NAU! investe nell'acquisto di crediti carbonici per il terzo anno consecutivo

- di: Redazione
 

NAU! prosegue il suo impegno nel campo della sostenibilità: il Gruppo ha investito, per il terzo anno consecutivo, nell’acquisto di crediti carbonici, con l'obiettivo di compensare le emissioni di CO2 prodotte da ogni occhiale venduto (la metà è generata da attività di approvvigionamento delle materie prime, l'altra metà dalla produzione fino al fine vita del prodotto) con progetti internazionali di riforestazione 

NAU! investe nell'acquisto di crediti carbonici per il terzo anno consecutivo

Per stabilire la carbon footprint sono state calcolate le emissioni da compensare per ogni singolo occhiale NAU! venduto: il 50% circa è generato dalle attività di approvvigionamento delle materie prime e il restante 50% dalla produzione fino al fine vita del prodotto.

Dopo il progetto di rimboschimento nel 2022 in Uganda e nel 2023 in Sierra Leone, quest'anno NAU! ha scelto di sostenere progetti per contrastare la deforestazione della Foresta Amazzonica Brasiliana.

Monica Salvestrin Brogi di NAU! ha dichiarato: “Nel 2022, siamo stati la prima azienda nel settore dell’occhialeria a conquistare la neutralità carbonica dei nostri occhiali, infatti per ogni occhiale venduto compensiamo la CO2 emessa per realizzarlo. Il nostro percorso di sostenibilità è una sfida continua che vogliamo fare insieme alle persone che scelgono NAU! Abbiamo iniziato nel 2007 con il lancio della prima collezione al mondo di occhiali in plastica riciclata, seguito nel 2021 con occhiali prodotti in plastica derivata da bottiglie e reti ripescate dai mari fino al 50%. Tutto questo perché fin dalla nostra nascita abbiamo deciso di lavorare con un’onesta attitudine verso la sostenibilità Economica, Sociale e Ambientale. E per questo ogni anno investiamo almeno il 10% dei nostri utili in progetti a tutela di Ambiente e Persone”.

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
26/06/2024
FOS pubblica il Report di Sostenibilità 2023
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
25/06/2024
Enel Green Power inaugura il parco solare a Trino, il più grande del nord Italia
24/06/2024
Accordo IEG-HFI: nasce il Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells
24/06/2024
RES: nuovo impianto di lavaggio e granulazione di plastiche a Pettoranello del Molise
Trovati 18 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli