la minaccia dei nuovi dazi Usa
Tra tariffe, valute in tensione e petrolio stabile, i futures europei scendono: occhi punt...
14/07/2025
Stiglitz all’Ue: “Basta subire, tassate le Big Usa”
Joseph Stiglitz invita l’Europa a rispondere con una tassa alle grandi aziende Usa, accusa...
13/07/2025
Trump affonda l’export italiano: 178mila posti a rischio
I dazi al 30% imposti da Trump rischiano di distruggere l’export italiano, con un impatto ...
Trovati 74 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25