• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Turismo slow, 3 borghi da scoprire in un weekend

- di: Ansa
 
Baiso, Altomonte e Greve in Chianti tra storia e artigianato

Approccio lento al territorio e attività esperienziali che permettono di entrare in contatto con la comunità e di immergersi nella cultura: è questa la filosofia di Cittaslow (cittaslow.org/experiences), associazione che raggruppa 88 piccoli comuni italiani e che mira a preservare lo spirito del luogo, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni.

Il progetto turistico propone itinerari slow ed esperienze da vivere in giornata o nei weekend, attraverso degustazioni, laboratori artigianali, corsi di cucina e attività pensate per far vivere il luogo non come turisti, ma come cittadini 'temporanei'. Tra le tante proposte di pacchetti 'Long Weekend', troviamo un percorso panoramico tra i calanchi dell'Emilia-Romagna, un laboratorio artigianale sulla lavorazione della ceramica in Calabria e una degustazione di olio di oliva in Toscana.

Situata sulle colline dell'Appennino Reggiano, in Emilia Romagna, Baiso è una cittadina dove la vita ha un ritmo rilassante, un luogo che sa preservare i propri tesori culturali, storici e naturali, e dove il rispetto per la natura e per il passato è un valore fondante. Qui la proposta parte dal pernottamento all'agriturismo La Borgaccia e da un programma di attività di 3 giorni: il primo è dedicato all'esplorazione dei calanchi attraverso un percorso panoramico ad anello e alla visita del centro storico di Baiso, con tappa alla panchina gigante con vista spettacolare sulle colline circostanti. Il secondo giorno è all'insegna dell'avventura tra natura e storia, con un'escursione lungo il sentiero del Tresinaro e la visita al Castello di Carpineti, storica fortezza che domina la Valle del Secchia. L'ultimo giorno è dedicato alla cultura locale, con visita al Castello, degustazioni di piatti a chilometro 0 e momenti di relax prima della partenza.

Immersa nelle Colline Cosentine, Altomonte vanta un forte senso di comunità e un ritmo di vita tranquillo, fondato sul rispetto per le tradizioni, la conservazione del patrimonio storico-culturale e la promozione di un turismo sostenibile.

Anche qui sono previsti due pernottamenti presso l'agriturismo L'Arca o il B&B Palazzo Pancaro e un itinerario di tre giorni che valorizza la natura, la cultura e la gastronomia locali. Il primo giorno propone un tour guidato nella campagna, con la partecipazione a un'attività concreta, come la raccolta delle olive o la vendemmia. Si prosegue con la visita del centro storico e l'incontro con gli artigiani locali, custodi di tecniche tramandate da generazioni. I giorni successivi includono attività come un laboratorio di cucina calabrese o un corso di artigianato, dedicato alla lavorazione della ceramica o dei tessuti. I pasti previsti completano l'esperienza, offrendo un'immersione nei sapori tradizionali della Calabria.

Nel cuore della Toscana sorge Greve in Chianti, un piccolo borgo circondato da vigneti e oliveti, che ha saputo conservare nel tempo il proprio patrimonio storico, l'ambiente e i prodotti locali, offrendo un mix unico di storia, cultura, tradizioni culinarie e bellezze naturali. Il primo giorno prevede la visita del centro storico medievale, una degustazione in una delle più antiche macellerie d'Italia e l'ingresso al Museo del Vino. Il secondo giorno è dedicato a Montefioralle, borgo medievale tra i più belli d'Italia, con le sue strette strade acciottolate e le antiche case in pietra, seguito da una degustazione in una delle cantine. Sempre accompagnati da una guida, ci si sposta a Panzano in Chianti, altro incantevole borgo, per visitare la chiesa romanica Pieve di San Leolino. Il terzo giorno si conclude con la visita e la degustazione al Castello di Vicchiomaggio, seguite da un pranzo al ristorante della storica fortezza. Il rientro a Greve in Chianti è l'occasione per una rilassante passeggiata tra le botteghe artigiane del centro storico. Pranzi e cene offrono l'opportunità di assaporare i sapori autentici della cucina toscana. 
 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 56 record
Pagina
1
16/07/2025
Richemont, fatturato trimestrale sale a 5,4 miliardi di euro grazie ai gioielli
16/07/2025
Lane (Webuild), contratto da 337 milioni di dollari per Interstate 85 negli USA
16/07/2025
ASML, secondo trimestre positivo ma avverte: potrebbe non crescere nel 2026
16/07/2025
Terna, collocato European Green Bond da 750 milioni di euro. Richiesta 5 volte l'offerta
16/07/2025
Scheda riassunto per vetrina (obbligat.)
16/07/2025
Oro in aumento, contratto agosto a 3.345 dollari (+0,25%)
Trovati 56 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25