Open Fiber: avviati i lavori per la posa della fibra ottica in Parabiago

- di: Redazione
 
Open Fiber ha annunciato l'avvio dei cantieri a Parabiago (in provincia di Milano) nell’ambito del ‘Piano Italia 1 Giga’, progetto nei piani di intervento pubblico della Strategia Italiana per la Banda Ultra Larga.

Open Fiber: avviati i lavori per la posa della fibra ottica in Parabiago

Ai fondi pubblici, che ammontano al 70% del progetto, si aggiunge un ulteriore 30% finanziato da Open Fiber. L’intervento riguarda zone non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s.

Nel comune verranno connessi, ad oggi, 1964 civici attraverso un’infrastruttura FTTH e 14 in tecnologia FWA. L’infrastruttura, che consentirà di navigare alla velocità di 1 Gigabit al secondo, verrà realizzata, ove possibile, mediante il riutilizzo di cavidotti e reti sotterranee o aeree già esistenti.

L'Assessore Dario Quieti ha commentato: “Finalmente, come Amministrazione Comunale siamo arrivati a servire con la fibra ottica anche le abitazioni fino ad ora scoperte dal servizio. La collaborazione con Open Fiber, concedendo ad esempio i cavidotti comunali esistenti, si è dimostrata da subito proficua per il raggiungimento degli obiettivi. La nostra Città presenta una struttura molto estesa e di difficile gestione dal punto di vista della capillarità tecnologica, pertanto, con questi interventi si riuscirà a dare risposta a circa 2000 famiglie, soprattutto a quei cittadini che da tempo sono in attesa di poter usufruire di una tecnologia all’avanguardia, un servizio, oramai divenuto indispensabile all’interno delle nostre case. Se ci pensiamo, infatti, qualsiasi attività ci troviamo a svolgere, lavorativa e non, richiede una connessione alla rete stabile e veloce”.

Davide Muraca, Field Manager di Open Fiber del comune, ha dichiarato: “Grazie al buon rapporto con l’amministrazione comunale oggi a Parabiago realizziamo l’infrastruttura a banda ultra larga del “Piano Italia a 1 Giga. Le potenzialità e le risorse di questa rete sono innumerevoli. Cittadini, imprese ed amministrazione comunale potranno usufruire di telemedicina, smart working, streaming HD, controllo elettronico degli accessi, e ancora, monitoraggio ambientale, gestione dell’illuminazione pubblica, il tutto attraverso una connessione ultraveloce di ultima generazione”.
Notizie della stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
21/06/2024
Assofranchising: "Solo per il 19% dei franchisor l'AI è parte integrante dei processi"
21/06/2024
ANIMP: nuovo patto per energia, innovazione e sviluppo sostenibile
21/06/2024
Labomar: nuovo brevetto e investimento di 6,9 milioni nella linea dedicata alle soluzioni ...
20/06/2024
BCC Innovation Festival, al via il Road to Festival con 30 i progetti selezionati in tutt’...
20/06/2024
PagineGialle, al via la nuova piattaforma di e-commerce
20/06/2024
Documenti di Trasporto digitali, risparmio da 18 miliardi di euro per il Paese
Trovati 10 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli